Coronavirus: il punto della situazione
Come si trasmette. Come si manifesta. Quali sono i rischi di contagio reali e perché, per il momento, non siamo di fronte a una nuova Sars.
Articoli Correlati
-
Il coronavirus raccontato ai bambini
Da una lettera scritta (e pubblicata su Facebook)...
continua » -
Virus Zika. Cosa c'é da sapere
Nessuno ne aveva mai sentito parlare fino a...
continua » -
Dieta ad hoc contro influenze e virus
Una dieta sana ed equilibrata, ricca di alimenti stagionali...
continua »

di Alessia Altavilla Ministero della Salute e OMS hanno confermato che al momento non esiste nessun reale rischio di contagio attraverso il cibo cotto. La fuga dai ristoranti cinesi, che di fatto è ormai una realtà in quasi tutte le città italiane, non ha dunque alcune senso. Attualmente, data anche la chiusura del traffico aereo e i due casi registrati e confermati in Italia, sono già state prese tutte le misure di sicurezza sia per i viaggiatori di rientro dalla Cina nei giorni passati, sia per coloro che fossero venuti in contatto con i due turisti cinesi infettati.
Mentre l'Italia blocca completamente i voli da e per la Cina, l'OMS dichiara l'emergenza globale e il bilancio delle vittime sale a 213 (dato del 1 febbraio) a fronte di oltre 11 mila contagiati, cerchiamo di capire meglio cos'è il coronavirus, quali sono i sintomi, chi sono le persone più a rischio di contagio.
Le informazioni sono rese note direttamente dal sito del Ministero della Salute che ha anche messo a disposizione dei cittadini un il numero verde 1500 per qualunque segnalazione, dubbio o domanda.
IL VIRUS
I Coronavirus sono una famiglia di virus responsabili di malattie che vanno dal banale raffreddore a malattie respiratorie più gravi quali la MERS e la SARS. Il ceppo che in questo momento sta terrorizzando il mondo - il nuovo nCoV-2019 - non era mai stato identificato nell'uomo e per il momento non è ancora chiaro da dove arrivi, sebbene in merito alcune ipotesi siano state fatte (si è parlato della macellazione nel mercato di Wuhan, la città focolaio dell'epidemia, di animali selvatici vivi, per esempio i serpenti, che avrebbero fatto da ospite per il virus in origine presente soltanto nei pipistrelli rinolofi).
I SINTOMI E CONTAGIO
I sintomi più comuni consistono in febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratorie.
Le informazioni attualmente disponibili suggeriscono che il virus possa causare sia una forma lieve, simil-influenzale, che una forma più grave di malattia. Nei casi più gravi, l'infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.
Una forma inizialmente lieve può progredire in una forma grave, soprattutto in persone con condizioni cliniche croniche preesistenti, come ipertensione e altri problemi cardiovascolari, diabete, patologie epatiche e altre patologie respiratorie; anche le persone anziane potrebbero essere più suscettibili alle forme gravi.
Il contagio, avvenuto, come dicevamo sopra, per passaggio da un animale ospite all'uomo, avviene tra uomo e uomo attraverso contatto diretto con persone già infette:
Una volta avvenuto il contagio, il periodo di incubazione può arrivare anche fino a 2 settimane.
(fonte: Ministero della Salute)
(mappa di propagazione del virus)
TRATTAMENTO
Non esiste al momento un trattamento specifico per la malattia causata dal coronavirus. Ogni caso viene trattato singolarmente in base ai sintomi con terapie di supporto che possono risultare spesso molto efficaci e in grado di determinare positivamente il decorso della malattia.
Non esiste al momento un vaccino nonostante gli sforzi degli scienziati di tutto il mondo per arrivare in tempi brevissimi a una sua formulazione.
PRECAUZIONI
Le precauzioni per evitare il contagio sono le stesse di sempre:
I BAMBINI SONO A RISCHIO?
A dispetto di quello che si potrebbe pensare, per quanto non esista nessuno fuori pericolo a priori, non sono i bambini le vere vittime di questa epidemia. La maggior parte delle persone contagiate sono persone adulte con un'età spesso maggiore di 60 anni.
Ricetta della settimana

Il treno del folliage
E nel primo giorno d'autunno, un'idea per un weekend diverso con i bambini per scoprire come cambia la natura nei mesi che precedono l'inverno. Il Treno del Folliage, dal 17 ottobre al 15 novembre.
continua »
In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere pelle e occhi per evitare scottature, ustioni e congiuntiviti. Creme e occhiali sono, quindi, indispensabili.
continua »
Al mare, contro tracine e meduse
In acqua o sotto la sabbia si nascondono alcuni dei 'pericoli' più temuti da chi trascorre al mare le proprie vacanze. Ecco cosa fare in caso di puntura da tracina o contatto con una medusa medusa.
continua »
Venezia in un giorno. Con i bambini
Quale momento migliore per visitare Venezia svuotata dai turisti? Ecco, dunque, un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua »