Venezia in un giorno. Con i bambini

Qual'è il momento migliore per visitare Venezia?  Ecco un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.

Articoli Correlati

Venezia in un giorno. Con i bambini




Innanzitutto, una premessa: Venezia è una città che merita più giornate per una visita completa e soddisfacente. Se, però, avete poco tempo e avete voglia di farla conoscere ai più piccoli e di far apprezzare loro la sua unicità, di seguito un itinerario veloce che include attrazioni in grado di catturare anche l'attenzione dei bambini.
Ricordate, però, che proprio per la sua conformazione (scale, ponti, sali e scendi), la città non è tra le più adatte se vi muovete con passeggino o carrozzina. Optate, piuttosto, per un marsupio o la fascia che vi danno maggiore libertà di movimento.



UN GIRO IN GONDOLA

Il modo migliore per conoscere Venezia e osservandola scorrere lentamente davanti a voi dai suoi canali. Un giro in gondola, per quanto turistico possa essere, è un'esperienza unica sia per i grandi che per i piccini. Il costo è elevato, ma ne vale davvero la pena e ai più piccoli piacerà moltissimo. Se proprio non siete disposti a pagare la cifra richiesta, optate per il traghetto. È un buon compromesso, vi permette di muovervi velocemente in città e vi rende simili ai locals che lo utilizzano per gli spostamenti quotidiani.

PIAZZA SAN MARCO E LA TORRE DELL'OROLOGIO

Non si può dire di aver visto Venezia se non si passa da Piazza San Marco. Evitate i caffè e i bar della zona che come tutti sanno sono carissimi, ma concedetevi una salita alla Torre dell'Orologio (da evitare, invece, con i più piccoli, visto che non c'è ascensore e le scale sono ripide e strette). Dall'altro dell Torre potrete godere di una vista mozzafiato.
Sempre in piazza San Marco, ricordatevi la foto di rito accanto ai leoni.

UNA PASSEGGIATA NEL VERDE

Strano a dirsi, ma anche Venezia ha il suo polmone verde rappresentato dai Giardini Reali. L'ingresso è gratuito e potrete fermarvi qui per riposarvi, prendere un po' di fresco sotto agli alberi e mangiare un panino prima di continuare il vostro tour.

MERCATO DI RIALTO

Volete immergervi completamente nella vita veneziana? Fate un giro al Mercatino di Rialto. È aperto tutti i giorni, tranne domenica e lunedì e vi farà conoscere da vicino le abitudini della gente del posto, cosa mangia, cosa compra, come vive. I bambini saranno attratti dai colori e dagli odori che arrivano dalle bancarelle.

MURANO

Murano è una delle mete imprescindibili per chi visita Venezia. Qui, potrete accompagnare i piccoli alla scoperta di una delle tante Fornaci che hanno resto famosa l'isola guidandoli alla scoperta dell'antico mestiere del vetraio. D'obbligo l'acquisto di un grazioso souvenir in vetro.

BURANO E TORCELLO

Come Murano, anche Burano e Torcello completano un tour di Venezia, anche breve. L'isola è famosa, soprattutto, per la lavorazione dei merletti. Ma i bambini rimarranno affascinati dalle minuscole case colorate affacciate proprio sull'Estuario. Assolutamente da non perdere.

MUSEO NAVALE

I musei di Venezia sono tantissimi e in giornata non riuscirete a vederli tutti. Dovendo scegliere, però, trattandosi di un itinerario kids friendly, consigliamo il Museo Navale situato presso l'Arsenale che raccoglie testimonianze storiche riguardanti la navigazione ed in particolare la storia marinara italiana e la marineria veneziana. Prima di programmare la visita, informatevi che il Museo sia effettivamente aperto. 

Chiudete il vostro tour veneziano concedendovi un aperitvo tipico presso un tipico bacaro, ossia una piccola osteria (il nome di molti bacari, infatti, è preceduto da “Osteria”) attorno a cui si riuniscono giovani e anziani, prima di pranzo o prima di cena, per bere “un’ombra” (un bicchiere) in compagnia.
L'aperitivo tradizionale è costituito da vino, generalmente rosso, o spritz, accompagnati dai cicchetti, semplici stuzzichini da mangiare con le mani a base di pesce o verdure.
In città organizzano anche dei divertenti Bacaro Tour per conoscere i locali più caratteristici e famosi della città. Informatevi presso l'ufficio del turismo se è possibile prendervi parte e in che modalità.

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
BimbiSpiaggia_cv

Al mare

Ecco tutto quello che possono e non possono fare i bambini in spiaggia per non incorrere in alcun rischio.

continua »
alberi_hotel_cv_23

Dormire sugli alberi. Ecco dove

Alberghi costruiti tra le fronde degli alberi, mimetizzati tra tronchi e foglie, costruiti interamente in legno e attrezzate con tutti i comfort. Qualche indirizzo in Italia per un soggiorno un po' fuori dal comune. 

continua »
BALENA_CV_23

Quebec con i bambini

Nel Quebec c’è una strada chiamata “la strada delle balene', una lunga distesa d'acqua che diventa in estate il loro habitat ideale.

continua »
londra1_cv_23

Viaggi di primavera: guida di Londra per under 12

Londra è una città  che offre innumerevoli possibilità per tutti, indipendentemente dall'età, dagli interessi e, tutto sommato, anche dalle possibilità economiche. Ce n''è per tutti e difficilmente si torna insoddisfatti.

continua »
Cerca altre strutture