Non il solito albergo. Dormire in posti insoliti (Italia)
Ecco alcuni indirizzi in Italia per chi cerca sistemazioni fuori dal comune.
Articoli Correlati
-
Dormire sugli alberi. Ecco dove
Alberghi costruiti tra le fronde degli alberi, mimetizzati...
continua » -
Non il solito albergo. Dormire in posti insoliti (Europa)
Avete mai dormito in una carrozza? E in casa...
continua » -
In Florida un hotel a forma di chitarra
Si trova a Hollywood, in...
continua » -
Gli alberghi più strani del mondo
Ecco una carrellata di alberghi veramente fuori...
continua » -
Hotel... da favola
Ecco un elenco di alberghi per famiglie in giro...
continua »

di Alessia Altavilla
Chiudiamo il capitolo sugli hotel non convenzionali dove trascorrere notti fuori dal comune segnalandovi, questa settimana, le strutture che da questo punto ci sono sembrate più interessanti in Italia.
NELLA YURTA, TRA LE LANGHE
5 yurte immerse nel verde e in un'atmosfera di grande calma e rilassatezza, un'azienda agricola nel cuore delle Langhe specializzata nella produzione di fiori e piccoli frutti biologici, un territorio ricco di fascino tutto da scoprire. A Bosia, a 24 km da Neive, lo Yurte in Langa offre una piscina stagionale all'aperto, la connessione WiFi gratuita e la possibilità di vivere un'esperienza unica nel suo genere. Le 5 tende attrezzate di tutto punto per offrire agli ospiti il massimo confort,infatti, ricreano l'atmosfera di un vero e proprio villaggio mongolo e rappresentano una soluzione originale per chi desidera soggiornare in zona rispetto ai più classici alberghi e agriturismi.
E NELLA YURTA, TRA I BOSCHI DELLE COLLINE TORINESI
Sempre sul tema della yurta e sempre in Piemonte, Yurte Soul Shelter sono due yurte di ispirazione mongola immerse nel bosco delle colline Torinesi, con terrazza panoramica privata, a 900 mt dal centro del paese di Gassino Torinese e 20 minuti dal centro storico di Torino.
Due yurte, la prima con vista mozzafiato sulla città, bagno privato e doccia Yacuzzi, e la seconda immersa nella quiete del bosco con angolo per la meditazione e per chi desidera dedicarsi allo yoga, accolgono da sempre famiglie con bambini per i quali, a disposizione, lettini con sponde, una piccola cucina per preparare pappe e scaldare biberon e, si richiesta, servizio di babysitting e organizzazione feste di compleanno con animazione.
Le tende sono eco-sostenibili in quanto interamente costruite in legno, feltro di pecora e tessuti naturali, illuminate da Led e lampade a basso consumo, riscaldate a legna, pulite e igienizzate con detersivi naturali, dotate di saponi naturali per gli ospiti.
IN AUTOBUS A BELLUNO
Bed in Bus rappresenta, forse, la soluzione più originale per chi si trova a passare dalla zona di Belluno e vuole visitare la città o i dintorni. Si tratta di un vero e proprio autobus d linea riadattato e trasformato in hotel che può ospitare fino a 6 persone. La camera, infatti, presenta sei letti singoli, un bagno privato con doccia, una piccola zona pranzo con micronde, bollitore e frigo, un televisore LCD, riscaaldamento o aria condizionata a seconda delle stagioni.
Tra i servizi offerti, poi, una terrazza prendisole, una piscina esterna, un campo da tennis e una spa con solarium e Jacuzi.
La struttura si trova a soli 15 minuti a piedi dai ruderi del Castello di Belluno e dal Palazzo dei Rettori e a 2 km dal centro storico.
NEL BERGAMASCO, ALL'INTERNO DI NA FUNIVIA
Sull'Altopiano Selvino Aviatico, in provincia di Bergamo, le coppie (purtroppo i bambini non sono ammessi) che desiderano trascorrere un soggiorno romantico e insolito fuggendo dalle responsabilità e dagli impegni di tutti i giorni possono farlo dormendo in una vecchia cabina della funivia Albino-Selvino trasformata in hotel di lusso.
La cabina, infatti, dove è possibile posizionare i bagagli e fare colazione comodamente seduti su sedie-altalena, è sormontata dalla camera con pareti in vetro per godere a pieno di una vista spettacolare sulle prealpi orobiche, materasso ad acqua, lucernario per ammirare le stelle, tv, frigobar, wifi, parcheggio riservato, giardino e piscina, calda in inverno e più fredda in estate, a uso esclusivo.
Il tutto, in un contesto completamente naturale e isolato che garantisce davvero massimo relax e pace.
La struttura, poi, si caratterizza anche per l'attenzione ai temi ecologici: In entrambi i piani, infatti, il riscaldamento è a pavimento, alimentato dai pannelli solari. L’energia del sole viene sfruttata anche per riscaldare l’acqua della doccia e la piscina esterna. L’acqua piovana, invece, viene raccolta in una cisterna da meta Aprile a fine settembre, e riutilizzata per l’irrigazione del giardino e per lo sciacquone del bagno.
I costi sono piuttosto elevati (una notte, a seconda dei periodi, può arrivare a costare fino a 270€), ma ne vale la pena.
IN PUGLIA NELLE BUBBLE ROOM
Le Bubble Room di Biccari, un piccolo paesino in provincia di Foggia, sono mini case pop up, concepite come alloggi temporanei completamente immersi nella natura e caratterizzate dalla presenza di pareti e soffitto completamente trasparenti per permettere agli ospiti di godere davvero del paesaggio circostante e di addormentarsi contemplando le stelle del cielo.
All’interno della “bolla” è presente un letto matrimonalie ed eventualmente un ulteriore lettino per poter permettere il soggiorno anche alle famiglie con bambini.
I bagni chimici si trovano poco lontano e per qualsiasi esigenza c'è il chiosco della Cooperativa.
E voi? Avete dormito in qualche posto davvero insolito e volete segnalarcelo? Fatelo aggiungendo un commento qui sotto.
Ricetta della settimana

Il bagaglio del bambino
Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.
continua »
Farmaci in viaggio: cosa portare con sé
Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.
continua »
Il family hotel per eccellenza secondo Tripadvisor
Una vacanza in famiglia circondati dalla maestosità delle Dolomiti, dalla natura rigogliosa e con la possibilità di soggiornare in un hotel dove comfort e servizi sono pensati per accogliere tutti: genitori, genitori single, nonni e bambini.
continua »
Cellulare al campus ai bambini. Favorevoli o contrari?
In queste settimane, molti bambini si apprestano a frequentare campus residenziali che prevedono il pernotto presso la struttura e la lontananza da casa per qualche giorno. È giusto o no dotarli di cellulare per sentire i familiari?
continua »
Commento inserito da Redazione il 27 gennaio 2020 alle ore 06:59
Ciao Clara.
Grazie per la segnalazione che potrebbe essere utile per qualche altro lettore. A presto e continua a seguirci.
Commento inserito da Clara - acasadiclara il 26 gennaio 2020 alle ore 13:30
Ciao noi abbiamo dormito qui in una tenda nomade ai margini della foresta di auberive in Borgogna. https://acasadiclara.blogspot.com/2017/10/in-francia-con-i-bambini-una-tenda.html?m=1