Idee per il ponte del 25 aprile? A Torino al Future Park
A Torino, dal 29 marzo fino a 2021, trova per la prima volta spazio teamLab, il collettivo di sviluppatori giapponesi che da 16 anni porta avanti una ricerca che integra arte e tecnologia. Nasce così Future Park.
Articoli Correlati
-
Il magico mondo delle bolle
Entrare in una bolla grandissima, passeggiare in una stanza...
continua » -
I musei da visitare online nel mondo
Spostamenti per il momento sospesi in tutto il...
continua » -
A Verona al Children's Museum
Inaugurato soltanto da un paio di mesi, il...
continua » -
Un pomeriggio al MUSE con i più piccoli
E' considerato uno dei Musei più belli...
continua » -
Notte al museo. Un pigiama party molto speciale
Diverse strutture museali offrono, una volta al...
continua »

di Alessia Altavilla
Alle OGR di Torino nasce un parco tematico pensato per i bimbi, ideato dal collettivo di artisti giapponesi teamLab e divenuto famosi in Italia per l'allestimento effettuato nel Padiglione del Giappone durante Expo 2015 dove, per mesi e mesi, code infinite si sono susseguite con il solo obiettivo di vedere le loro installazioni.
Future Park si presenta come un insieme di installazioni e postazioni che avvicinano i bambini all’interazione creativa con l’opera d'arte mostrando meglio l’approccio richiesto dagli artisti alla lettura dei loro lavori.
L’ambiente, che vedrà la compresenza di diverse esperienze ludico-artistiche, muterà forma e soggetto nel tempo, occupando per almeno tre anni il Binario 3 delle Officine Nord, a loro dedicato.
L'idea è che i giovani visitatori, veri artisti del futuro, possano implementare la loro fantasia grazie all’esplorazione del confine tra arte e tecnologia e all’immersione in un ambiente digitale interattivo. In questo contesto, per esempio, grandi sfere luminose diventano un'orchestra di suoni e colori invitando i piccoli (e non solo!) a interagire per diventare i direttori di una sinfonia di luci e note; quadri si animano e si popolano grazie anche al contributo artistico dei piccoli visitatori; mondi virtuali si delineano per mezzo di una perfetta unione tra arte e tecnologia.
L'esposizione, che, a quanto pare, sarà visitabile fino a marzo 2021, è destinata a bambini dai 3 ai 10 anni. La durata della visita è di circa due ore (ma in caso di code all'ingresso il tempo viene accorciato a un'ora).
Proprio per evitare grande confusione e affollamenti, si consiglia di acquistare online i biglietti (un bambino e un adulto 15€; 2 bambini e un adulto 21€).
Ricetta della settimana

Sci: sulla neve con i bimbi
Scuole di sci per bambini. Pacchetti turistici per famiglie. Baby parking sulla neve. In previsione delle prossime vacanze di Natale, alcune proposte per gli amanti degli sport invernali.
continua »
Vacanze sulla neve: tutto pronto per l'Immacolata
Lungo ponte invernale in vista. Per molti è l'occasione di aprire la stagione sciistica. Ecco una check list con tutto quello che dovrete portare con voi per non dimenticare a casa nulla.
continua »
Il bagaglio del bambino
Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.
continua »
Farmaci in viaggio: cosa portare con sé
Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.
continua »