Vacanze: in tenda con i bambini!
Per i nostri bambini la possibilità di stare 24 ore al giorno all’aperto sarà un’esperienza incredibile: il campeggio è una occasione unica di scoperta, di avventura, di libertà e di automatica ricerca all’autonomia.
Articoli Correlati
-
Il bagaglio del piccolo campeggiatore
Tutto ciò che non deve assolutamente...
continua » -
Un weekend in tenda
Due notti in campeggio, per insegnare ai piccoli cosa...
continua » -
Strutture vacanza: il campeggio
Vacanze in campeggio. All'insegna della...
continua »

di Sabrina Vita Il campeggio è libertà di partire senza aver prenotato, libertà di scegliere la destinazione all’ultimo momento, libertà di non dover essere per forza ordinati , libertà di mettere la tenda a due passi dal mare, libertà di dormire sentendo il rumore della pioggia o le onde del mare. Campeggio è leggerezza, relax, vita all’aria aperta, contatto continuo e costante con la natura. In tutto questo contesto di aspetti positivi è anche vero che, finchè i bambini sono piccoli, la loro gestione in un campeggio richiede più impegno e un maggiore dispiego di energie rispetto alla classica vacanza in albergo o in casa. Per poter funzionare questo tipo di vacanza necessita essenzialmente due cose: organizzazione perfetta e una adattabilità totale. Per verificare la compatibilità tra voi e il campeggio l’ideale sarebbe fare una prova, qualche settimana prima della partenza, della durata di un weekend. Potrete così capire se il campeggio per voi è più libertà o se invece si rivela un nemico acerrimo e invincibile.
Fase 3 : La scelta degli oggetti indispensabili
Fase 1: La scelta della tenda (camper o bungalow)
La tenda sarà per molti giorni la vostra casa e quindi la scelta dovrà essere ponderata e pensata. Da valutare soprattutto la resistenza, la tenuta all’acqua, il numero delle camere, la facilità di montaggio e l’areazione interna. Potebbe essere utile avere una grossa veranda esterna e dello spazio interno dove “vivere e mangiare” in caso di pioggia.
Ci sono due altrernative alla tenda che coniugano la vita a ll’aria aperta alla comodità: il camper o il bungalow. L'unico lato negativo è costituito dal costo (sicuramente più alto rispetto alla vacanza in tenda) e dalla necessità di prenotare il bungalow o il camper con largo anticipo.
Fase 2: La scelta del campeggio
Molto importante è scegliere con attenzione il campeggio valutando bene non solo il paesaggio circostante e la località turistica ma soprattutto la posizione (dovrebbe essere possibilmente lontana da fonti di disturbo, non troppo lontana dai bagni ma neanche troppo vicina per non sentire rumori notturni), la presenza di alberi (l’ombra è essenziale per non sveglirvi ai primi raggi di sole), le condizioni dei bagni, la presenza di servizi come il market o la piscina.
Ci sono piccole cose che assolutamente non devono mancare nella nostra vacanza in campeggio:
Ricetta della settimana

Sci: sulla neve con i bimbi
Scuole di sci per bambini. Pacchetti turistici per famiglie. Baby parking sulla neve. In previsione delle prossime vacanze di Natale, alcune proposte per gli amanti degli sport invernali.
continua »
Vacanze sulla neve: tutto pronto per l'Immacolata
Lungo ponte invernale in vista. Per molti è l'occasione di aprire la stagione sciistica. Ecco una check list con tutto quello che dovrete portare con voi per non dimenticare a casa nulla.
continua »
Il bagaglio del bambino
Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.
continua »
Farmaci in viaggio: cosa portare con sé
Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.
continua »
Commento inserito da Erika il 19 gennaio 2018 alle ore 09:19
Ciao ho letto il tuo.commento,mi interessava sapere come si sono trovati i bambini a.dormire con quel.materasso...anche io quest'anno farò una vacanza.così con due piccoli di 2/4 anni.grazie
Commento inserito da Maria Grigoletto il 3 aprile 2017 alle ore 22:39
Ciao a tutti!
Questo anno per la prima volta vogliamo fare una vacanza in tenda con la nostra figlia (2,5 anni). Sono indecisa se comprare und lettino da viaggio o un materasso gonfiabile. Mi sonso informato un po online, e ho trovato una soluzione tutto in uno: Materasso gonfiabile, cuscino e piumino!
Qualcuno di voi ha già avuto delle esperienze con un materasso simile? O usate altri lettini da viaggio?
Grazie,
Maria