Visita al museo più alto d'Europa
Situato a 3000 metri e raggiungibile tramite la Funivia Marmolada, il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m è l'unico in Italia dedicato al tema ed è in assoluto il museo più alto d'Europa.
Articoli Correlati
-
In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere...
continua » -
Vacanze in Alta Val Pusteria
Una vacanza in Val Pusteria. All'insegna della...
continua » -
Panini e sandwich per una gita in montagna
Pronti per una passeggiata in montagna? Ecco 5...
continua » -
Hotel in montagna selezionati da Bambinopoli
Dopo avervi segnalato 3 hotel al mare...
continua » -
Mal di montagna: di cosa si tratta?
Vacanze ad alta quota con i bambini. Come...
continua »

di Alessia Altavilla
Un Museo diverso da tutti gli altri, non solo per il percorso espositivo, ma per la posizione in cui si trova: la Marmolada, infatti, che con Punta Penia tocca i 3342 metri di altitudine, è il gruppo montuoso più alto delle Dolomiti, montagne uniche al mondo tra Veneto e Trentino dichiarate nel 2009 Patrimonio Naturale UNESCO.
Il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 metri si trova proprio qui, raggiungibile con la funivia, e racconta un pezzo di storia italiana che sembra lontana lontana, ma che da queste parti ha segnato un epoca.
Travolta dalla Grande Guerra tra il 1915 e il 1917, teatro di scontri e battaglie senza fine alla conquista di qualche metro di terreno, la Marmolada vuole ricordare la memoria dei tanti caduti tra le sue rocce attraverso l'esposizione di questo museo che si caratterizza per essere il più alto d'Europa.
IL PERCORSO MUSEALE
Il museo si sviluppa al suo interno in una serie di ambienti nei quali vengono affrontate le principali tematiche della guerra in alta montagna:
Da non perdere anche la sala delle armi, l'esposizione dei documenti cartacei e la sala dei cimeli appartenuti a personaggi dell'epoca divenuti famosi per qualche motivo.
Il Museo è naturalmente aperto per gite didattiche di gruppo e ha l'obiettivo di diffondere la cultura della pace attraverso percorsi ludico-didattici dedicati alle scolaresche e ai gruppi che ne facciano richiesta.
La domenica, invece, è dedicata alle famiglie con tante attività a misura di adulto e di bambino: alle 14.00, infatti, parte una speciale visita guidata su misura per i più piccoli con spiegazioni adeguate all’età e attività da fare insieme ai propri genitori o nonni.
Prenotazione obbligatoria al numero 334-6794461
La zona presenta, poi, la possibilità di effettuare diverse escursioni alla scoperta degli itinerari della Grande Guerra, per conoscere meglio la Marmolada e la sua storia.
Ricetta della settimana

In Germania, lungo la strada delle fiabe
Non è mai presto per progettare un nuovo viaggio e una nuova vacanza. Per i ponti autunnali, per le prossime feste dell'Immacolata o di Natale, per il prossimo tour ecco una proposta un po' diversa dalle solite: in Germania, percorrendo la strada delle fiabe.
continua »
A New York, 5 cose da fare con i bambini (fuori dai soliti percorsi)
Tra proposte classiche, novità e percorsi alternativi, ecco 5 cose da fare se vi trovate a New York con i bambini.
continua »
3 piccole mete europee per il ponte del 1° novembre
Siete appena tornari e già non vedete l'ora di ripartire? Ecco tre 'piccole' città europee perfette per un viaggio breve o per il ponte del 1° novembre.
continua »
Partire a settembre...
Costi ridotti, poco traffico per le strade e località turistiche quasi deserte... Per chi ne ha la possibilità settembre è un ottimo mese per partire. Anche solo per qualche giorno.
continua »