A Verona al Children's Museum
Inaugurato soltanto da un paio di mesi, il Children's Museum di Verona merita senz'altro una visita per chi si trova da quelle parti. Qui è vietato non toccare. È vietato annoiarsi. Ed è vietato vietare.
Articoli Correlati
-
Un pomeriggio al MUSE con i più piccoli
E' considerato uno dei Musei più belli...
continua » -
Un museo a prova di bambino: il Muse di Trento
Meta delle vacanze invernali, delle settimane...
continua »

di Alessia Altavilla
Siamo a Verona ma potremmo tranquillamente trovarci a San Francisco, a Londra o a Parigi.
Il CMV - Children's Museum di Verona, infatti, non ha nulla da invidiare ai Musei per bambini di ultima concezione che si trovano all'estero e che diventano poli di attrazione per le famiglie in vacanza.
Impronta montessoriana, dichiarata nel manifesto che presenta la struttura, interattivo e pensato per bambini dagli 0 ai 12 anni, è stato inaugurato solo qualche mese fa (settembre 2019), ma è già diventato una vera istituzione in città sia per i turisti che per i locali.
Pensato per essere accessibile per tutti (non vi sono, infatti, barriere architettoniche), partecipato, giocoso, bello e creativo, ha molteplici obiettivi educativi:
LA STRUTTURA
Il museo, a cui si accede per mezzo di una semplice scala che assomiglia a un pianoforte, è sostanzialmente strutturato in due grandi aree: il Think Lab, il laboratorio didattico interattivo, e l'area museo vera e propria.
Il Think Lab, ispirato al Thinkering dell'Exploratorium di San Francisco, è il laboratorio nterattivo per scuole, famiglie e aziende dove si svolgono attività didattiche coordinate da un Explainer e si organizzano workshop. In questo spazio, tanto scientifico quanto creativo, regna la manualità: attività di falegnameria, meccanica, scrittura creativa, robotica, coding, e molto altro ancora!
L'Area Interattiva è un enorme Open-Space diviso in zone in base alle fasce di età ricco di Exhibit interattivi, tavoli per costruzioni, installazioni meccaniche e digitali ad alto contenuto scientifico da provare in libertà, senza seguire un percorso prestabilito.
C'è, poi, il Playground dell'Immaginazione, un'are formata da grossi blocchi blu morbidi dove i bambini possono sperimentare ogni volta nuovi mondi da costruire e distruggere.
C'è, poi, la Zona 0-3, una zona ad hoc per i visitatori più piccoli che si ispira al modello Montessori e al Reggio Children, con elementi sensoriali visivi e tattili, composti da materiali di varie consistenze e colori. È presente anche uno spazio dedicato alla lettura per incentivare anche la pre-lettura e il pre-grafismo. Qui i bambini insieme ai loro genitori possono vivere l’avventura della crescita esplorando nuovi modi di abitare gli spazi.
Non mancano, infine, le aree divertimento: la Fun Zone per tuffarsi in un mare di palline arancioni; la Galleria di Luce, una zona di passaggio fatta di teli di tessuto elastico all'interno della quale ci si può addentrare in una vera e propria foresta di luce; il Muro d'Aria, un gigantesco muro dove, grazie ai principi della pneumatica, grandi e piccini possono provare a inviare le palline verso varie direzioni, attraverso un sistema di tubi; il Tunnel Verticale, un tunnel verticale di corde dove bambini e adulti possono arrampicarsi in totale sicurezza per raggiungere la quota di 3,5 metri di altezza....
DA NON PERDERE...
Per tutto il mese di dicembre, all'interno del Museo, si svolgeranno attività e laboratori a tema per bambini di tutte le età e le loro famiglie. Tutti gli eventi sono prenotabili online e tutte richiedono un alto coinvolgimento dei bimbi e delle loro famiglie. Da non perdere (per il programma completo cliccate qui)
Ricetta della settimana

Il treno del folliage
E nel primo giorno d'autunno, un'idea per un weekend diverso con i bambini per scoprire come cambia la natura nei mesi che precedono l'inverno. Il Treno del Folliage, dal 17 ottobre al 15 novembre.
continua »
In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere pelle e occhi per evitare scottature, ustioni e congiuntiviti. Creme e occhiali sono, quindi, indispensabili.
continua »
Al mare, contro tracine e meduse
In acqua o sotto la sabbia si nascondono alcuni dei 'pericoli' più temuti da chi trascorre al mare le proprie vacanze. Ecco cosa fare in caso di puntura da tracina o contatto con una medusa medusa.
continua »
Venezia in un giorno. Con i bambini
Quale momento migliore per visitare Venezia svuotata dai turisti? Ecco, dunque, un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua »