Mercatini di Pasqua
Se tutti conoscono i mercatini di Natale, meno noti sono quelli pasquali. Diffusi, soprattutto, nei Paesi dell'Est e nel Nord Europa. Ecco quali sono i più famosi.
Articoli Correlati
-
Picnic di Pasquetta: dove?
Parchi e zone verdi attrezzate con tavoli e...
continua » -
L'albero pasquale
Come a Natale si addobba l'albero in segno...
continua » -
Decorazioni di Pasqua per la tavola
Ecco come addobbare la tavola pasquale con...
continua » -
Tradizioni pasquali dal mondo
Le più bizzarre tra le tradizioni...
continua » -
Pasqua tra lavoretti e bambini
Lavoretti eco-friendly e low-price da realizzare a...
continua »

di Valeria Signori Come i mercatini di Natale, anche quelli di Pasqua fanno parte della tradizione e 'raccontano' le usanze tipiche dei Paesi in cui vengono organizzati. Vi si trova di tutto un po': dai dolci alle uova decorate sino ad arrivare ai prodotti enogastronomici della zona e dell'artigianato locale.
Visitabili in un weekend, sono perfetti per chi ancora non ha deciso dove trascorrere il ponte pasquale e sta cercando località diverse dalle solite mete, facilmente raggiungibili (anche in macchina).
Ne segnaliamo qualcuno:
VIENNA
Diversi i mercatini organizzati nella capitale asburgica. Il più famoso è sicuramente quello allestito di fronte alla Reggia di Schönbrunn dove troverete dolci e prodotti gastronomici tipici, uova decorate, prodotti dell'artigianato austriaco, coniglietti di marzapane da decorare. Tra le attività proposte nel corso della manifestazione, laboratori per bambini e una sorta di caccia al nido ricolmo di dolci. Da non perdere, per gli appassionati, i concerti Jazz organizzati per l'occasione.
Sempre a Vienna, nella piazza Freyung, accanto al mercatino tradizionale, sarà realizzata la più grande montagna di uova d'Europa, composta da 40.000 uova pasquali dipinte.
ZAGABRIA
La capitale croata festeggia la Pasqua con numerose iniziative dislocate in tutta la città, sapientemente addobbata con enormi uova pasquali dipinte.
Il mercatino più famoso si svolge nella Ban Jelacic, da visitare se volete scoprire quali sono i dolci e i prodotti tipici del periodo pasquale croati. Vicino alla Cattedrale, anche il Dolac Market, noto, soprattutto, per i prodotti artigianali locali.
PRAGA
La meravigliosa capitale ceca, un gioiellino che merita senz'altro una visita per chi ancora non la conosce, è nota, tra i Paesi dell'Est, per la lunga tradizione dei suoi mercatini pasquali dove è possibile trovare ogni sorta di bancarella: dai prodotti artigianali ai cibi e le bevande, sino ai costumi tipici della tradizionale Pasqua Ceca. Da non perdere, poi, nel periodo pasquale i giochi folcloristici organizzati in città e i tanti laboratori per i bambini.
Il mercato più famoso è quello che si svolge nella Città Vecchia e quello di fronte alla piazza Venceslao. Tra gli oggetti più particolari, le kraslice, uova pasquali decorate a mano con tecniche diverse e la pomlázka, una frusta realizzata con rami di salice intrecciato il cui scopo sarebbe quello di portare salute e benessere al suo possessore. Tra i dolci il beranek, a forma di agnello e ricoperto di zucchero, il pan di zenzero e il fidasse, una sorta di trecciona dolce.
ALSAZIA
Sono noti i mercatini di Pasqua di Colmar, capoluogo dell'Alto Reno ai piedi del massiccio del Vosgi dove ogni anno, per festeggiare la primavera, vengono allestiti una serie di mercatini nella piazze più belle della cittadina: placet des Dominicains e Place de l’Ancienne Douane. Vi si trova di tutto, dai prodotti della terra ai fiori, ai prodotti artigianali ed enogastronomici. Inoltre, tutta la città viene addobbata con fiori e tantissime sono le iniziative culturali, compresi concerti jazz nelle principali piazze. Da Colmar, chi lo desidera, può raggiungere facilmente Strasburgo.
Per altre informazioni sulla Pasqua, consulta lo SPECIALE PASQUA 2013
Ricetta della settimana

Il treno del folliage
E nel primo giorno d'autunno, un'idea per un weekend diverso con i bambini per scoprire come cambia la natura nei mesi che precedono l'inverno. Il Treno del Folliage, dal 17 ottobre al 15 novembre.
continua »
In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere pelle e occhi per evitare scottature, ustioni e congiuntiviti. Creme e occhiali sono, quindi, indispensabili.
continua »
Al mare, contro tracine e meduse
In acqua o sotto la sabbia si nascondono alcuni dei 'pericoli' più temuti da chi trascorre al mare le proprie vacanze. Ecco cosa fare in caso di puntura da tracina o contatto con una medusa medusa.
continua »
Venezia in un giorno. Con i bambini
Quale momento migliore per visitare Venezia svuotata dai turisti? Ecco, dunque, un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.
continua »Ricetta della settimana
-
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua »