In Italia il labirinto più grande del mondo
Per un weekend diverso dal solito, all'insegna dell'esoterismo e dell'avventura, merita una visita il labirinto di Fontanellato in provincia di Parma. Uno dei più grandi al mondo, ispirato a Borges.

di Alessia Altavilla Ispirato a Borges, il Labirinto della Masone di Fontanellato, in provincia di Parma, è uno più grandi al mondo.
Su una struttura di 7 ettari, con una pianta a stella, realizzato con canne di bambù di diverse specie e mattoni rossi, il labirinto è il frutto del sogno di un editore emiliano - Franco Maria Ricci - che per poter finanziare il progetto ha ventuto (e poi riacquistato) la sua casa editrice, che ora è ospitata all'interno dello spazio labirintico insieme al museo, la biblioteca, una sala per feste e balli e la piazza di un vecchio borgo con la sua chiesa, la torre del belvedere e diversi punti ristoro tra cui un'osteria di cucina tipica emiliana.
Ha dichiarato l'ideatore:
Sognai per la prima volta di costruire un Labirinto circa venti anni fa, nel periodo in cui, a più riprese, ebbi ospite, nella mia casa di campagna vicino a Parma, un amico, oltreché collaboratore importantissimo della casa editrice che avevo fondato: lo scrittore argentino Jorge Luis Borges
Il luogo è sicuramente adatto per una gita con i bambini (è accessibile anche con carrozzine e passeggini) che si divertiranno a perdersi nei vialetti per poi ritrovarsi cercando di risolvere l'enigma per uscire dal labirinto.
Il museo è piccolo e molto curato e conserva parte della collezione privata dell'editore e il pregevole Codex Seraphinianus, un libro scritto e illustrato con oltre 1000 disegni dall'artista Luigi Serafini tra il 1976 e il 1978.
Nella biblioteca, invece, è possibile ammirare libri antichi di gran valore.
Ci sono, poi, diversi punti ristorazione: il Caffè del Labirinto, per una pausa veloce, un caffè al volo, una merenda con i bimbi; il Bistrot, perfetto per una cena di qualità, gestito dai fratelli Spigaroli, chef stellati della zona; e la Bottega per chi volesse portarsi a casa i prodotti tipici della zona.
Insomma, un posto esoterico, magico il suo, in cui trascorrere qualche ora in modo diverso dal solito. Perfetto per una gita primaverile fuori porta.
Il labirinto costa 18€ a persona comprensivi di museo e biblioteca; i bambini pagano 10€ e i più piccoli entrano gratis.
Il complesso è aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.00 ed è chiuso il martedì.
Per maggiori informazioni www.labirintofrancomariaricci.it
Ricetta della settimana

Il bagaglio del bambino
Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.
continua »
Farmaci in viaggio: cosa portare con sé
Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.
continua »
Il family hotel per eccellenza secondo Tripadvisor
Una vacanza in famiglia circondati dalla maestosità delle Dolomiti, dalla natura rigogliosa e con la possibilità di soggiornare in un hotel dove comfort e servizi sono pensati per accogliere tutti: genitori, genitori single, nonni e bambini.
continua »
Cellulare al campus ai bambini. Favorevoli o contrari?
In queste settimane, molti bambini si apprestano a frequentare campus residenziali che prevedono il pernotto presso la struttura e la lontananza da casa per qualche giorno. È giusto o no dotarli di cellulare per sentire i familiari?
continua »