Do you speak English?
Corsi di inglese dai 3 mesi fino ai 14 anni secondo il metodo, appositamente studiato per i più piccoli, messo a punto da Helen Doron.
Articoli Correlati
- Inglese per neonati
Si chiama Baby's Best...
continua » - Helen Doron si fa in 4
Dopo il grande successo ottenuto dal metodo per...
continua » - AAA. Franchisee Helen Doron Early English
Helen Doron Early English sta cercando...
continua »
di Alessia Altavilla Insegnare l’inglese ai bambini. Una priorità per molti genitori che vogliono avvicinare i loro figli, sin dalla più tenera età, all’apprendimento di una lingua straniera, indispensabile per una buona riuscita del loro futuro professionale. IL METODO I CORSI E IL MATERIALE LE SEDI IN ITALIA Per maggiori informazioni www.helendoron.com/it_index.htm Questo articolo è sponsorizzato.
Ecco perché sono sempre più numerose le famiglie che optano, per il tempo libero dei bimbi, per un corso di lingua, che integri e completi gli insegnamenti (spesso, purtroppo, carenti) forniti dalla scuola.
La scelta della struttura è, però, molto importante, dal momento che non tutte sono attrezzate e organizzate per rivolgersi al pubblico dei giovanissimi che ha esigenze decisamente diverse rispetto a quelle degli adulti.
I centri Helen Doron Early English per l’insegnamento della lingua inglese ai bambini si avvalgono del metodo messo a punto, da una ventina di anni, da Helen Doron, docente universitaria di lingua inglese, che si rese ben presto conto nel corso del suo lavoro che la maggior parte delle metodologie di insegnamento delle lingue straniere ai più piccoli si focalizzavano sui meccanismi della scrittura e della lettura a scapito della conoscenza orale.
Fu così che, influenzata dal dottor Suzuki, insegnante di musica (violino) per i bimbi, studiò un metodo che sfruttasse l’innata capacità dei più piccoli di apprendere una seconda lingua diversa dalla lingua madre dando vita a corsi durante i quali l’apprendimento dell’inglese avveniva in modo assolutamente naturale, attraverso lo svolgimento di attività ludiche e creative (gioco, canto, ballo, teatro, pittura…) in un ambiente formativo divertente con un kit didattico specifico per i bambini.
Dal 1985 a oggi sono stati attivati 400 Learning Centre in tutto il mondo e i bambini che hanno beneficiato dei programmi di apprendimento Helen Doron Early English sono stati, a ora, quasi 500.000. In Italia, dal 2005 sono state aperte 4 sedi, ad Arezzo, la prima, quindi a Treviso e Modena e, recentemente, a Milano.
Tutti i centri possono vantare la presenza di insegnanti altamente qualificati che, oltre alla perfetta conoscenza della lingua inglese, hanno saputo dimostrare passione, creatività e attitudine di lavoro con i più piccoli.
Il metodo Helen Doron si articola in 10 diversi corsi indirizzati a bambini dai 3 mesi ai 14 anni (7 per i più piccini e 3 per l’apprendimento della lingua parlata, letta e scritta).
Ogni corso prevede una frequenza monosettimanale, per un totale di 40-45 incontri e l’utilizzo di un kit didattico composto da un CD con unità di apprendimento, libri illustrati con immagini e testi, libri di attività con adesivi e CD musicali e giochi interattivi.
I programmi proposti sono perfettamente strutturati sin nei minimi settagli e garantiscono uno sviluppo costante della fonetica, della grammatica e del vocabolario lasciando al contempo un ampio spazio alla creatività sia del bambino che dell’insegnante.
Isania e Raffaele Forgione
Via Calamandrei 120/h
52100 Arezzo
Tel. / Fax: 05751780420
arezzo@helendoron.com
Lorenza Gamberini
Via C. Ravizza 58
20159 Milano (MM Amendola Fiera)
Tel. 02-87381568
Fax 02-87385120
milan1@helendoron.com
Ricetta della settimana
12 cose che i bambini devono fare durante l'estate
Estate, per un bambino, significa, soprattutto, libertà. Libertà dalla scuola, dagli impegni del pomeriggio, libertà di correre e giocare all'aria aperta. Di trasgredire, di quando in quando alle regole date. Ecco un elenco di 12 cose che, secondo noi, i piccoli dovrebbero sperimentare in questi mesi estivi.
continua »Bambini al guinzaglio. Favorevoli o contrari?
In Inghilterra pare essere una prassi consolidata e molto usata dalle mamme. In Italia lÂ'idea di portare in giro il bimbo 'al guinzaglio' fa storcere un poÂ' il naso. Sono utili, quindi, o no le redinelle? E se sì, in quali casi?
continua »Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.
continua »I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
continua »
Commento inserito da SONIA il 26 novembre 2016 alle ore 14:34
MA A ROMA NON CI SONO SEDI?