In aereo con i bambini
Per chi viaggia in aereo con un bambino ecco un elenco di informazioni utili, dai documenti necessari alle formalità sino al kit da viaggio per non incorrere in problemi durante il volo.
Articoli Correlati
- 10 attività per 10 ore di volo
Siete in partenza per voli oltreoceaniche con...
continua » - Voli low cost: sedersi accanto ai figli costa di più?
È l'ENAC,...
continua » - Come affrontare il Jet Lag dei bambini
Vacanze quasi finite per tutti e per chi...
continua » - Come intrattenere un bambino piccolo in aereo?
10 consigli per intrattenere un bambino piccolo -...
continua » - 600 euro di rimborso per ritardi e cancellazioni aeree
Voli in ritardo? Cancellati? Imbarchi non...
continua »
di Alice Demare I DOCUMENTI PER VIAGGIARE Per i bambini più grandi:
Dal 27 giugno 2012 tutti i minori che viaggiano devono essere in possesso di un documento di viaggio individuale, sia esso Carta di Identità o Passaporto. Non è più valida, quindi, l'iscrizione sul documento dei genitori.
La carta di identità va richiesta presso gli sportelli del comune dove il bambino è residente in presenza di entrambi i genitori in possesso di un documento di riconoscimento valido (in caso uno dei due non potesse presenziare, è possibile delegare l'altro genitore compilando un modulo di assenso all'espatri. In questo caso, può essere richiesta la presenza di uno o due testimoni). Il rilascio per il documento cartaceo è immediato previo pagamento di una tassa di 5€. Più lunghi i tempi d'attesa per la carta di identità elettronica dotata di microchip. Per ottenere la carta di identità, sono necessarie 3 fototessere recenti del bambino uguali fra loro.
La carta di identità ha validità 3 anni per i minori inferiori ai 3 anni. 5 anni per i minori con un'età compresa tra i 3 e 18 anni. 10 anni per tutti gli altri.
Il passaporto è un documento di riconoscimento rilasciato in Italia dalla Questura. Dal 25 novembre 2009 non è più possibile iscrivere i figli minori sul passaporto dei genitori. Per ottenerne il rilascio, i genitori devono, quindi, presentare un atto di assenso compilando l'apposito modulo disponibile presso l'Ufficio passaporti o redigendo una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Sono, poi, necessarie 2 fototessere recenti uguali, il formulario di richiesta del passaporto debitamente compilato, la ricevuta del pagamento del costo del libretto e della relativa tassa governativa per l’utilizzo del passaporto (il costo attuale del libretto è di € 42,50 a cui si aggiunge la tassa di rilascio dovuta in occasione dell’emissione pari a € 40,29. Negli anni successivi e solo in caso di effettivo utilizzo verso Paesi non facenti parte della Comunità Europea, è necessario procedere all'acquisto di una marca da bollo del valore di €40,29 da applicare sul libretto).
Il passaporto ha validità 3 anni per i minori sotto ai 3 anni di età e 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni.
Per maggiori informazioni
BAMBINI ON BOARD
Sebbene le regole per il trasporto di bambini cambino da compagnia a compagnia, quasi tutte tendono a suddividere i piccoli viaggiatori in due classi:
infant da 0 a 2 anni e child da 2 a 12 anni.
Per i primi non sono previsti posti a sedere (a meno che siano i genitori a chiederlo) e, normalmente, pagano soltanto una quota minima delle tasse aeroportuali. I secondi, invece, sono considerati alla stregua di adulti e, normalmente, pagano il biglietto intero o quasi.
Per alleviare la fatica di mamma e papà che devono viaggiare con il bebè in braccio (nel caso degli infanti), quasi tutte le compagnie aeree mettono a disposizione senza costi aggiuntivi seggiolini e culle dove sistemare i piccoli. Le baby cot sono culle per neonati fino a sei mesi (massimo 10 kg) che si agganciano alle pareti dei primi posti (non può essere usata durante le fasi di decollo o atterraggio). I infanti seat, invece, sono seggiolini destinati a bambini fino a 2 anni regolabili.
E', poi, possibile fare richiesta di portare con sé i propri seggiolini auto o rialzi o lettini. In tal caso, però, previa autorizzazione, le compagnie aeree (in particolare le low cost) si riservano il diritto di richiedere il pagamento di un biglietto a prezzo intero per il bambino.
I BAGAGLI DEI BAMBINI
I bambini fino a 2 anni che non pagano, di fatto, il biglietto, non hanno generalmente diritto ad imbarcare il bagaglio. Per loro la possibilità di avere con sé un bagaglio a mano più, eventualmente, il passeggino che viene, di norma, imbarcato in stiva e reso subito dopo l'atterraggio (non sono consentiti passeggini e carrozzine fisse. Sono fortemente consigliati i passeggini light richiudibili a ombrello).
Dopo i 2 anni, quando, cioè, ha diritto a un posto a sedere e paga la tariffa pressoché intera,il bambino può avere con sé un bagaglio da spedire più l'eventuale bagaglio a mano.
Per la pappa dei bambini più piccoli è possibile portare con sé nel bagaglio a mano latte in polvere, omogeneizzati, succhi di frutta, yogurt…
IL KIT DA VIAGGIO: GLI INDISPENSABILI
Sotto ai 2 anni:
IL COMANDANTE VI AUGURA UNA BUONA PERMANENZA A BORDO: CONSIGLI PRATICI
Ricetta della settimana
MSC World Europa: La Crociera attenta alla sostenibilita' perfetta per la Famiglia
Quando si pensa a una vacanza in famiglia, si cerca sempre qualcosa che possa soddisfare le esigenze di tutti, dai più piccoli agli adulti. E quale modo migliore per combinare avventura, relax e divertimento se non una crociera? Noi di Bambinopoli abbiamo avuto l'opportunità di vivere questa esperienza a bordo della MSC World Europa, la nave ammiraglia di MSC Crociere, e siamo rimasti entusiasti.
continua »Creatività e Teatro: campus estivi a Milano
Una proposta per un campus estivo a Milano dove i bambini e i ragazzi potranno vivere la magia del teatro diventandone essi stessi protagonisti.
continua »Sci: sulla neve con i bimbi
Scuole di sci per bambini. Pacchetti turistici per famiglie. Baby parking sulla neve. In previsione delle prossime vacanze di Natale, alcune proposte per gli amanti degli sport invernali.
continua »Vacanze sulla neve: tutto pronto per l'Immacolata
Lungo ponte invernale in vista. Per molti è l'occasione di aprire la stagione sciistica. Ecco una check list con tutto quello che dovrete portare con voi per non dimenticare a casa nulla.
continua »
Commento inserito da valentina il 18 giugno 2013 alle ore 16:18
ok per le notizie.sulla carta di identità del minore è necessario che vi sia specificato il nome di entrambi i genitori(se si viaggia solo con uno)??