Sci: come evitare traumi e fratture
Le vacanze di Natale si avvicinano a grandi passi e per molti è l'occasione di rimettere gli sci ai piedi e cavalcare le piste. Ecco alcuni consigli per evitare traumi e fratture.
Articoli Correlati
-
Ciaspolata di famiglia
Ciaspolata con i bambini: perché farla,...
continua » -
Vacanze sulla neve: le novità di quest'anno
È arrivata la stagione preferita dagli...
continua » -
Weekend sulla neve: i migliori comprensori per famiglie
Weekend sulla neve o settimana bianca? Di seguito...
continua » -
Bambini e sci: 5 consigli per un approccio positivo
Tempo di settimane bianche e weekend sulla neve....
continua » -
Vacanze sulla neve: tutto pronto per l'Immacolata
Lungo ponte invernale in vista. Per molti...
continua »

di Alessia Altavilla Le vacanze sulla neve, soprattutto dopo lunghi periodi di sospensione dovuta alla stagione, possono essere causa di traumi e fratture. Lo sci, infatti, è uno sport che richiede un'ottima preparazione atletica e muscolare e una notevole capacità di concentrazione. Non solo, infatti, si tratta di uno sport 'tecnicamente' difficile, ma le piste stesse, la qualità della neve, il sovraffollamento, possono mettere a dura prova le abilità anche degli sciatori più esperti.
A questo proposito, i nemici peggiori sono le piste con neve farinosa e i tratti ghiacciati, per affrontare i quali è necessario avere forza nelle ginocchia e elasticità articolare.
Senza alcuna distinzione, perciò, tra adulti e bambini, è necessario far precedere la vacanza con almeno una decina di giorni di allenamento specifico, finalizzato a incrementare il tono e la forza muscolare e a migliorare l'elasticità articolare e la resistenza. A questo proposito, attività quali stretching, corsa, step e cyclette sono particolarmente indicati per lo scopo.
In particolare, poi, sono da preferire allenamenti che migliorino l'agilità generale e il raggiungimento della coordinazione dei movimenti. Per i bambini, invece, sconsigliati se non del tutto dannosi, gli allenamenti di forza (pesi, macchine...).
Qualora fosse impossibile dedicarsi a un'attività presciistica ad hoc (difficilmente, per esempio, i bimbi e i ragazzi ne svolgono), il consiglio è sempre quello di iniziare a sciare con il maestro, facendo almeno un'ora di lezione tutti i giorni per tutta la durata della vacanza sulla neve.
CONSIGLI PER AFFRONTARE UNA GIORNATA SULLA NEVE
Ricetta della settimana

In Germania, lungo la strada delle fiabe
Non è mai presto per progettare un nuovo viaggio e una nuova vacanza. Per i ponti autunnali, per le prossime feste dell'Immacolata o di Natale, per il prossimo tour ecco una proposta un po' diversa dalle solite: in Germania, percorrendo la strada delle fiabe.
continua »
A New York, 5 cose da fare con i bambini (fuori dai soliti percorsi)
Tra proposte classiche, novità e percorsi alternativi, ecco 5 cose da fare se vi trovate a New York con i bambini.
continua »
3 piccole mete europee per il ponte del 1° novembre
Siete appena tornari e già non vedete l'ora di ripartire? Ecco tre 'piccole' città europee perfette per un viaggio breve o per il ponte del 1° novembre.
continua »
Partire a settembre...
Costi ridotti, poco traffico per le strade e località turistiche quasi deserte... Per chi ne ha la possibilità settembre è un ottimo mese per partire. Anche solo per qualche giorno.
continua »