Documenti in regola!
Se generalmente non sono richiesti documenti specifici per gli spostamenti in auto, chi viaggia in aereo o ha in programma vacanze all'estero deve necessariamente controllare che la documentazione del bambino (e la propria) siano in regola. Ecco la check list per non avere problemi al momento della partenza.
Articoli Correlati
-
TEAM: tessera sanitaria per l'estero
Per coloro che durante l'estate viaggeranno un paese...
continua » - Passaporto obbligatorio per i bambini
È quanto fa sapere la...
continua » - Documenti di viaggio
Dalla carta bianca alla registrazione sul passaporto di uno...
continua »

di Alessia Altavilla CARTA DI IDENTITA' PASSAPORTO Per ottenere il passaporto, il minore dovrà essere accompagnato da entrambi i genitori che dovranno firmare l'assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare.
La carta di identità è il documento necessario per viaggiare in Italia e in Europa che può essere richiesto presso il proprio Comune di residenza già alla nascita del bambino.
Per il rilascio sono richieste tre fototessere recenti del bimbo, la presenza del minore e la presenza dei due genitori o dei tutori che ne fanno le veci. Qualora uno dei due genitori fosse impossibilitato a presentarsi all'Ufficio anagrafe, l'altro dovrà fornire oltre ai propri documenti in corso di validità, anche l'assenso compilato e firmato dal genitore assente e la fotocopia fronte/retro di un suo documento di riconoscimento. L’atto di assenso deve essere richiesto all’ufficio anagrafe.
Qualora la carta di identità sia necessaria per viaggi in Europa, va richiesto all'addetto del comune la validazione del documento per l'espatrio (In questo caso, sul retro della carta, saranno riportati nome e cognome dei genitori o del tutore. In caso di espatrio con un adulto, che non sia genitore né tutore legale, sarà invece necessaria una dichiarazione specifica da parte del responsabile, convalidata dalla Questura).
Secondo la nuova normativa (2011), la Carta di Identità ha valore 3 anni dagli 0 ai 3 anni. E 5 dai 3 ai 18 anni.
Il passaporto è il documento obbligatorio per tutti i viaggi nei Paesi extraeuropei a partire dal 26 giugno 2012.
Può essere richiesto sin dalla nascita del bambino presso la propria Questura di zona previo appuntamento.
Per il rilascio sono necessari i seguenti documenti:
Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia del documento del genitore assente firmato in originale (il documento deve essere firmato per il confronto delle firme) con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio firmata in originale (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini).
Il passaporto ha validità triennale per i bambini da 0 a 3 anni e quinquennale per quelli da 3 a 18 anni.
NOTA IN CALCE
I genitori che hanno la necessità di rinnovare il proprio passaporto, hanno l'obbligo di presentare oltre alla documentazione di cui sopra anche un'autocertificazione firmata dall'altro coniuge e accompagnata da un suo documento di riconoscimento, in cui si dà il consenso al rilascio del passaporto stesso al coniuge.
Ricetta della settimana

Il bagaglio del bambino
Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.
continua »
Farmaci in viaggio: cosa portare con sé
Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.
continua »
Il family hotel per eccellenza secondo Tripadvisor
Una vacanza in famiglia circondati dalla maestosità delle Dolomiti, dalla natura rigogliosa e con la possibilità di soggiornare in un hotel dove comfort e servizi sono pensati per accogliere tutti: genitori, genitori single, nonni e bambini.
continua »
Cellulare al campus ai bambini. Favorevoli o contrari?
In queste settimane, molti bambini si apprestano a frequentare campus residenziali che prevedono il pernotto presso la struttura e la lontananza da casa per qualche giorno. È giusto o no dotarli di cellulare per sentire i familiari?
continua »