Cibi biologici nella mensa scolastica
Un osservatorio per controllare la qualità del cibo nelle scuole dell'infanzia ed elementari. Così a Bologna un comitato di genitori punti sul biologico per l'alimentazione dei figli.
Articoli Correlati
- Mensa scolastica internazionale
Per le mense scolastiche milanesi, proposte diverse che si...
continua »
di Manuela Magri Sono in 1700 e sono 'giovanissimi'. Costituitosi, infatti, il 26 marzo a Bologna, con una pagina di diffusione e informazione inserita all'interno del sito Bologna Nidi, l'Osservatorio per le mense delle scuole d'infanzia ed elementari è costituito da un gruppo di genitori (1700 appunto) convinti che la salute dei propri figli passi, innanzitutto, dalla loro alimentazione. In particolare l'alimentazione scolastica che interessa, comunque, un buon numero di pasti consumati dai più piccini.
Il biologico non è, però, l'unico argomento che sta a cuore ai 1700 dell'Osservatorio che chiedono, tra le altre cose, un maggiore rispetto della stagionalità degli alimenti, un maggior rispetto delle temperature dei pasti, più controlli sulla raccolta differenziata, la tracciabilità dei prodotti somministrati, minor spreco di cibo e l'eliminazione di stoviglie in plastica 'usa e getta'.
L'idea è quella di far rispettare le normative stabilite dalla legge regionale 29/2002 che promuove l'orientamento dei consumi e l'educazione alimentare, nonché la qualificazione dei servizi di ristorazione collettiva.
In base alla legge, infatti, il 70% degli alimenti introdotti nelle mense dovrebbe provenire da coltivazioni e allevamenti biologici garantendo, così, un maggior controllo sulla qualità e la dieta dei bimbi.
NON SOLO BIO
Insomma, non solo qualità per il benessere dei bambini, ma attenzione per l'ambiente e per tutte le problematiche legate al chilometro zero e al consumo consapevole.
Perché se è vero che la mensa deve diventare un luogo formativo, è anche vero che è proprio attraverso il rispetto di alcune norme che questo si può verificare.
Per maggior informazioni....
Ricetta della settimana
12 cose che i bambini devono fare durante l'estate
Estate, per un bambino, significa, soprattutto, libertà. Libertà dalla scuola, dagli impegni del pomeriggio, libertà di correre e giocare all'aria aperta. Di trasgredire, di quando in quando alle regole date. Ecco un elenco di 12 cose che, secondo noi, i piccoli dovrebbero sperimentare in questi mesi estivi.
continua »Bambini al guinzaglio. Favorevoli o contrari?
In Inghilterra pare essere una prassi consolidata e molto usata dalle mamme. In Italia lÂ'idea di portare in giro il bimbo 'al guinzaglio' fa storcere un poÂ' il naso. Sono utili, quindi, o no le redinelle? E se sì, in quali casi?
continua »Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.
continua »I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
continua »