In Valle Intelvi con i bambini
Cosa fare per fuggire dal caldo di questi giorni? Non appena possibile, scappare dalle città e andare al fresco. Qui una proposta di camminata in montagna per chi abita in Lombardia. Il Sentiero delle Espressioni in Valle Intelvi.
Articoli Correlati
-
Storie di panchine giganti
Un tour un po' fuori dal comune alla scoperta...
continua » -
3 idee per un weekend con i bambini
Weekend di primavera finalmente fuori dai confini...
continua » -
Boschi incantati. Anche in Lombardia
Idee per una gita fuori porta nella Regione in...
continua » -
Alla scoperta del Lago d'Orta
Per il weekend del 2 giugno, gita al Lago...
continua » -
L'Italia dei bambini: Genova
Con l'arrivo della bella stagione, la riapertura...
continua »

di Alessia Altavilla
Si parte da Schignano (CO) e con un percorso ad anello di 3/4 ore a piedi e un dislivello di circa 340 metri si arriva a Crocette da dove è possibile ridiscendere a Posa (dove si consiglia di lasciare la macchina) lungo la vecchia mulattiera.
Il percorso, appunto un anello, è di facile percorrenza, adatto a tutti, ma soprattutto perfetto per convincere i bambini a camminare dal momento che, lungo tutto il tragitto, sono state realizzate delle statue di legno - da cui il nome Sentiero delle Espressioni - che i piccoli sono chiamati a individuare.
Una mappa li aiuterà lungo la strada a non perderne nemmeno una (la vedete sotto).
Facilmente raggiungibile per chi abita in Lombardia, questa meta è particolarmente indicata per fuggire dal caldo cittadino e per un fuori porta diverso dal solito che, volendo, può trasformarsi in un weekend immersi nella natura dal momento che in zona le possibilità di pernotto non mancano.
COSA SI VEDE LUNGO IL CAMMINO
Come dicevamo, si parte da Schignano dopo aver lasciato l'auto a Posa e in una ventina di minuti si raggiunge l'Alpe Nava, vero punto di partenza del Sentiero.
Da qui si prosegue in direzione della splendida conca dell'Alpe di Comana (mt 1.096), dove sono presenti un piccolo lago (bolla), dei fabbricati rurali e un agriturismo (Agriturismo La Pratolina). Dall'alpeggio, con una ripida ma breve salita, si raggiunge la panoramica cima del Monte di Comana (mt 1.210), da cui si gode una splendida vista sul Lago di Como.
Si continua, quindi, nel bosco, seguendo il filo di cresta, in direzione del Roccolo del Messo (mt 1.153), antica struttura per la cattura degli uccelli recuperata da ERSAF e della Colma di Binate (mt 1.125), lungo l'itinerario denominato 'La Conca di Schignano'.
Alcuni pannelli didattici riportano le informazioni sulle architetture rurali della valle e sugli alpeggi di proprietà regionale. Da qui, si prosegue in quota raggiungendo località Crocette per poi dirigersi, lungo mulattiera, verso le falde del Sasso Gordona dove è anche possibile visitare le trincee della 'Linea Cadorna', sistema difensivo della Prima Guerra Mondiale.
Si chiude l'anello tornando verso Posa dalla vecchia mulattiera che collega i due centri.
Ricetta della settimana

Al mare
Ecco tutto quello che possono e non possono fare i bambini in spiaggia per non incorrere in alcun rischio.
continua »
Dormire sugli alberi. Ecco dove
Alberghi costruiti tra le fronde degli alberi, mimetizzati tra tronchi e foglie, costruiti interamente in legno e attrezzate con tutti i comfort. Qualche indirizzo in Italia per un soggiorno un po' fuori dal comune.
continua »
Venezia in un giorno. Con i bambini
Qual'è il momento migliore per visitare Venezia? Ecco un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.
continua »
Quebec con i bambini
Nel Quebec c’è una strada chiamata “la strada delle balene', una lunga distesa d'acqua che diventa in estate il loro habitat ideale.
continua »