Dolomiti: meta perfetta per famiglie!
Una vacanza indimenticabile dove i bambini si cimentano esperti casari o si accoccolano in rilassanti massagg e dove si può passeggiare tutti insieme a piedi o in bicicletta sui numerosi percorsi family friendly!
Articoli Correlati
-
Estate con i bambini... a Roma!
Roma è una delle città...
continua » -
Estate con i bambini... a Milano!
Agosto in città con i bambini...
continua » -
Vacanze al risparmio
E' possibile fare una vacanza con la famiglia...
continua »

di Sabrina Vita
Organizzato dalle Terme Val Rendena Fonte di S. Antonio a Caderzone Terme. Adatto a bambini di tutte le età crea uno stato di benessere e rilassamento e favorisce la conoscenza delle varie parti del corpo. Il massaggio viene insegnato anche ai genitori, che, una volta a casa, potranno riproporlo ai bambini.
Consiste nel camminare immersi nei verdi boschi del Trentino, attaccati ai cani tramite un imbrago allacciato in vita e una corda legata all’imbrago del cane, che paziente ci aiuterà in salita e ci saprà aspettare in discesa. Il dog trekking è un’attività che si addice a tutti, adulti e bambini e famiglie; il cane che vi accompagnerà sarà scelto in base alla vostra persona e alle vostre specifiche esigenze.
I bambini amano le fattorie, amano le mucche, amano gli Cosa c’è infatti di più entusiasmante che giocare con le mucche di razza Rendena e cimentarsi in veri e propri casari? Tutta la famiglia ha l’occasione di entrare in contatto con gli animali della fattoria, intraprendere un vero e proprio “percorso del latte bio” per capire il processo di lavorazione del latte per produrre lo yogurt biologico e i formaggi di malga, fare dei rilassanti tour in carrozza o in sella a simpatici pony, o ancora diventare degli esperti casari prendendo parte al processo di lavorazione del latte e terminando con la produzione di un formaggino, da portare a casa propria!
PASSEGGIATE PER FAMIGLIE
Percorsi nuovi e sentieri storici sono stati mappati e sistemati per permettere a tutti, in particolare alle famiglie con bambini, di conoscere meglio la Valle, i suoi centri storici e i suoi angoli più nascosti. E’ possibile chiedere la cartina con tutti i sentieri che sono così suddivisi :
PERCORSO VERDE: PER FAMIGLIE CON PASSEGGINI - FACILE
Itinerari nel centro storico dei paesi, che dispongono di tutti i servizi
PERCORSO GIALLO:PER FAMIGLIE CON BAMBINI 3-6 anni - FACILE
Percorsi pianeggianti che dispongono di aree ristoro, aree pic nic,
parco giochi. Accessibilità massima.PERCORSO ARANCIONE: PER FAMIGLIE CON BAMBINI 6-9 anni - MEDIO
Sono percorsi più lunghi; la quota si alza e aumenta anche il dislivello. Si svolgono per la maggior parte al di fuori dei paesi, per cui i servizi si limitano a panchine e aree sosta. L’accessibilità non è più totale per la possibilità di tratti sterrati e non battuti
PERCORSO BLU: PER FAMIGLIE CON RAGAZZI 10-12 anni - MEDIO IMPEGNATIVO
Itinerari a mezza quota, tra boschi e radure. Oltre a panchine non ci sono altri servizi.
Si consiglia il pranzo al sacco.PERCORSO ROSSO: PER FAMIGLIE CON RAGAZZI 13-14 anni - IMPEGNATIVO
Sentieri escursionistici che superano un dislivello importante e che richiedono
una discreta confidenza con l’ambiente di montagna. Pranzo al sacco.
Ricetta della settimana

Il bagaglio del bambino
Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.
continua »
Farmaci in viaggio: cosa portare con sé
Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.
continua »
Il family hotel per eccellenza secondo Tripadvisor
Una vacanza in famiglia circondati dalla maestosità delle Dolomiti, dalla natura rigogliosa e con la possibilità di soggiornare in un hotel dove comfort e servizi sono pensati per accogliere tutti: genitori, genitori single, nonni e bambini.
continua »
Cellulare al campus ai bambini. Favorevoli o contrari?
In queste settimane, molti bambini si apprestano a frequentare campus residenziali che prevedono il pernotto presso la struttura e la lontananza da casa per qualche giorno. È giusto o no dotarli di cellulare per sentire i familiari?
continua »