Picnic di Pasquetta: dove?
Parchi e zone verdi attrezzate con tavoli e barbecue perfetti per organizzare il picnic di Pasquetta.
Articoli Correlati
-
L'albero pasquale
Come a Natale si addobba l'albero in segno...
continua » -
Decorazioni di Pasqua per la tavola
Ecco come addobbare la tavola pasquale con...
continua » -
Mercatini di Pasqua
Se tutti conoscono i mercatini di Natale, meno...
continua » -
Tradizioni pasquali dal mondo
Le più bizzarre tra le tradizioni...
continua » -
Pasqua tra lavoretti e bambini
Lavoretti eco-friendly e low-price da realizzare a...
continua »

di Alice Demare La scelta della location è fondamentale per la buona riuscita di un picnic all'aperto. La presenza o meno di tavoli, infatti, di barbecue, di fonti d'acqua e bagni (oppure la totale assenza di qualsiasi facilitazione a seconda di quello che si sta cercando) possono trasformare una giornata all'aperto in un momento di gioia da condividere con la propria famiglia e i propri amici. Per scroprire altri itinerari da effettuare in giornata vai allo SPECIALE ITINERARI CON I BAMBINI
Naturalmente, poi, è necessario partire attrezzati di tutto punto per essere completamente autosufficienti una volta giunti in loco (piatti, posate, bicchieri, coltelli ed, eventualmente, apriscatole e apribottiglie, una coperta o una tovaglia su cui sedersi a mangiare, acqua e bevande da bere, carbonella se si pensa di imbastire una grigliata, condimenti ben chiusi in recipienti ermetici, tovaglioli di carta, salviette umidificate… sono solo alcune delle cose che non dovrebbero mai mancare).
PARC ANIMALIER D'INTROD - VALLE D'AOSTA
Nel bel Parc Animalier, dove i bambini potranno divertirsi a osservare i simpatici animaletti che lo popolano, presso la struttura centrale è stata allestita un'area attrezzata con tavoli e panche di legno perfetta per un picnic all'aperto. A disposizione dei visitatori, anche uno snack bar, un negozio di souvenir, la toilette, un parco giochi per i più piccini e tre parcheggi a poca distanza.
PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI - VENETO
Sono ben 29 le aree di sosta presenti all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei per lo più attrezzate con tavoli in legno o pietra, accessibili anche ai disabili e raggiungibili anche attraverso percorsi ciclabili. Una scelta diversificata che consente a ciascuno di scegliere la dimensione che meglio gli si confà tenendo conto delle proprie esigenze e aspettative.
APPENNINO ROMAGNOLO - EMILIA ROMAGNA
Numerose le località presso le quali è possibile fermarsi per un picnic all'aperto nell'Appennino Romagnolo. Attrezzate per lo più con tavoli di legno e spesso barbecue, le diverse zone presentano paesaggi differenti in grado di venire incontro alle esigenze di tutti. Si va dal paesaggio lacustre del Lago di Ponte a quello quasi montano del Passo Sambuca (1010 mt), all'Area fluviale di Fontanelice, sino al Giardino Botanico di Valbonella. Ce n'è, insomma, per tutti i gusti.
PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA - ABBRUZZO
L'Ente Parco ha attrezzato sul territorio diverse aree attrezzate per la sosta. Presso alcune sono presenti solo tavoli in legno o panchine. Altre, invece, dispongono di braciere, tavoli e fonti d'acqua. Tra le province interessate, oltre ai 4 capoluoghi abruzzesi, anche Rieti.
Ricetta della settimana

In Valle Intelvi con i bambini
Cosa fare per fuggire dal caldo di questi giorni? Non appena possibile, scappare dalle città e andare al fresco. Qui una proposta di camminata in montagna per chi abita in Lombardia. Il Sentiero delle Espressioni in Valle Intelvi.
continua »
La borsa della spiaggia: 10 cose che non devono mancare
Ecco la lista delle 10 cose che assolutamente non devono mancare nella borsa della spiaggia. Con una piccola specifica per i bimbi sotto l'anno di età.
continua »
A New York, 5 cose da fare con i bambini (fuori dai soliti percorsi)
Tra proposte classiche, novità e percorsi alternativi, ecco 5 cose da fare se vi trovate a New York con i bambini.
continua »
5 motivi per cui vale la pena viaggiare con i bambini
Tempo di pensare alle vacanze estive e molti genitori si intrrrigano sulla fattibilità di organizzare viaggi lunghi con bambini piccoli. Di seguito 5 ragioni per le quali secondo noi la risposta a questa domanda è si.
continua »