I boschi delle fiabe
Una vacanza in Val di Fiemme, dove i boschi sono popolati da fate, draghi e folletti. E dove la natura è un libro meraviglioso da sfogliare giorno dopo giorno e imparare a conoscere.
Articoli Correlati
-
In Valle Intelvi con i bambini
Cosa fare per fuggire dal caldo di questi giorni? Non...
continua » -
Storie di panchine giganti
Un tour un po' fuori dal comune alla scoperta...
continua » -
3 idee per un weekend con i bambini
Weekend di primavera finalmente fuori dai confini...
continua » -
Boschi incantati. Anche in Lombardia
Idee per una gita fuori porta nella Regione in...
continua » -
Alla scoperta del Lago d'Orta
Per il weekend del 2 giugno, gita al Lago...
continua »

di Alessia Altavilla
Sebbene l’offerta turistica della Val di Fiemme possa considerarsi sempre “magica”, le settimane da fiabe più intense sono quelle del Fantabosco, dal 2 al 14 luglio, con i folletti e le fate di Melevisione e i pupazzi di Parapapà e la settimana della clowneria dal 29 luglio al 3 agosto, con show serali in piazza e laboratori in quota (a Gardoné) per bambini e ragazzi, divisi per fasce di età, dai 6 ai 14 anni.
Tantissimi gli hotel per famiglie in Val di Fiemme, con servizi e strutture ad hoc per i più piccini: culle, vaschette, scaldavivande, kit da disegno, seggioloni, aree gioco esterne ed interne, orari pensati per garantire il benessere delle famiglie…
La maggior parte delle attività e delle escursioni organizzate in Val di Fiemme sono fruibili gratuitamente grazie alla Family Card, messa a disposizione delle famiglie dagli Hotel per Famiglie della zona. Si tratta di un vero e proprio passpartout che consente di prendere parte a passeggiate nei boschi alla ricerca di fate e folletti, di partecipare a escursioni su slitte o gommoni, di accedere ai parchi naturali e ai parchi divertimento, di iscriversi a laboratori creativi o finalizzati a conoscere da vicino la produzione locale (mungere, fare il burro, il pane, il formaggio…)…
7 notti in mezza pensione “all inclusive” in Hotel per Famiglie della Val di Fiemme (**/***/****) con bevande ai pasti (acqua e vino della casa) e bevande al bar (esclusi superalcolici), colazione a buffet, almeno 2 scelte di menu, merenda pomeridiana e FAMILY CARD inclusa a partire da 742€ (offerta valida per nucleo familiare composto da 2 adulti + un bambino fino a 12 anni). Questo articolo è sponsorizzato
Una valle incantata – prati fioriti, foreste, morbide distese di muschio, animali selvatici. Così la Val di Fiemme, incastonata tra cime spettacolari quali la Catena del Lagorai, il Latemar; caratterizzata dalla presenza di parchi naturali e foreste (il Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino, la Foresta dei Violini, la Riserva dei Cervi, il Parco Naturale del Monte Corno…); da sempre attenta a soddisfare i bisogni di tutti i suoi visitatori, in particolare quelli più piccoli che qui, lungo i sentieri della vale, avranno modo di imbattersi in gnomi burloni e draghi curiosi, pastori distratti e piccoli geologi, cercatori di draghi, erboristi, giovani mascotte…
Insomma, un variegato universo di creature fantastiche con cui giocare, divertirsi, esplorare il mondo e imparare a conoscere la natura, le regole e l’habitat di un luogo magico, incantato.
LE SETTIMANE DEL FANTABOSCO (E NON SOLO)
Le iniziative durante tutto il periodo estivo sono, però, tantissime e l’estate si colora di fantasia per la gioia dei più piccini: la telecabina dell’Alpe Cermis conduce dritti a Cermislandia dove, oltre alle animazioni del kindergarten, si possono vivere giornate da boscaioli o da giovani marmotte. Sul Passo Lavazè si trova la pista per gommoni Tubby con 3 paraboliche. Sopra Tesero, le famiglie sono invitate a conoscere direttamente gli animali della fattoria preso la Malga Mampeago. Il Latemar diventa la Montagna Animata dove ci si diverte con le discese mozzafiato della slittovia e si gioca con gli animatori (circa una trentina) che accompagneranno nella Foresta dei Draghi, lungo il Sentiero del Pastore distratto o lungo il Sentiero Geologico delle Dolomiti.
Per scoprire i segreti della foresta c’è il Gioco del Bosco a Capriana, mentre nel fondo valle si trovano tre parchi specializzati in tarzaning (a Molina di Fiemme, a Ziano e presso la stazione di risalita del Cermis). Infine, per chi ama l’acqua, sempre presso il Cermis c’è l’Avio Rafting.
DOVE DORMIRE IN VAL DI FIEMME
Inoltre, presso gli Hotel per Famiglie è possibile ottenere la Family Card che comprende numerose attività e giochi nella natura ogni giorno diversi.
FAMILY CARD: PER DIVERTIRSI IN FAMIGLIA
Per maggiori informazioni www.visitfiemme.it/estate
OFFERTE VACANZA: SPECIALE FAMIGLIA ALL INCLUSIVE
Per informazioni e prenotazioni 0462 341419 - 0462 241111, booking@visitfiemme.it - Per maggiori informazioni www.visitfiemme.it/estate
Ricetta della settimana

In Germania, lungo la strada delle fiabe
Non è mai presto per progettare un nuovo viaggio e una nuova vacanza. Per i ponti autunnali, per le prossime feste dell'Immacolata o di Natale, per il prossimo tour ecco una proposta un po' diversa dalle solite: in Germania, percorrendo la strada delle fiabe.
continua »
A New York, 5 cose da fare con i bambini (fuori dai soliti percorsi)
Tra proposte classiche, novità e percorsi alternativi, ecco 5 cose da fare se vi trovate a New York con i bambini.
continua »
3 piccole mete europee per il ponte del 1° novembre
Siete appena tornari e già non vedete l'ora di ripartire? Ecco tre 'piccole' città europee perfette per un viaggio breve o per il ponte del 1° novembre.
continua »
Partire a settembre...
Costi ridotti, poco traffico per le strade e località turistiche quasi deserte... Per chi ne ha la possibilità settembre è un ottimo mese per partire. Anche solo per qualche giorno.
continua »