Un pomeriggio al MUSE con i più piccoli
E' considerato uno dei Musei più belli e interessanti d'Italia ed è vero. Il MUSE di Trento, con la sua eccezionale struttura opera di Renzo Piano, i suoi 4 piani dedicati alla scienza e allo studio della natura e le sue installazioni interattive, è un posto perfetto anche per i bebè e i bimbi di età prescolare.
Articoli Correlati
-
A Verona al Children's Museum
Inaugurato soltanto da un paio di mesi, il...
continua » -
Un museo a prova di bambino: il Muse di Trento
Meta delle vacanze invernali, delle settimane...
continua »

di Alessia Altavilla Dal momento che il periodo delle settimane bianche si avvicina e che molti trascorreranno in Trentino le loro vacanze, vogliamo questa settimana segnalarvi una struttura museale che merita senza dubbio una visita e una pausa dalle giornate sugli sci per la ricchezza e completezza della sua collezione, per la bellezza della struttura architettonica opera di uno dei più famosi architetti al mondo - Renzo Piano, e per l'interattività delle sue postazioni e installazioni.
Il MUSE di Trento è un museo per tutti sebbene sia tra i pochi in Italia a essere pensato e strutturato principalmente per i bambini.
PER I PIU' PICCINI, IL MAXI OOH!
Da prenotare separatamente e con un costo di ingresso aggiuntivo rispetto al costo del biglietto (siamo nell'ordine del paio di euro per ingresso singolo) è lo spazio al pian terreno immaginato esclusivamente per accogliere i più piccini fino a 5 anni di età al massimo. Accoglienti, calde, arredate con pochi essenziali elementi spesso naturali, le stanze del Maxi Ohh! presentano una serie di exhibit e attività volte a coinvolgere i bimbi di età prescolare con l'obiettivo di stimolare la loro curiosità e il loro senso innato per la scoperta. Qui i bambini potranno esplorare tranquillamente l'ambiente con l'obbligo di toccare tutto e testare tutto e potranno giocare insieme ai loro coetanei con i giocattoli, quasi tutti in legno ispirati ai principi dei giochi montessoriani, messi a disposizione dei visitatori. All'interno dello spazio entra un solo accompagnatore a bambino. E' necessario togliersi le scarpe ed è possibile allattare.
Sempre dedicata ai più piccoli l'iniziativa PASSEGGINI AL MUSEO, rivolta ai bambini da 0 a 3 anni, che saranno accompagnati alla scoperta del museo con un percorso davvero speciale appositamente pensato per loro. La foresta tropicale, gli antenati, l'evoluzione dei vertebrati... saranno raccontati loro attraverso alcuni oggetti che li aiuteranno a scoprire meglio e a esplorare le sezioni proposte con un approccio ad hoc per la loro età.
APPUNTAMENTI PER I GENITORI
Per i genitori dei bambini da 0 a 5 anni un ciclo di incontri che si protrarrà fino a giugno all'interno del MAXI OOH!
Segnaliamo:
una riflessione sulle diverse 'intelligenze', le molteplici traiettorie di sviluppo che ciascuno di noi, come i nostri figli, costruisce giorno per giorno nella relazione con il mondo e con gli altri.
un'indagine sulla plasticità della mente infantile per l'apprendimento delle lingue
si parla del tema e della metodologia di approccio a di una seconda lingua non materna nei nidi, e con Chiara Fedrizzi che instaurerà piccoli momenti di gioco dialettico con i bambini.
esplorazione dell'oggetto libro e consigli per distinguere prodotti di qualità da prodotti scadenti.
Ricetta della settimana

Il treno del folliage
E nel primo giorno d'autunno, un'idea per un weekend diverso con i bambini per scoprire come cambia la natura nei mesi che precedono l'inverno. Il Treno del Folliage, dal 17 ottobre al 15 novembre.
continua »
In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere pelle e occhi per evitare scottature, ustioni e congiuntiviti. Creme e occhiali sono, quindi, indispensabili.
continua »
Al mare, contro tracine e meduse
In acqua o sotto la sabbia si nascondono alcuni dei 'pericoli' più temuti da chi trascorre al mare le proprie vacanze. Ecco cosa fare in caso di puntura da tracina o contatto con una medusa medusa.
continua »
Venezia in un giorno. Con i bambini
Quale momento migliore per visitare Venezia svuotata dai turisti? Ecco, dunque, un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »