Storie di panchine giganti
Un tour un po' fuori dal comune alla scoperta delle tante panchine giganti in giro per l'Italia. Dove si trovano queste enormi sedute che fanno tornare tutti bambini e ci danno la sensazione di vivere in un mondo popolato da giganti?
Articoli Correlati
-
In Valle Intelvi con i bambini
Cosa fare per fuggire dal caldo di questi giorni? Non...
continua » -
3 idee per un weekend con i bambini
Weekend di primavera finalmente fuori dai confini...
continua » -
Boschi incantati. Anche in Lombardia
Idee per una gita fuori porta nella Regione in...
continua » -
Alla scoperta del Lago d'Orta
Per il weekend del 2 giugno, gita al Lago...
continua » -
L'Italia dei bambini: Genova
Con l'arrivo della bella stagione, la riapertura...
continua »

di Alessia Altavilla
Non sempre dietro la scelta di un viaggio o di un semplice weekend fuori porta si nasconde una scelta razionale. Talvolta è solo l'ispirazione del momento, il fascino di qualcosa che ci sembra esotico o che ci catapulta in una dimensione altra, fiabesca, onirica.
Le mete che vi proponiamo qui, perfette per un breve tour con i bambini, hanno una cosa in comune: la presenza di giganti panchine su cui sedersi per ammirare il panorama, godersi la vista e rilassarsi.
La maggior parte delle panchine giganti presenti sul territorio italiano fanno parte di un progetto che si chiama Big Bench Community Project, nato grazie all'idea del designer Chris Bangle e da sua moglie Catherine, entrambi cittadini del Comune piemontese di Clevasana, in provincia di Cuneo, con l'obiettivo di promuovere e far conoscere, proprio attraverso l'installazione di panchine giganti, il territorio in cui queste vengono collocate e le sue peculiarità. Nessuno scopo di lucro. Nessuna velleità artistica. Solo la necessità di aprire nuovi ambiti di esplorazione attraverso le corde della fantasia.
Per rendere la visita ancora più divertente, poi, chi lo desidera può collezionare i timbri di ogni panchina sul Passaporto BBCP che si può ritirare presso le pro-loco locali o le associazioni turistiche della zona (qui l'elenco completo).
L'ULTIMA NATA: LA PANCHINA GIGANTE DI BELLAGIO
Nella zona del Lago di Como, a Civenna frazione di Bellagio, la panchina gigante su cui sedersi per ammirare dall'alto la bellezza del lago, è la 137° in ordine di nascita del Big Bench Community Project. Inaugurata il 22 maggio e realizzata grazie all'Associazione Promobellagio, ala Pro Loco di Civenna e al gruppo di cittadini di Civenna più Bella, è sicuramente l'ultima nata in seno all'iniziativa di cui sopra e permette di avere una vista mozzafiato sul territorio del Lario.
IL CHIANTI E LA SUA PRIMA PANCHINA GIGANTE
La panchina n. 136, invece, è stata recentemente inaugurata (20 maggio) nella zona del Chianti, per la precisione a Gaiole, ed è la prima su questo territorio. Di colore verde 'meleto', collocata su una dolce collina affacciata su un castello duecentesco e sui vigneti di Meleto, nasce con l'intento di promuovere il Parco delle Api, un'oasi didattica voluta dall’azienda viticola per promuovere la ripopolazione dell'insetto che più di tutti rappresenta la vita.
UNA VOLTA C'ERA IL MARE: LA GRANDE PANCHINA DI BANDITA (ALESSANDRIA)
È la panchina n. 135 e si trova in un territorio molto particolare: il sentiero 561 nella frazione di Bandita di Cassinelle (AL) denominato Anello di Bandita, facente parte dell’itinerario di “Una volta c’era il Mare”. Qui, infatti, in questo sito paleontologico raggiungibile sia a piedi che in bicicletta e dove appunto una volta c'era il mare, è ancora possibile scovare fossili di piante, conchiglie e animali vissuti milioni di anni fa.
LE PANCHINE GIGANTI DELLE LANGHE
Naturalmente, è il Piemonte, la regione in cui Big Bench Community Project è nato, ad avere il maggior numero di panchine giganti presenti sul territorio. Di seguito l'elenco completo di quelle che trovate nella Langhe e qualche dettaglio su quelle più particolari e carratteristiche:
(Sotto: la pancina n. 1 di Clavesana, di colore rosso)
IN BASILICATA: LA PRIMA PANCHINA GIGANTE DEL SUD D'ITALIA
Se è sicuramente il Nord a detenere il primato delle panchine giganti presenti in Italia, ormai da qualche anno anche il Sud può contare sulla presenza di almeno una Big Bench del progetto di Chris Bangle. È stata, infatti, inaugurata un paio di anni fa (novembre 2019) la prima panchina gigante del Meridione all'interno della Riserva naturale orientata Grotticelle, Rionero in Volture, in provincia di Potenza, istituita appositamente per la protezione di un lepidottero. La panchina, di colore interamente rosso, si trova su un’altura panoramica all’interno del sito protetto ed è raggiungibile esclusivamente a piedi, dopo circa un quarto d’ora di cammino tra i boschi.
Seguite Big Bench Community Project su Instagram per essere sempre informati sulle novità e per sostenere il fondatore nel suo progetto. Se, invece, vi siete già seduti su una panchina gigante, taggate Bambinopoli sempre su Instagram e saremo felici di condividere le vostre foto.
Ricetta della settimana

In Valle Intelvi con i bambini
Cosa fare per fuggire dal caldo di questi giorni? Non appena possibile, scappare dalle città e andare al fresco. Qui una proposta di camminata in montagna per chi abita in Lombardia. Il Sentiero delle Espressioni in Valle Intelvi.
continua »
La borsa della spiaggia: 10 cose che non devono mancare
Ecco la lista delle 10 cose che assolutamente non devono mancare nella borsa della spiaggia. Con una piccola specifica per i bimbi sotto l'anno di età.
continua »
A New York, 5 cose da fare con i bambini (fuori dai soliti percorsi)
Tra proposte classiche, novità e percorsi alternativi, ecco 5 cose da fare se vi trovate a New York con i bambini.
continua »
5 motivi per cui vale la pena viaggiare con i bambini
Tempo di pensare alle vacanze estive e molti genitori si intrrrigano sulla fattibilità di organizzare viaggi lunghi con bambini piccoli. Di seguito 5 ragioni per le quali secondo noi la risposta a questa domanda è si.
continua »