Vacanze al mare e coronavirus. Quali rischi
Il virus si trasmette nell'acqua? E in piscina? E camminare scalzi sulla sabbia è pericoloso? Quali rischi per chi sceglie una vacanza al mare?
Articoli Correlati
-
Hotel per famiglie a prova di Covid
Aperte le regioni, è tempo di pensare...
continua » -
Campi estivi: ancora qualche indirizzo
Proseguiamo nella nostra segnalazione di campus...
continua » -
Campus estivi: confermati nonostante il covid
Iniziamo a segnalarvi le strutture che ci hanno...
continua » -
Centri estivi 2020: le proposte online
Non esattamente i centri estivi a cui siamo...
continua » -
Nidi e centri estivi: le regole per la riapertura
Si va verso la riapertura di nidi e centri estivi...
continua »

di Alessia Altavilla
Mentre sono ancora in fase di discussione i parametri di accesso alle spiagge (vi daremo informazioni in merito non appena le informazioni saranno più chiare) e mentre gli stabilimenti balneari si preparano ad aprire per accogliere i turisti e provare a salvare una stagione, comunque, compromessa, cerchiamo di capire quali sono i rischi di contagio da coronavirus sulla sabbia, in mare e in piscina.
RISCHIO DI CONTAGIO SULLA SABBIA
La sabbia può essere veicolo di contagio? La risposta di Antonio Cassone, direttore del dipartimento di malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità e professore di microbiologia presso l'Università di Perugia, non lascia alcun dubbio: la risposta è no.
La sabbia non rappresenta un pericolo dal momento che non è un ambiente idoneo alla sopravvivenza del virus e poiché, anche qualora i granelli venissero contaminati da una persona infetta, perché il contagio si verifichi, sarebbe necessario un passaggio immediato delle microparticelle infette all'individuo ospite sano. Cosa praticamente impossibile.
Si, quindi, ai giochi dei bimbi sulla sabbia e si ai bagni di sole sdraiati per terra.
BAGNI IN MARE: QUALI PERICOLI?
Buone notizie anche per quanto concerne i bagni in mare. Sembra, infatti, sempre secondo quando dichiarato dal professore Cassone in un'intervista rilasciata al Corriere, che la carica virale del virus nell'acqua si riduca praticamente a zero. Anche qualora, quindi, una persona dovesse rilasciare in acqua particelle del virus, queste a contatto con l'acqua di diluirebbero a tal punto da risultare innocue.
LE PISCINE ALL'APERTO SONO SICURE?
Le piscine sono sicure al 100%. Il cloro, infatti, è uno dei più potenti disinfettanti al mondo, in grado di uccidere qualsiasi virus o batterio. Nessun problema, dunque, a frequentare strutture all'aperto nel rispetto, però, del distanziamento fisico dalle altre persone. Se, infatti, l'acqua non rappresenta un veicolo di trasmissione del virus, il contatto fisico ravvicinato può essere pericoloso dal momento che le particelle infette possono essere trasmesse dal soggetto malato a quello sano per via aerea.
PERCHÈ OCCORRE PORTARE LA MASCHERINA ANCHE IN SPIAGGIA?
Il governo non si è ancora chiaramente espresso in merito. Non è, dunque, confermato l'obbligo di mascherina sulla spiaggia. Certo è, però, che la distanza fisica con altre persone va mantenuta e fatta rispettare dal momento che è proprio il contatto diretto con persone infette il vero responsabile del diffondersi del virus.
Da sapere, però, che il caldo è un grande nemico del Covid19 così come lo è di qualsiasi virus. Il calore, infatti, fa evaporare le particelle sospese nell'aria annullando, di fatto, la loro carica virale.
Ricetta della settimana

Il treno del folliage
E nel primo giorno d'autunno, un'idea per un weekend diverso con i bambini per scoprire come cambia la natura nei mesi che precedono l'inverno. Il Treno del Folliage, dal 17 ottobre al 15 novembre.
continua »
In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere pelle e occhi per evitare scottature, ustioni e congiuntiviti. Creme e occhiali sono, quindi, indispensabili.
continua »
Al mare, contro tracine e meduse
In acqua o sotto la sabbia si nascondono alcuni dei 'pericoli' più temuti da chi trascorre al mare le proprie vacanze. Ecco cosa fare in caso di puntura da tracina o contatto con una medusa medusa.
continua »
Venezia in un giorno. Con i bambini
Quale momento migliore per visitare Venezia svuotata dai turisti? Ecco, dunque, un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua »