Farmaci: se li conosci...
Per quanto indispensabili per combattere virus e batteri, i farmaci vanno utilizzato con precauzione. Perché un consumo eccessivo può rivelarsi dannoso per la salute. Soprattutto in età pediatrica.
Articoli Correlati
-
8 cose da fare e non fare quando si dà l'antibiotico al bambino
Indispensabili per combattere le infezioni...
continua » -
Paracetamolo: è davvero sicuro?
Bambini imbottiti di farmaci e antipiretici al...
continua » - Guida all'uso dei farmaci
Prima di somministrare un farmaco, leggere attentamente le...
continua »

di Manuela Magri FARMACI: LI CONOSCI DAVVERO? I BAMBINI E GLI ANTIBIOTICI LA CONSERVAZIONE DEI FARMACI
Sono indispensabili per combattere virus e batteri. Aiutano a ritrovare la propria forma fisica. In alcuni casi, salvano addirittura la vita.
Nonostante questo, però, più volte i farmaci sono finiti sotto accusa. E non solo perché troppo spesso gli effetti collaterali derivati dal loro utilizzo superano di gran lunga i benefici, ma perché un consumo indiscriminato degli stessi sembra essersi ormai affermato come prassi comune a tutti i livelli della società. In altre parole, sono sempre più numerosi coloro che si auto prescrivono farmaci e medicinali senza alcuna conoscenza medica, sulla base di un successo passato o di un’abitudine personale al consumo.
In tema, poi, di sicurezza, va ricordato che solo nel 2007 in Italia sono stati ritirati dal mercato 24 specialità di farmaci e due sono state sospese, mentre la vendita della nimesulide, l’antinfiammatorio più utilizzato nel nostro Paese, è illegale in Irlanda per i danni che sembrerebbe provocare al fegato (qui da noi può essere venduto solo con ricetta per un trattamento non superiore ai 15 giorni).
Per maggiori informazioni, consultate il sito dell’Agenzia Italiana per i farmaci.
Sebbene andrebbero somministrati ai bambini solo ed esclusivamente in caso di infiammazioni batteriche accertate (quindi, in seguito a un’accurata visita medica con relativa ricetta), gli antibiotici sono diventati a tutti gli effetti i medicinali dell’età pediatrica, utilizzati con sempre maggiore frequenza anche laddove non ve ne sia bisogno (si stima che nel 20% delle terapie antibiotiche sui bambini siano stati i genitori a somministrare l’antibiotico di propria iniziativa).
Non è un caso che negli ultimi anni la resistenza agli antibiotici sia cresciuta in modo preoccupante ed esponenziale tant’è che un farmaco importantissimo quale la vancomicina abbia perso efficacia contro lo Staphylococcus aureus e sembri essere poco incisivo anche nei confronti di altri batteri quali, per esempio, l’Escherichia faecalis e l’Escherichia faecium (è quanto è emerso da un’indagine condotta dal Sistema regionale dell’Emilia Romagna per la sorveglianza dell’antibioticoresistenza).
Parlando, poi, di medicinali somministrati ai più piccoli, è emerso come troppo spesso i genitori non rispettino per niente i limiti di età indicati sui foglietti illustrativi con danni che, talvolta, possono rivelarsi anche piuttosto gravi.
La data di scadenza indicata sulle confezioni dei medicinali è spesso indicativa. Alcuni farmaci, infatti, si conservano anche 10 anni, ma per legge la loro durata massima è fissata a cinque anni. In realtà, la scadenza garantisce la stabilità del medicinale fino alla data riportata ed è cautelativa in caso di cattiva conservazione domestica dal momento che un farmaco mal conservato perde le sue proprietà e può anche diventare dannoso per la salute.
Ecco perché, sebbene, appunto, si tratti di una data indicativa, dopo la scadenza è consigliabile disfarsi del farmaco (ricordando che i medicinali andrebbero raccolti negli appositi contenitori che si trovano all’ingresso di tutte le farmacie).
Come conservare i medicinali:
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »