Voli low cost: sedersi accanto ai figli costa di più?

È l'ENAC, Ente nazionale per l’aviazione civile che ha aperto un'indagine sull'argomento. Quanto fanno pagare in più le compagnie low cost per sedersi accanto ai propri figli? La cifra sembra aggirarsi intorno ai 4€.

 

Articoli Correlati

Voli low cost: sedersi accanto ai figli costa di più?




Apparentemente, sembrerebbe che le compagnie aeree low cost, Ryanair prima di tutte, applichino uno sconto di 4€ per sedersi accanto al proprio bambino. In realtà, a un'analisi più accurata, emerge che le tariffe aumentano quando si scelgono i posti e che l'aumento dipenda dalla fila scelta. 
Questo da un'indagine condotta dal Corriere della Sera in merito alle regole applicate dai vettori a basso costo per chi si sposta con i minori.


Sull'argomento, ora, è partita anche un'indagine dell'ENAC - Ente Nazionale per l'aviazione civile - che ha avviato dei controlli sulle pratiche di alcune compagnie aeree in seguito alle segnalazioni di numerosi passeggeri che hanno lamentato abusi e costi eccessivi richiesti da alcune compagnie aeree per chi chiede di di sedersi accanto a minori e persone con disabilità.

Come riportato, però, dal Corriere su indicazioni di ENAC non esiste una norma europea e internazionale che obblighi espressamente i vettori ad accomodare i minorenni di fianco ai propri genitori anche se il documento 30 dell’European civil aviation conference (Ecac), l’organismo continentale, raccomanda di fare il possibile per poter far sedere i minori e i passeggeri con mobilità ridotta accanto ai rispettivi familiari. E anche il regolamento europeo sulla sicurezza riprende ampie parti di quel documento dell’Ecac di cui l’Enac è membro.

In realtà, ciascuna compagnia aerea agisce per proprio conto, in un mercato che è di fatto una jungla.
Così se alcune low cost cercano di favorire gratuitamente le famiglie garantedo il posto accanto ad almeno un familiare per i bambini sotto al 12 anni, altre applicano delle tariffe aggiuntive per la scelta del posto che cambiano a seconda della fila che si scceglie.
Vediamolo meglio nelle simulazioni fatte dal Corriere:

SIMULAZIONE COSTO: VOLO RYANAIR MILANO-CATANIA (andata e ritorno)

Provando ad acquistare il biglietto per il volo Milano Malpensa - Cagliari di Ryanair Corriere ha scoperto che l'opzione del sedile assegnato al genitore viene a costare 13,2€ (6,6€ per tratta) e solo dalla fila 18 alla 33 (l’ultima). Quelle davanti costano di più. Provando a prenotare le stesse file in solitaria si scopre che la fila 23 in realtà costa 3€ a viaggio per un totale di 6€, cioè meno della metà di quanto pagherebbe — per lo stesso volo, la stessa data e lo stesso sedile — il genitore con il bimbo.
Stessa cosa, ma con un meccanismo diverso, avviene quando si cerca di prenotare le file più avanti che, appunto, costano leggermente di più. 
Sul Volo Malpensa - Cagliari, per esempio, il costo per queste file è di 7€ per gli adulti (14€ tra andata e ritorno). In questo caso, però, anche il bambino paga 7€ a tratta portando la cifra finale per la scelta del posto a 28€ contro i 14€ di chi viaggia da solo.



 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
sci_cv

Sci: sulla neve con i bimbi

Scuole di sci per bambini. Pacchetti turistici per famiglie. Baby parking sulla neve. In previsione delle prossime vacanze di Natale, alcune proposte per gli amanti degli sport invernali.

continua »
immacolata_cv

Vacanze sulla neve: tutto pronto per l'Immacolata

Lungo ponte invernale in vista. Per molti è l'occasione di aprire la stagione sciistica. Ecco una check list con tutto quello che dovrete portare con voi per non dimenticare a casa nulla.

continua »
bagagliobimbo_cv

Il bagaglio del bambino

Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.

continua »
medicinebimbo_cv

Farmaci in viaggio: cosa portare con sé

Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.

continua »
Cerca altre strutture