A scuola il rispetto per l'ambiente
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, offre alle classi della scuola dell'Infanzia un kit didattico per sensibilizzare i bimbi sul tema del rispetto dell'ambiente.
Articoli Correlati
-
Scuola Natura: una settimana per crescere
Per molti bambini della materna e delle elementari...
continua » -
Gite scolastiche: il Bioparco in Sicilia
Continuiamo con le proposte per le gite scolastiche. Ci...
continua » -
Gite scolastiche: sul Delta del Po
Nel Parco del Delta del Po, a partire dai primi giorni...
continua »

di Manuela Magri
Il kit può essere richiesto tramite il sito www.faiscuola.it o scrivendo a scuolaATfondoambiente.it oppure inoltrando la richiesta al numero di fax 02-48193631).
Il FAI propone ai bambini della scuola dell’infanzia speciali visite “animate” condotte all’interno dei Beni: antiche dimore, castelli, ville, abbazie, giardini e parchi. I bimbi, indossati costumi “a tema” (abiti medievali all’interno dei castelli, pirati all’Abbazia di San Fruttuoso, pastori e contadine a Villa dei Vescovi…), vengono coinvolti attraverso magiche storie ambientate nel bene FAI e sono messi alla prova con giochi, indovinelli, attività di manipolazione. Per saperne di più: www.faiscuola.it
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, offre gratuitamente alle classi della scuola dell’Infanzia uno speciale kit didattico, comprendente una favola-gioco e schede di laboratorio, per sensibilizzare i più piccoli sul tema del rispetto dell’ambiente. Il tutto, naturalmente, presentato, sotto forma di fiaba, facilmente comprensibile per bimbi di pochi anni (C’era una volta un mondo felice che oggi è triste… I fiumi, i ruscelli, il mare sono pieni di bottiglie di plastica. Molte strade della città sono invase dai rifiuti… Non si può proprio continuare così!..)
I bambini saranno, in pratica, forniti di un opuscolo, il Rifletto-libretto, che con l’aiuto dei suoi fidati amici, Ricerco-lente, Bruco-riduco e Cucchi-riciclo, li guiderà a comprendere cosa occorre fare e come bisogna muoversi.
Questa è l’inizio della favola-gioco ideata per introdurre i più piccoli ai temi dell’ambiente, del paesaggio e dei rifiuti, con tanti personaggi spiritosi realizzati con materiali di riciclo. A corollario della favola i piccoli lettori scopriranno una serie di schede-attività e mini laboratori per esprimere sensazioni ed emozioni, e riflettere in modo divertente, a scuola e a casa, sul riuso e il riciclo dei rifiuti. Tra gli obiettivi cui mira il progetto vi è quello di stimolare i più piccoli a stili di vita sostenibili sviluppando un atteggiamento di “cura” nei confronti delle cose e dei luoghi.
COME OTTENERE IL KIT
Infine, il kit viene inoltre distribuito - fino a esaurimento scorte - nei Beni del FAI alle classi che partecipano a una “visita animata” organizzata dall’ente stesso.
VISITE ANIMATE: UN’OCCASIONE PER IMPARARE
I percorsi fanno leva sulle emozioni e l’immaginazione e consentono di far vivere ai bambini l’atmosfera e la vita di luoghi suggestivi e di tempi antichi. Le visite si suddividono in due momenti: in mattinata la classe va alla scoperta del bene, mentre nel pomeriggio vengono realizzati laboratori che riprendono la storia raccontata precedentemente.
È, inoltre, possibile organizzare delle feste di fine anno scolastico con la classe insieme ai genitori.
Ricetta della settimana

Regali per le maestre: qualche idea
Ultime settimane di scuola tra verifiche, feste da preparare, spettacoli da allestire. Avete già pensato al regalo per le maestre?
continua »
Epatite acuta nei bambini: cosa ne sappiamo
Cresce l'allarme per la segnalazione di casi di epatite acuta nei bambini sotto ai 10 anni in diversi Paesi europei tra cui l'Italia. Di cosa si tratta? Quanto dobbiamo preoccuparci?
continua »
Musicose, esperienza multisensoriale al MART di Rovereto
Ideato da Giuseppe Aceto, Musicose è un progetto del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto per avvicinare i più piccoli all'arte e alla musica.
continua »
Giardinaggio con i bambini: come coinvolgerli
Sviluppare il pollice verde nei bambini è importante perché li aiuta a responsabilizzarsi, li avvicina alla natura e li rende partecipi di un qualcosa di cui gode tutta la famiglia. Ecco come coinvolgerli.
continua »