Il parco degli Alberi parlanti
Inaugurato nelle scorse settimane, apre a Treviso al Parco degli Alberi Parlanti una nuova sezione fantastica di Cuccioli, maghe & cavalieri.
Articoli Correlati
- Rainbow Magic Land a Roma
Aprirà i battenti a maggio il primo parco...
continua » -
A Bardonecchia... volteggiando tra i rami
Inaugurato il 4 luglio 2009 il nuovissimo parco avventura...
continua » -
Arte ambientale nel senese
Situato tra le verdi colline del senese, il...
continua » -
Un parco… cinematografico
Unico nel suo genere in Italia,...
continua » -
Parco divertimenti del futuro: nOVOvillage
Nasce a Cinisello Balsamo (MI) un parco...
continua »

di Alessia Altavilla Il Parco degli Alberi parlanti, situato presso Villa Margherita a Treviso, è uno spazio multimediale immerso nel verde destinato ai bambini, alle famiglie e alle scuole.
Il percorso Cuccioli, Maghe & Cavalieri è studiato per accompagnare i visitatori alla scoperta del mondo medievale. Per maggiori informazioni www.parcodeglialberiparlanti.it
Si tratta, in pratica, di un luogo dove i più piccoli possono intraprendere un viaggio alla scoperta del cinema, dei cartoon e delle nuove tecnologie mettendosi in gioco in prima persona, sviluppando un atteggiamento critico nei confronti di ciò che li circonda, aumentando la capacità di osservazione e le doti creative.
Tra gli spazi visitabili all’interno del parco, il Museo del Precinema dove è possibile costruire alcuni prototipi, lo studio del giovane Leonardo da Vinci per conoscere tutte le sue fantastiche invenzioni, la Sala dei Cuccioli per assistere a incredibili proiezioni sulle pareti e sul soffitto, la sezione Cuccioli & Dinosauri, inaugurata lo scorso anno, che ospita una decina di dinosauri a grandezza naturale.
Nel Teatrino vicino all’ingresso del parco la ricostruzione dello Studio di Galileo Galilei dove è stato ricreato il set della serie Tv Eppur si muove.
IL NUOVO PERCORSO: CUCCIOLI, MAGHE & CAVALIERI
Partecipando, infatti, a un mercato medievale i ragazzi potranno trasformarsi in dame e cavalieri nella bassa corte del palazzo prima di partecipare al torneo dei cavalieri. Scopriranno, provandola, cos'è una quintana, com'erano le insegne dei cavalieri, come si allenavano e quali armi usavano.
Attraverseranno, poi, un prato-labirinto di fiori giganti, sconfiggeranno il Fen, il malvagio (e gigantesco!) lupo pietrificato e faranno conoscenza con le Viviane, magiche creature che abitano sugli alberi, entrando così nel mondo della magia che li porterà a vedersela con la terribile Maga Cornacchia. In questa parte del percorso dovranno utilizzare le loro abilità logiche, di intuito e il loro spirito di osservazione. Ricostruiranno poi un puzzle-castello gigante e affronteranno un percorso labirintico che metterà alla prova la loro agilità, fino ad arrivare al castello di Maga Cornacchia. Qui potranno conoscere come è fatto un maniero, scoprire la leggenda della spada nella roccia e, alla fine, sconfiggere la terribile Maga.
Ricetta della settimana

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse
6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino.
continua »
Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare
Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.
continua »
Eritema solare: come intervenire
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.
continua »
Come organizzare la stanza del bambino
A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.
continua »