Nella patria dei mercatini di Natale. In Germania

Austria, Francia e ora Germania. Ecco qual è il terzo paese che visiteremo alla scoperta dei mercatini di Natale. Per visitare alcune delle località più note in cui la tradizione dei christkindlmarket è più radicata.

Articoli Correlati

Nella patria dei mercatini di Natale. In Germania



Hanno una tradizione antica e una storia che spesso affonda le sue radici nel lontano Medioevo i mercatini di Natale più famosi della Germania, un vero tripudio di stand in cui trovare oggetti di artigianato e manifattura locale, prodotti enogastronomici tipici per imparare a conoscere meglio le tradizioni del posto, idee regalo, giocattoli in legno, decorazioni di Natale.

Tra i più antichi e rinomati Chriskindlmarket tedeschi, sicuramente, il Mercatino di Dresda che risale, addirittura, agli anni Trenta del 1400. Conosciuto come Striezelmarket, ossia mercato dello Striezel (o Stollen), è famoso soprattutto per la vendita di questo dolce tipico natalizio della città a base di farina, strutto, frutta secca e canditi. La cerimonia inaugurale, infatti, prevede il taglio di una fetta di questo dolce da una forma gigante dello stesso. Si tratta di un rito che si ripete ogni anno e che dà il via alle Settimane dell'Avvento. Altro prodotto tipico del mercato di Dreda è il Pfaumentoffel, un omino di prugne secche che rappresenta gli spazzacamini e che secondo la tradizione portafortuna a chi lo possiede. Altri prodotti in vendita, giocattoli e decorazioni natalizie in ferro, ceramiche, un biscotto allo zenzero... Lo Striezelmarket si riconosce per via delle casette con i tetti rossi che fungono da stand. Ve ne sono, poi, altri in giro per la città, forse meno noti ma non per questo meno interessanti: per esempio, il Natale mediavel allestito nelle scuderie del Palazzo Reale, l'Avvento sul Neumarkt, il Natale della corsia Frauenkirche....


Un altro mercato che merita assolutamente una visita nel periodo natalizio per chi si trova a passare qualche giorno in Germania è il Mercato di Norimberga che viene inaugurato il venerdì prima della prima domenica d'Avvento tramite una solenne cerimonia d'apertura che vede la presenza di un Angelo del Natale nel ruolo di banditore dell'evento. Con le sue 180 bancarelle tutte contrassegnate dalla presenza di un panno rosso e nero, è famoso soprattutto per le decorazioni degli stand, tutti in gara per il Plum Manschen d'Oro, una sorta di trofeo per gli addobbi e l'allestimento più belli e originali. Tra i prodotti maggiormente presenti sugli stand, salsicce e pan pepato tipici della zona. I Pfaumentoffel che anche qui fanno bella mostra di sé e altri prodotti enogastronomici che raccontano quelle che sono le tradizioni culinarie della città.


A Stoccarda il mercatino di Natale vanta ben 250 bancarelle. Una infinità di stand tra i quali perdersi per godere al meglio dei profumi, dei sapori, delle luci, dei colori di questo famosissimo e frequentatissimo mercato. Dolci allo zenzero, mandorle tostate, prodotti tipici della tradizione culinaria sveva, artigianato locale, decorazioni natalizie... sono solo alcune delle merci che si posso trovare da queste parti e che meritano una visita.

A Colonia, invece, i mercati di Natale sono 8 in tutto, 4 considerati maggiori e 4 minori. Ciascuno vanta caratteristiche specifiche anche se, alla fine, i prodotti in vendita sono simili un po' ovunque. Vale la pena, però, soffermarsi in questa cittadina della Renania almeno una giornata per poterne visitare quanto più possibile. Altrimenti, se il tempo è poco, il più famoso e grande è quello che viene allestito a ridosso della Cattedrale, sotto il grande abete la cui accensione segna l'inizio del periodo natalizio.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
bagagliobimbo_cv

Il bagaglio del bambino

Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.

continua »
medicinebimbo_cv

Farmaci in viaggio: cosa portare con sé

Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.

continua »
FamilyHotel_cv

Il family hotel per eccellenza secondo Tripadvisor

Una vacanza in famiglia circondati dalla maestosità delle Dolomiti, dalla natura rigogliosa e con la possibilità di soggiornare in un hotel dove comfort e servizi sono pensati per accogliere tutti: genitori, genitori single, nonni e bambini.

continua »
CampusCellulare_cv

Cellulare al campus ai bambini. Favorevoli o contrari?

In queste settimane, molti bambini si apprestano a frequentare campus residenziali che prevedono il pernotto presso la struttura e la lontananza da casa per qualche giorno. È giusto o no dotarli di cellulare per sentire i familiari? 

continua »
Cerca altre strutture