Il treno del folliage
E nel primo giorno d'autunno, un'idea per un weekend diverso con i bambini per scoprire come cambia la natura nei mesi che precedono l'inverno. Il Treno del Folliage, dal 17 ottobre al 15 novembre.
Articoli Correlati
-
4 idee regalo per affrontare l'autunno
Compleanni autunnali? Ecco 4 buone idee per un...
continua » -
Malinconia autunnale? Si combatte a tavola
Per molti la fine dell'estate è un...
continua » -
Pumpkin Patch: tutti a raccogliere zucche
In Italia come negli Usa. Campi di zucche You-pick...
continua »

di Alessia Altavilla
Lo chiamano il Treno del Folliage ed è uno dei più bei percorsi che si possano fare nei prossimi mesi con i bambini per tuffarsi nell'atmosfera autunnale e vivere a 360° l'emozione delle foglie che cambiano colore e dei boschi che salutano l'estate per avvolgersi dei colori e delle atmosfere tipici della stagione fredda.
Lungo un percorso di 52 km, di cui circa una trentina in territorio italiano e 20 in Svizzera, il Treno del Folliage collega Domodossola e Locarno e offre la possibilità, al prezzo di un unico biglietto valido uno o due giorni, di effettuare una fermata intermedia per visitare uno dei numerosi e pittoreschi paesini che si trovano lungo la tratta.
Il percorso che si snoda attraverso tre valli - Val d'Ossola, Val Vigezzo e Centovalli - e si caratterizza per viste mozzafiato e paesaggi spettacolari, è stato definito dalla Lonely Planet il più panoramico d'Italia.
Lungo il tragitto si passa attraverso boschi e foreste che sembrano essere state dipinte da un pittore impressionista, si superano 83 ponti, si passano 31 gallerie. Il tutto in meno di due ore.
La formula, che quest'anno viene riproposta nonostante le normative anti-Covid, prevede un biglietto di a/r valido uno o due giorni che consente anche una fermata intermedia da aggiungere ai due capolinea - Domodossola e Locarno - che meritano entrambi senz'altro una visita.
Oltre al tour panoramico, lungo tutta la tratta sono previsti eventi e manifestazioni per coinvolgere ulteriormente i passeggeri e guidarli verso una totale immersione autunnale:
a Locarno da non perdere il Mercato Contadino e la 21a edizione dell’Autunno Gastronomico del Lago Maggiore e Valli, in programma fino al 25 ottobre; a Santa Maria Maggiore,il 17 e 18 ottobre, si terrà la 15a edizione chiamata Fuori di Zucca, un evento divertente adatto a grandi e piccini; sempre a Locarno, per gli appassionati d'arte, la mostra immersiva Klimt Experience, dedicata al maestro della Secessione Viennese.
Per coloro che, poi, vogliono godere dello spettacolo del folliage da posizione elevata, nella parte svizzera del percorso, le località di Intragna e Verdasio offrono la possibilità di salire in cima utilizzando una delle 3 funivie presenti (il prezzo della risalita con le funivie è escluso dal biglietto del Treno del Foliage e può essere acquistato direttamente alla partenza della funivia).
Insomma, siete pronti a partire?
Dal 17 ottobre al 15 novembre, l'autunno viene a prendervi. I costi vanno dai 16€ ai 43€ a seconda della tratta e della classe scelta. I bambini fino a 6 anni pagano solo la prenotazione.
Causa covid e limitazione dei posti, è bene affrettarsi in modo da non rischiare di non trovare più biglietti disponibili.
Per maggiori informazioni Il Treno del Foliage - Ferrovia Centovalli Vigezzina.
Ricetta della settimana

In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere pelle e occhi per evitare scottature, ustioni e congiuntiviti. Creme e occhiali sono, quindi, indispensabili.
continua »
Al mare, contro tracine e meduse
In acqua o sotto la sabbia si nascondono alcuni dei 'pericoli' più temuti da chi trascorre al mare le proprie vacanze. Ecco cosa fare in caso di puntura da tracina o contatto con una medusa medusa.
continua »
Venezia in un giorno. Con i bambini
Quale momento migliore per visitare Venezia svuotata dai turisti? Ecco, dunque, un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.
continua »
Vacanze in Alta Val Pusteria
Una vacanza in Val Pusteria. All'insegna della natura, del divertimento e delle mille attività che si possono fare nella zona. Con un focus sul Villaggio degli Gnomi.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »