Sulle tracce di Bambi. In montagna non solo sci

Tra la Val di Fiemme, la Val di Fassa e Primiero, in Trentino, c'è un posto magico, che senz'altro saprà catturare l'interesse e l'attenzione dei bambini, portandoli in un luogo incantato, reso ancora più unico dal paesaggio invernale. É il recinto dei cervi. A Paneveggio.

Articoli Correlati

Sulle tracce di Bambi. In montagna non solo sci



Una gita in giornata. Un weekend diverso dai soliti. Un modo per entrare in contatto con la natura e vivere emozioni uniche, che rimarranno impresse a lungo nei ricordi dei bambini e, perché no?, anche dei grandi.
Nel Parco Naturale Paneveggio, un microcosmo di acqua, rocce, foreste e sentieri incontaminati che si estende su una superficie di 197kmq, nei pressi del centro visitatori (in totale nell’area sono due) che si trova a una decina di km da Predazzo, in stato di semilibertà vive un cospicuo branco di cervi, facilmente avvistabili grazie alla facile passeggiata che costeggia la zona (si tratta di un percorso ad anello della durata di un’oretta) e ai numerosi punti di osservazione disseminati nel territorio.
Per i piccoli un’occasione unica per conoscere da vicino questi splendidi animali e trascorrere qualche ora immersi in una natura incontaminata (il sentiero è percorribile sia in estate che in inverno).



SENTIERO MARCIÒ

Questo facile sentiero (si percorre in un’ora e ha una pendenza massima di 20 metri) si snoda all’interno della maestosa foresta demaniale di Paveneggio caratterizzata, soprattutto, dalla presenza di abeti rossi che costituiscono il 90% della vegetazione (l’area, infatti, è conosciuta come Foresta dei Violini perché qui, ora e sempre, vengono e venivano i più famosi maestri liutai per scegliere i preziosi legni con cui costruire i più bei violini del mondo Stradivari).
Oltre ai cervi, qui è possibile avvistare caprioli, scoiattoli, picchi, volpi….
Da non perdere l’attraversamento del torrente Travignolo prima per mezzo di un ponte coperto. Poi superando uno spettacolare ponte sospeso che scavalla cascate e rapide.
Fino al 20 marzo da non perdere le visite guidate il mercoledì e il venerdì alla Foresta dei Violini e all’area faunistica, con guide competenti che daranno tantissime informazioni relative al parco e ai suoi abitanti. Ritrovo presso il Centro Visitatori alle ore 14.30 al costo di 3€. Informazioni e prenotazioni: 0462-576283 – 0439-765973

ALTRE PROPOSTE NEL PARCO
Segni sulla neve…
Passeggiando nella foresta è difficile vedere animali, ma spesso si incontrano segni della loro presenza. Attraverso le tracce che lasciano, si potrà scoprire la fauna che abita il bosco e come riesce a sopravvivere al freddo e alla neve.
Dopo una breve introduzione all'interno, seguirà una passeggiata nei dintorni del Centro Visitatori di Paneveggio, per cercare, raccogliere, catalogare le tracce dagli animali che non vanno in letargo.
Ogni giovedì dal 15 gennaio al 19 marzo 2015. Ritrovo presso il Centro Visitatori di Paneveggio alle ore 14.30. Durata attività due ore circa. Costo € 3. Informazioni e prenotazioni: 0439-765977 e 0462-576283.
Con le ciaspole sulla neve
Le Guide Alpine accompagnano in facili e affascinanti escursioni lungo itinerari innevati alla scoperta della montagna invernale: i Laghetti di Colbricon con le storie dei cacciatori preistorici, l’Altopiano delle Pale con la suggestiva atmosfera di un mare di neve, i Piani della Cavallazza con i branchi di camosci. Imparare ad usare le racchette da neve, che si allacciano a normali scarpe da montagna, è davvero semplice e alla portata di tutti.
Tutti i giorni. Informazioni presso l’Ufficio Guide sull’itinerario programmato.
Costo 30€ per la giornata intera, 20€ per la mezza giornata, comprensivi di noleggio racchette.
Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Guide (ore 17-19) allo 0439-768795.

Per maggiori informazioni www.parcopan.it

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
bagagliobimbo_cv

Il bagaglio del bambino

Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.

continua »
medicinebimbo_cv

Farmaci in viaggio: cosa portare con sé

Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.

continua »
FamilyHotel_cv

Il family hotel per eccellenza secondo Tripadvisor

Una vacanza in famiglia circondati dalla maestosità delle Dolomiti, dalla natura rigogliosa e con la possibilità di soggiornare in un hotel dove comfort e servizi sono pensati per accogliere tutti: genitori, genitori single, nonni e bambini.

continua »
CampusCellulare_cv

Cellulare al campus ai bambini. Favorevoli o contrari?

In queste settimane, molti bambini si apprestano a frequentare campus residenziali che prevedono il pernotto presso la struttura e la lontananza da casa per qualche giorno. È giusto o no dotarli di cellulare per sentire i familiari? 

continua »
Cerca altre strutture