In Germania, lungo la strada delle fiabe
Non è mai presto per progettare un nuovo viaggio e una nuova vacanza. Per i ponti autunnali, per le prossime feste dell'Immacolata o di Natale, per il prossimo tour ecco una proposta un po' diversa dalle solite: in Germania, percorrendo la strada delle fiabe.
Articoli Correlati
-
5 musei da visitare in Europa con i bambini
Probabilmente avrete già pianificato...
continua » -
Viaggi di primavera: guida di Londra per under 12
Pasqua, ponti di primavera, 2 giugno. Nei prossimi...
continua » -
Nella Foresta Nera con i bambini
Dal villaggio dei contadini alla Strada degli...
continua » -
Trebesing: il primo paese per bambini in Europa
Vacanze formato famiglia? A...
continua » -
Natale al Parco della Peppa Pig
Rimanendo in tema Natale, per chi stesse cercando...
continua »

di Alessia Altavilla La Deutsche Märchenstraße, la Strada delle Fiabe tedesca, si snoda per 600 km da Hanau fino a Brema collegando tra loro paesini e città dal sapore fiabesco e coinvolgendo i visitatori in itinerari in parte ispirati alle fiabe classiche, soprattutto a quelle dei Fratelli Grimm.
Proprio Hanau, infatti, cittandina di 90mila abitanti a una ventina di chilometri da Francoforte (si può pensare di arrivare, dunque, in aereo fin qui dall'Italia per poi affittare una macchina in loco e partire alla scoperta della zona), è la città natale dei due scrittori e il luogo perfetto da cui partire per questo singolare itinerario, decisamente un po' fuori dai classici tour europei.
Lungo la strada che giunge fino a Brema (dove è ambientata la favola, giustappunto, I musicanti di Brema) si toccano, infatti, località quali Hamelin, divenuta famosa per essere la cittadina del Pifferaio Magico, Bodenwerder, nella cui chiesa è conservata la salma del Barone di Münchhausen, il castello di Burg Polle protagonista della fiaba di Cenerentola, Oberweser, scelta dai fratelli Grimm per ambientare sia la favola di Biancaneve e i sette nani sia per la fiaba de Il Gatto con gli Stivali.
Il castello di Sababurg, invece, magicamente immerso nello splendido paesaggio della foresta del Reinhardswald e dell parco degli animali di Sababurg è lo scenario perfetto per La Bella Addormentata nel Bosco e per la fiaba di Raperonzolo.
Insomma, un percorso in grado di accontentare tutta la famiglia che permette di immaginare una vacanza fiabesca, appunto, ma anche culturale, enogastronomica, storica, naturalistica (nella bella stagione e nelle prime giornate autunnali, infatti, è possibile anche affittare le biciclette e decidere di effettuare piccoli tuor a cavallo delle due ruote lungo le innumrerevoli piste ciclabili della zona).
Durante l'anno, inoltre, sono tantissime le saghe, le rappresentazioni, le leggende animate che qui vengono organizzate. Spettacoli all'aria aperta, teatro di marionette e burattini, settimane dedicata alla lettura delle fiabe..., si susseguono con un programma serrrato che investe tutte le località della zona.
La maggior parte delle cittadine attraversate, poi, offre la possibilità di una visita museale. Ciascun museo si riferisce alla fiaba tipica del posto.
C'è, dunque, il Museo di Cappuccetto Rosso a Schwalmstadt, quello dedicato ai fratelli Grimm a Kassel, la casetta dei Sette Nani a Oberweser...
Insomma, un viaggio perfetto per una vacanza in famiglia, particolarmente indicato per chi ha la possibilità di prendersi qualche giorno nei mesi autunnali da legare al weekend.
Ricetta della settimana

Il treno del folliage
E nel primo giorno d'autunno, un'idea per un weekend diverso con i bambini per scoprire come cambia la natura nei mesi che precedono l'inverno. Il Treno del Folliage, dal 17 ottobre al 15 novembre.
continua »
In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere pelle e occhi per evitare scottature, ustioni e congiuntiviti. Creme e occhiali sono, quindi, indispensabili.
continua »
Al mare, contro tracine e meduse
In acqua o sotto la sabbia si nascondono alcuni dei 'pericoli' più temuti da chi trascorre al mare le proprie vacanze. Ecco cosa fare in caso di puntura da tracina o contatto con una medusa medusa.
continua »
Venezia in un giorno. Con i bambini
Quale momento migliore per visitare Venezia svuotata dai turisti? Ecco, dunque, un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua »