Boschi incantati. Anche in Lombardia
Idee per una gita fuori porta nella Regione in questi mesi più mortoriata. Per weekend estivi all'insegna della natura e della magia.
Articoli Correlati
-
L'Italia dei bambini: Genova
Con l'arrivo della bella stagione, la riapertura...
continua » -
Liguria: gite a misura di bambino
Da La Spezia a Imperia, una selezione delle...
continua » -
Gite fuori porta con i bambini
A ridosso delle grandi città, gite e...
continua » - La classifica delle destinazioni per famiglie
In base alla classifica stilata da...
continua » -
Weekend fuori porta
Per gite in famiglia di uno o più giorni, ecco...
continua »

di Alessia Altavilla
Uno dice: cosa si può fare in Lombardia? Ebbene, sebbene non sia considerata una regione turistica per eccellenza, sebbene non ci siano paesaggi naturalmente in grado di richiamare il grande pubblico (a eccezione, forse, per la zona dei laghi ce vanta anche un turismo internazionale), anche la Lombardia può nascondere alcune piccole perle da scoprire. Itinerari per famiglie perfetti per una gita fuori porta in giornata.
Questa settimana vi segnaliamo un itinerario alla scoperta dei Boschi Incantati che punteggiano la Regione.
SENTIERO DEL BOSCO INCANTATO - Colle di Vareno (BG)
www.visitpresolana.it
Un percorso incantato tra gnomi e leggende perfetto per tutta la famiglia, anche per i bimbi più piccini.
Tutta la passeggiata, infatti, è animata con sculture in legno e personaggi fantastici ed è valorizzata dalle tante leggende che interessano la zona. Numerose sono le aree di sosta per una merenda veloce o un picnic nel verde, una di queste con una vista spettacolare dell’abitato di Angolo e del Lago Moro.
La camminata dura circa un'oretta, per un dislivello di circa 100 metri lungo 3 km.
IL BOSCO INCANTATO DEGLI GNOMI - Zone (BS)
www.visitzone.it
Un sentiero incantato che attraversa un bosco magico. Il Bosco degli Gnomi di Zone è, sostanzialmente, un percorso facilmente percorribile da chiunque che dal centro di Zone (BS) segue il segnavia 227 – 227A fino alle pendici del Monte Guglielmo disseminato con tante piccole sculture in legno che sbucano all'improvviso tra gli alberi e i cespugli. Lungo il sentiro, i piccoli ospiti potranno incontrare folletti, gnomi, fate, lupi, gufi, draghi... Il tutto in un contesto naturale di grande bellezza in cui non mancano le aree di sosta in cui fermarsi per uno snack veloce o un picnic.
La passeggiata dura circa un'oretta (andata e ritorno sono effettuati sullo stesso percorso) e i cani sono ammessi. Lungo la strada è possibile fermarsi presso la Casa del Rosso per saperne di più sulla storia del parco e delle buffe sculture.
SENTIERO DEL BOSCO INCANTATO - Canzo (CO)
www.comune.canzo.co.it
Con una passeggiata di circa 45 minuti, Il sentiero del Bosco Incantato ha inizio dal Primo Alpe, subito dopo la fontana sul lato destro della strada, e porta fino al Terzo Alpe, a circa 800 metri di altitudine.
Il sentiero è percorribile da chiunque e dopo un'iniziale discesa e l'attraversamento di un torrente, attraversa piane e facili salite che si inerpicano dolcemente per coprire i circa 100 metri di dislivello.
Tutto il percorso è contrassegnato dalla presenza di buffe e tenere sculture realizzate, a partire dal 2008, da Alessandro Cortinovis, che si occupa anche della manutenzione del parco e, al termine della strada, da un labirinto che si apre, all'uscita, proprio sulla meta. Una passeggiata per tutta la famiglia, insomma, a poca distanza da Milano. Anche in questo caso non mancano le aree di sosta e i tavoloni in legno per organizzare un picnic.
IL SENTIERO DELLE ESPRESSIONI - Schignano (CO)
Il sentiero delle Espressioni di Schignano è nato da un progetto che mirava a unire natura, arte e turismo. Si snoda nella Valle di Intelvi, lungo un magico cammino che dall'Alpe Nava porta fino all'Alpe Comana.
Qui si trovano un laghetto e un agriturismo, perfetto per la sosta del pranzo, e il sentiero che porta sulla cima dell'Alpe Comana.
Il tempo di percorrenza tra andata e ritorno è di circa 3 ore e il percorso è giudicato di media difficoltà
Da non perdere assolutamente la vista dall'alto sul panorama del Lago di Como.
IL BOSCO INCANTATO - Zavattarello (PV)
www.zavattarello.org
Il Bosco Incantato si estende ai piedi del castello di Zavattarello nel cuore dell'Oltrepo Pavese. Si tratta di una passeggiata fiabesca completamente immersi nella natura percorrendo la quale i bambini potranno imbattersi nel Villaggio dei Puffi, incontrare Pinocchio, farsi sedurre dagli alberi parlanti, giocare con Biancaneve e i Sette Nani.
Il Bosco è accessibile tutto l'anno gratuitamente e il sentiero che lo attraverso è adatto a chiunque, con brevi tratti che presentano una lieve pendenza. I passeggini sono ammessi anche se se ne sconsiglia l'uso.
Sempre a Zavattarello, da non perdere, il Giro dell'Oca, un sentiero che parte da Piazza Dal Verme e gira a spirale attorno alla collina del castello, fino a ricongiungersi con la strada che porta alla rocca.
Ricetta della settimana

Il treno del folliage
E nel primo giorno d'autunno, un'idea per un weekend diverso con i bambini per scoprire come cambia la natura nei mesi che precedono l'inverno. Il Treno del Folliage, dal 17 ottobre al 15 novembre.
continua »
In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere pelle e occhi per evitare scottature, ustioni e congiuntiviti. Creme e occhiali sono, quindi, indispensabili.
continua »
Al mare, contro tracine e meduse
In acqua o sotto la sabbia si nascondono alcuni dei 'pericoli' più temuti da chi trascorre al mare le proprie vacanze. Ecco cosa fare in caso di puntura da tracina o contatto con una medusa medusa.
continua »
Venezia in un giorno. Con i bambini
Quale momento migliore per visitare Venezia svuotata dai turisti? Ecco, dunque, un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »