Le 5 spiagge più pulite d’Italia - Vacanze - Bambinopoli







Le 5 spiagge più pulite d'Italia

Come ogni anno in questa stagione si torna a parlare di mare, spiagge pulite, spiagge a misura di bambino, bandiera blu. Vediamo quali sono i criteri di assegnazione della famosa Bandierina Blu e quali le 5 spiagge più pulite d'Italia.

Articoli Correlati

Le 5 spiagge più pulite d'Italia



L’estate si avvicina a grandi passi ed è ora di parlare di mare, bagni, spiagge, stabilimenti balneari.
Come ogni anno, infatti, anche quest’anno è stata redatta la classifica delle spiagge che hanno ottenuto l’ambita Bandierina Blu e di quelle che sono state giudicate le più pulite d’Italia.
Ecco, dunque, quelli che sono stati i criteri utilizzati per l’assegnazione del riconoscimento.


  • EDUCAZIONE AMBIENTALE ED EDUCAZIONE
    Come primo criterio di assegnazione della bandierina il fatto che le località prescelte pongano l’educazione ambientale al centro delle loro attività. Nello specifico devono garantire almeno 5 attività di educazione ambientale in un anno, fornire informazioni sulla qualità delle acque di balneazione con affissioni e manifesti, dare notizie relative a ecosistemi e a fenomeni ambientali locali, mappare la spiaggia indicandone tutti i servizi, offrire informazioni relative al programma Bandiera Blu e altri eco-label FEE.
  • QUALITÁ DELEL ACQUE

    In base a questo criteri, la spiaggia deve rispettare pienamente i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità delle acque di balneazione. Inoltre, deve rispettare gli standard e i requisiti di analisi relativamente alla qualità delle acque di balneazione e nessuno scarico di acque reflue (urbane o industriali) deve interessare l’area della spiaggia. Altre valutazioni vengono fatte in base alla presenza o meno di Escherichia coli (Coliformi fecali) e Enterococchi intestinali.
  • GESTIONE AMBIENTALE
    Questo criterio prevede che le aree sensibili vicino ad una spiaggia Bandiera Blu abbiano una gestione speciale, per garantire la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini; che la spiaggia sia pulita e che non venga rimossa dal litorale la vegetazione algale o detriti naturali; che il numero di cestini dei rifiuti sia adeguato al numero di bagnanti e che questi siano svuotati e mantenuti in ordine con regolarità; che siano presenti servizi igienici o spogliatoi in buono stato di pulizia e dotati di un sistema di smaltimento controllato delle acque reflue; che sia vietato il campeggio, la circolazione di autoveicoli o motoveicoli e ogni tipo di discarica; che l’accesso ai cani e altri animali domestici sia strettamente controllato. Che sia promosso l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili nell’area circostante la spiaggia.
  • SERVIZI E SICUREZZA
    Nelle spiagge Bandiera Blu deve essere presente un numero adeguato di personale di salvataggio e/o attrezzature di salvataggio deve essere disponibile, deve essere disponibile l’equipaggiamento di primo soccorso, devono essere predisposti piani di emergenza per i casi di inquinamento o rischio per la sicurezza ambientale. Devono essere attuate misure di sicurezza per la tutela dei bagnanti, deve essere disponibile una fonte di acqua, deve essere previsto l’accesso e servizi per disabili.


LE 5 SPIAGGE PIÙ PULITE D’ITALIA
Non è una vera e propria classifica ufficiale delle spiagge più pulite. Vi segnaliamo qui, però, le cinque spiagge, tutte Bandierina Blu, che si sono distinte nel 2014 per iniziative particolari o interventi a favore delle famiglie con bambini.
Bibione, in provincia di Venezia, è la prima spiaggia No Smoking d’Italia. A partire, infatti, dal 2014, sarà vietato fumare dalla battigia sino alla prima fila di ombrelloni. Inoltre, su tutto l’arenile e sul litorale saranno presenti posaceneri da spiaggia e contenitori trasparenti per i mozziconi di sigarette.
Marina di Grosseto e Principina a Mare, entrambe in provincia di Grosseto, che presentano spiagge di sabbia fine costeggiata da una rigogliosa pineta perfetta per il relax e lunghe passeggiate in bicicletta. Lo scorso anno, entrambe queste spiagge, si erano viste assegnare la Bandiera Verde, simbolo di spiaggia in formato famiglia.
Ostuni, nel brindisino, che oltre a contraddistinguersi per la bellezza del minuscolo paesino di case bianche e la pulizia delle sue acque, si era guadagnato la fama di spiaggia per famiglie. La spiaggia è di sabbia finissima e bianca. Le acque sono trasparenti e cristalline. Il mare assolutamente adatto anche ai bambini più piccoli.
La Maddalena – Punta Tegge – Spalmatore, in Sardegna, sono alcune delle più belle spiagge dell’isola che vanta, comunque, lidi incontaminati. Spalmatore in particolare è particolarmente adatto alle famiglie per la presenza di sabbia fine e il piccolo bar sulla spiaggia che nulla toglie alla natura selvaggia del luogo.

Se non avete ancora scelto la vostra spiaggia per l'estate  ecco le località definite 'ideali per i bambini' emerse da una ricerca fatta dal mensile OK salute in collaborazione con oltre 100 pediatri in tutta Italia.

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
bagagliobimbo_cv

Il bagaglio del bambino

Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.

continua »
medicinebimbo_cv

Farmaci in viaggio: cosa portare con sé

Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.

continua »
FamilyHotel_cv

Il family hotel per eccellenza secondo Tripadvisor

Una vacanza in famiglia circondati dalla maestosità delle Dolomiti, dalla natura rigogliosa e con la possibilità di soggiornare in un hotel dove comfort e servizi sono pensati per accogliere tutti: genitori, genitori single, nonni e bambini.

continua »
CampusCellulare_cv

Cellulare al campus ai bambini. Favorevoli o contrari?

In queste settimane, molti bambini si apprestano a frequentare campus residenziali che prevedono il pernotto presso la struttura e la lontananza da casa per qualche giorno. È giusto o no dotarli di cellulare per sentire i familiari? 

continua »
Cerca altre strutture