I musei dei bambini, tra dinosauri e arte
Musei, mostre e iniziative culturali destinati ai bambini. Mete autunnali in formato famiglia all'insegna dell'edutaniment, divertimento culturale. Ecco alcune mete per weekend e pomeriggi liberi da trascorrere con i più piccoli.
Articoli Correlati
-
Idee per il ponte del 25 aprile? A Torino al Future Park
A Torino, dal 29 marzo fino a 2021, trova per la...
continua » -
Un pomeriggio al MUSE con i più piccoli
E' considerato uno dei Musei più belli...
continua » -
Notte al museo. Un pigiama party molto speciale
Diverse strutture museali offrono, una volta al...
continua » -
Un museo a prova di bambino: il Muse di Trento
Meta delle vacanze invernali, delle settimane...
continua » -
Musei a cielo aperto
Musei a cielo aperto. Esposizioni in parchi e...
continua »

di Alice Demare All'interno dei musei dei grandi, aree didattiche, laboratori, mostre destinate ai più piccoli. Per un modello di fruizione culturale sempre più rivolto a un pubblico allargato di cui i bambini sono parte integrante. Tutto questo fa sì che per i genitori, sia più facile proporre ai figli visite guidate e gite culturali. Senza incorrere nel rischio, ricorrente, che i bimbi si annoino diventando fastidiosi. Ecco alcune proposte. Per una visione di insieme di quelli che sono i musei per i più piccoli, consultate il data base musei.
TORINO: TORNANO I DINOSAURI AL PARCO MICHELOTTI
Parco Michelotti, corso Casale
Fino al 10 novembre
Per saperne di più
Un tuffo nel passato, un viaggio ai confini della (pre)storia alla scoperta dei primissimi grandi abitanti della Terra. Al Parco Michelotti, fino al 10 novembre, tornano i dinosauri, a grandezza naturale e riprodotti con i colori che si pensa possano avere avuto, per raccontare ai bambini come si viveva 70milioni e più di anni fa. Passeggiando tra le gambe del T-Rex, del Triceratopo, dello Spinosaur…, i bambini compiono un viaggio alla scoperta dell’evoluzione del mondo, dal Triassico al Cretaceo, nel tentativo di rispondere ai tanti interrogativi che l’evoluzione di questi rettili ha posto e continuerà a porre ancora per molto tempo. Nell’ambito della mostra, vengono organizzati laboratori didattici e aree di scavo per rendere unica l’esperienza di visita.
VENEZIA: L’ARTE SPIEGATA AI BAMBINI AL PEGGY GUGGENHEIM
Collezione Peggy Guggenheim, Dorsoduro 701
Per saperne di più
Una delle più interessanti collezioni d’arte italiana, la Peggy Guggenheim collection, spiegata ai più piccoli. Tutte le domeniche, infatti, la Cassa di Risparmio di Venezia propone laboratori didattici rivolti a bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni volti a introdurre i piccoli visitatori all’arte moderna e contemporanea, dando loro la possibilità di imparare e sperimentare tecniche e tematiche artistiche diverse a ogni appuntamento. L’attività inizia con l’analisi di una o più opere della collezione permanente o delle mostre temporanee e prosegue con un laboratorio finalizzato a mettere in pratica quanto visto.
Il 28 e il 29 settembre, Famiglie in festa, due giornate destinate alle famiglie chiamate a scoprire quelle che sono le nuove proposte didattiche per il 2014: Kids Day, A scuola di Guggenheim, Kids Creative Lab.
FIRENZE: MUS.E. IL MUSEO DEI RAGAZZI A PALAZZO VECCHIO
Palazzo Vecchio, piazza della Signoria
Per saperne di più
L’arte, la storia, le vicende antiche di Firenze prendono vita grazie alle animazioni delle bravissime guide del Museo dei Ragazzi situato all’interno di Palazzo Vecchio di Firenze. Tantissimi i percorsi di visita proposti, dalla vita alla corte dei Medici al Vasari, ai percorsi segreti. I bambini vengono catapultati in un mondo antico, diverso dal loro, e potranno sentire sulla loro pelle la realtà di tempi lontani, immedesimandosi in prima persona in stili di vita e mondi diversi anni luce da quelli a cui sono abituati. Meglio di un gioco di ruolo con la playstation!
ROMA: ARCHIMEDE E I MUSEI CAPITOLINI
Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori e Palazzo Caffarelli
Per saperne di più
All’interno dei Musei Capitolini, la mostra Archimede. Arte e scienza dell’invenzione che vuole far conoscere al grande pubblico la figura, la vita e le opere del grande scienziato del III secolo a.C., apre ai più piccoli con il laboratorio didattico per le scuole primarie e secondarie di primo grado (alunni dai 6 ai 13 anni) Come si contava nell'antichità? Il percorso intende mostrare alle classi i diversi metodi usati per contare sperimentando quelli più diffusi nell’area mediterranea, dai sassolini degli antichi sumeri alla scrittura cuneiforme e dei geroglifici egizi, fino a esplorare i principali sistemi usati nel mondo greco. Si avrà anche l'occasione di provare il funzionamento di antichi strumenti di calcolo - su riproduzione- usati per la rappresentazione dei numeri e per i diversi metodi di conteggio.
Ricetta della settimana

Ciaspolata di famiglia
Ciaspolata con i bambini: perché farla, cosa serve per partire organizzati e come scegliere il percorso più adatto in base all'età del piccolo ciaspolatore.
continua »
2019: le nuove attrazioni per famiglie nel mondo
È Lonely Planet, la casa editrice specializzata in libri di viaggio, a segnalare le novità del 2019 in fatto di attrazioni per famiglie. Se, quindi, non sapete dove andare in vacanza e amate viaggiare, questo elenco potrà ispirarvi.
continua »
5 mete romantiche per San Valentino con i bambini
Per San Valentino volete regalarvi un viaggio speciale? Un weekend romantico diverso dal solito? Di seguito 5 mete facilmente raggiungibili per festeggiare tutti assieme la festa degli Innamorati.
continua »
Hotel... da favola
Ecco un elenco di alberghi per famiglie in giro per l'Italia che sembrano usciti dal mondo dei cartoon. Per pernottamenti da favola!
continua »Ricetta della settimana
-
Cosa mangiare nel terzo trimestre di gravidanza?
Il parto è imminente e la pancia inizia a farsi sentire. Qual è l'alimentazione più corretta per il terzo trimestre di...
continua » -
6 motivi per leggere Harry Potter
Ecco quali sono i 6 motivi per i quali tutti i bambini, a qualunque generazione appartengano, dovrebbero leggere Harry Potter.
continua » -
Genitori spazzaneve
Chi sono i genitori spazzaneve? E perché il loro intervento costante nella vita dei figli nuoce gravemente alla loro conquista dell'autonomia?...
continua » -
5 mete romantiche per San Valentino con i bambini
Per San Valentino volete regalarvi un viaggio speciale? Un weekend romantico diverso dal solito? Di seguito 5 mete facilmente raggiungibili per festeggiare tutti assieme...
continua » -
La Shoa nei libri per bambini
In occasione del giorno della memoria che ricorre il 27 dicembre, alcuni titoli da leggere con i bambini per spiegare loro il tema dell'Olocausto attraverso la...
continua » -
Crema Pan di Stelle vs Nutella
Dal 7 gennaio sugli scaffali dei supermercati italiani c'è una novità: la Crema Pan di Stelle della Barilla. E per Nutella, la...
continua »