Bandiere Blu 2022: dove sono le spiagge più belle d'Italia
Pubblicati i risultati della 36° edizione del programma della ong FEE che certifica la qualità ambientale delle località balneari e lacustri.
Articoli Correlati
-
Le 5 spiagge più pulite d'Italia
Come ogni anno in questa stagione si torna a...
continua »

di Redazione LA CLASSIFICA DELLE REGIONI
Come tutti gli anni, sono arrivati in questi giorni i risultati della 36° edizione del programma promosso dall'Associazione FEE - Foundation for Environmental Education che ogni anno vuole attestare la qualità ambientale delle località balneari marine e lacustre in Italia.
Diversi i parametri presi in esame per procedere all'assegnazione dell'importante riconoscimento. Tra gli altri:
Come primo criterio di assegnazione della bandierina il fatto che le località prescelte pongano l’educazione ambientale al centro delle loro attività. Nello specifico devono garantire almeno 5 attività di educazione ambientale in un anno, fornire informazioni sulla qualità delle acque di balneazione con affissioni e manifesti, dare notizie relative a ecosistemi e a fenomeni ambientali locali, mappare la spiaggia indicandone tutti i servizi, offrire informazioni relative al programma Bandiera Blu e altri eco-label FEE.
In base a questo criteri, la spiaggia deve rispettare pienamente i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità delle acque di balneazione. Inoltre, deve rispettare gli standard e i requisiti di analisi relativamente alla qualità delle acque di balneazione e nessuno scarico di acque reflue (urbane o industriali) deve interessare l’area della spiaggia. Altre valutazioni vengono fatte in base alla presenza o meno di Escherichia coli (Coliformi fecali) e Enterococchi intestinali.
Questo criterio prevede che le aree sensibili vicino ad una spiaggia Bandiera Blu abbiano una gestione speciale, per garantire la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini; che la spiaggia sia pulita e che non venga rimossa dal litorale la vegetazione algale o detriti naturali; che il numero di cestini dei rifiuti sia adeguato al numero di bagnanti e che questi siano svuotati e mantenuti in ordine con regolarità; che siano presenti servizi igienici o spogliatoi in buono stato di pulizia e dotati di un sistema di smaltimento controllato delle acque reflue; che sia vietato il campeggio, la circolazione di autoveicoli o motoveicoli e ogni tipo di discarica; che l’accesso ai cani e altri animali domestici sia strettamente controllato. Che sia promosso l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili nell’area circostante la spiaggia.
Nelle spiagge Bandiera Blu deve essere presente un numero adeguato di personale di salvataggio e/o attrezzature di salvataggio deve essere disponibile, deve essere disponibile l’equipaggiamento di primo soccorso, devono essere predisposti piani di emergenza per i casi di inquinamento o rischio per la sicurezza ambientale. Devono essere attuate misure di sicurezza per la tutela dei bagnanti, deve essere disponibile una fonte di acqua, deve essere previsto l’accesso e servizi per disabili.
Introdotto ad hoc per l'edizione di quest'anno, questo parametro vuole premiare i Comuni più attenti e attivi in fatto di impegno verso gli altri e inclusività. Addirittura, per favorire questo tipo di comportamenti, è stata coinvolta la Fondazione Dynamo Camp, una delle più importanti realtà italiane, attiva dal 2006, che offre gratuitamente programmi di terapia ricreativa rivolti a bambini e adolescenti affetti da malattie croniche, ai fratelli sani e alle loro famiglie.
Complessivamente sono 427 le spiagge italiane premiate per il loro mare cristallino e i servizi offerti (9 in più rispetto al 2021), un numero decisamente elevato che corrisponde al 10% dei lidi premiati a livello mondiale.
Tra le regioni che si sono aggiudicate il numero più elevato di bandierine troviamo al primo posto la Liguria con 32 località premiate, la Campania con 18 bandierine, la Toscana e la Puglia. Salgono in classifica la Calabria e le Marche, mentre retrocede il Lazio con solo 10 bandierine, una in meno rispetto allo scorso anno.
LE PRIME 10 SPIAGGE PIÙ BELLE
Ricetta della settimana

In Germania, lungo la strada delle fiabe
Non è mai presto per progettare un nuovo viaggio e una nuova vacanza. Per i ponti autunnali, per le prossime feste dell'Immacolata o di Natale, per il prossimo tour ecco una proposta un po' diversa dalle solite: in Germania, percorrendo la strada delle fiabe.
continua »
A New York, 5 cose da fare con i bambini (fuori dai soliti percorsi)
Tra proposte classiche, novità e percorsi alternativi, ecco 5 cose da fare se vi trovate a New York con i bambini.
continua »
3 piccole mete europee per il ponte del 1° novembre
Siete appena tornari e già non vedete l'ora di ripartire? Ecco tre 'piccole' città europee perfette per un viaggio breve o per il ponte del 1° novembre.
continua »
Partire a settembre...
Costi ridotti, poco traffico per le strade e località turistiche quasi deserte... Per chi ne ha la possibilità settembre è un ottimo mese per partire. Anche solo per qualche giorno.
continua »