Lo scaffale di mamma e papà
Scritto dal denese Jesper Juul un libro per scoprire come porre dei limiti ai bambini per un rapporto positivi figli/genitori.
Articoli Correlati
-
4 libri che i genitori dovrebbero leggere. Assolutamente
Quattro testi 'sacri' per genitori in erba e non....
continua » -
Mamma. A 360º
Dalla gravidanza all'inserimento al nido (e anche...
continua » -
Ma come fai?
Figli, vita, lavoro. Conciliare il tempo familiare e le...
continua » -
Il ricettario dei piccoli
Dall'esperienza del Cucchiaio...
continua » -
Così calmo il mio bambino
È questo il titolo di un libro di recente...
continua »

di Manuela Magri ECCOMI! TU CHI SEI? Limiti, vicinanza, rispetto tra adulti e bambini è il nuovo libro dello scrittore danese Jesper Juul, già autore di Il bambino è competente. Valori e conoscenze in famiglia (2001, UE 2003) e Ragazzi, a tavola! Il momento del pasto come specchio delle relazioni familiari (UE 2004), edito da Feltrinelli e in vendita a partire dal 29 gennaio. Il libro si pone come obiettivo quello di aiutare i genitori a rinsaldare il rispetto reciproco in famiglia partendo dal presupposto che i bambini debbano imparare a riconoscere ed esprimere i confini della propria personalità.
Juul introduce a questo punto il concetto di distanza-vicinanza partendo dal presupposto che in ogni società esistono delle regole ben precise per quanto riguarda il rispetto dei confini altrui e queste regole sono, nella maggior parte dei casi, basate sulla distanza, per evitare di calpestare i sentimenti degli altri. Un libro utile, quindi, per mamma e papà che, per una volta, lascia da parte le semplificazioni del giusto/sbagliato, vero/falso, ma esorta a diventare più sicuri di sé riconoscendo, dove necessario, le proprie incertezze di genitori. ECCOMI! TU CHI SEI?
In altre parole, l’autore cerca di spiegare a mamma e papà il sistema per porre dei limiti ai bimbi imparando, in primo luogo, a porli a se stessi. Secondo Juul è questo il presupposto perché tra bambini e adulti si instauri un rapporto positivo.
Se, infatti, il sentire di essere amati è fondamentale per una crescita sana ed equilibrata, si tratta, comunque, di un vissuto che cambia da individuo a individuo e per i figli dipende da come i genitori traducono il proprio amore in gesti affettuosi. Tanto gli adulti quanto i bambini, d’altra parte, percepiscono la violazione dei confini della propria personalità come una mancanza d’amore, una venuta meno dell’amore, e tendono, in questi casi, a perdere autostima.
In famiglia, però, questo presupposto non vale. I genitori devono imparare a dosare vicinanza e distanza, indispensabili per la formazione della personalità dei figli. In altre parole, dice l’autore, per ridurre i sensi di colpa, rafforzare l’autostima e facilitare il rapporto con gli altri è necessario conoscere e saper esprimere i propri limiti.
Limiti, vicinanza, rispetto tra adulti e bambini
Di Jesper Juul
Edizioni Feltrinelli, 2009
Costo 7€
Disponibile dal 29 gennaio
Ricetta della settimana

Pedagogia del rischio
Contro genitori sempre più iperprotettivi e preoccupati delle conseguenze che le azioni dei bambini potrebbero avere sulla loro salute si oppone la pedagogia del rischio, secondo cui i bimbi hanno diritto di correre alcuni pericoli.
continua »
Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività. 
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »