Consigli per chi viaggia con Fido
In auto. In treno. In aereo. In nave. Come viaggiare con il proprio cane (ma le regole valgono anche per i gatti) in totale sicurezza e garantendo assoluto benessere all'animale con ogni mezzo di trasporto.
Articoli Correlati
-
Quali sono le razze canine più adatte se in casa c'è un bambino?
Stai pensando di prendere un cane ma non sai quale razza...
continua » -
Cani e gatti per proteggere i bambini dalle allergie
Secondo uno studio svedese recentemente...
continua » -
Cani e neonati. Come preparare il cane all'arrivo del bebè
L’arrivo di un bambino è un...
continua » -
Se il regalo di Natale è stato un cucciolo
Tantissimi sono gli animali domestici che entrano...
continua »

di Alessia Altavilla Se viaggiare con un bambino comporta determinate scelte (nulla, ovviamente, che precluda la realizzazione della vacanza dei propri sogni, ma è indubbio che è necessario valutare bene alcune situazioni, evitare per quanto possibile i rischi, trovare un compromesso tra il soddisfare le proprie esigenze e il venire incontro ai bisogni del bambino), viaggiare con un animale, cane o gatto che sia, per certi versi è ancora più complicato. Non tutte le strutture, infatti, sono “tolleranti” con i padroni e ogni mezzo di trasporto ha le sue regole pensate sia per il benessere dell’animale sia per il rispetto degli altri passeggeri.
Ecco, dunque, alcune regole generali, in macchina, treno, nave e aereo, per il trasporto di cani e gatti e i consigli generali per una vacanza felice per tutti.
IN MACCHINA
Cosa dice il codice della strada
(Art. 169. Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore)
É possibile il trasporto di un solo animale domestico nell’abitacolo dell’automobile purché questi non costituisca un impedimento o un pericolo per la guida. Il trasporto di uno o più animali domestici, invece, è possibile solo ed esclusivamente se questi sono custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete. L’installazione di quest’ultima in via permanente deve essere autorizzata dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.
Consigli generali:
IN TRENO
Il trasporto degli animali domestici sui treni varia da Paese a Paese. In Italia, Trenitalia prevede che:
IN NAVE
La normativa per il trasporto dei cani in nave varia da compagnia a compagnia. In linea di massima, comunque, non ci sono limitazioni al trasporto di animali domestici di piccola taglia anche non chiusi in gabbiette. Per gli animali di grossa taglia esistono apposite gabbie o canili di bordo in cui è necessario rinchiudere l’animale durante il viaggio. Alcune compagnie richiedono l’uso di museruola.
Obbligatori, invece, quasi sempre il libretto sanitario e il certificato di iscrizione all’anagrafe canina.
IN AEREO
Anche per il trasporto in aereo le regole cambiano da compagnia a compagnia. Variano, soprattutto, le misure di riferimento per le gabbiette. In linea di massima, comunque, gli animali di piccola taglia possono viaggiare nell’abitacolo purché chiusi negli appositi contenitori (spesso non più di un animale per volo. È necessario, quindi, prenotare per tempo per non incorrere nel problema di dover lasciare il proprio cane o gatto nella stiva). Per gli animali di grossa taglia o il cui peso, comprensivo di gabbietta supera i 10 kg, invece, è obbligatorio l’imbarco in stiva. Il libretto sanitario e per l’espatrio all’estero il certificato di vaccinazione contro la rabbia sono obbligatori per chi viaggia in aereo.
Ricetta della settimana

Il bagaglio del bambino
Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.
continua »
Farmaci in viaggio: cosa portare con sé
Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.
continua »
Il family hotel per eccellenza secondo Tripadvisor
Una vacanza in famiglia circondati dalla maestosità delle Dolomiti, dalla natura rigogliosa e con la possibilità di soggiornare in un hotel dove comfort e servizi sono pensati per accogliere tutti: genitori, genitori single, nonni e bambini.
continua »
Cellulare al campus ai bambini. Favorevoli o contrari?
In queste settimane, molti bambini si apprestano a frequentare campus residenziali che prevedono il pernotto presso la struttura e la lontananza da casa per qualche giorno. È giusto o no dotarli di cellulare per sentire i familiari?
continua »