Mamme e sicurezza domestica
I risultati di un’indagine condotta da Eurisko sugli atteggiamenti comunemente adottati dalle mamme per prevenire incidenti in ambiente domestico.
Articoli Correlati
-
Puliti e felici
Puliti e felici! è uno...
continua » - Casa Sicura
Consigli e indicazioni per limitare il numero di incidenti...
continua » - Sicuro tra le mura domestiche
Cambiano le regole di sicurezza quando in casa...
continua »

di Manuela Magri Underwriters Laboratories (UL), organismo leader al mondo in materia di sicurezza e certificazione di prodotto, ha commissionato a Eurisko, una rilevazione presso un campione di mamme residenti in Italia con un’età compresa tra i 25 e i 55 anni per conoscere qual è l’attenzione riposta nei confronti della sicurezza domestica e quali atteggiamenti vengono comunemente adottati per prevenire i principali rischi di incidenti in casa. Dallo studio emerge che, sebbene il 63% delle mamme italiane sia interessata a scoprire come identificare prodotti sicuri e certificati, solo poche ne conoscono i marchi di certificazione, con una percentuale che si riduce al 7% di chi è in grado di attribuire un corretto significato alla marcatura CE.
Da rilevare come l’attitudine a controllare la sicurezza domestica cresca con l’allargarsi del nucleo familiare. Veronica Albanese, direttore di ricerca GfK Eurisko, ha commentato così i risultati dell’indagine: “Quando una donna diventa madre l’esigenza di una casa senza pericoli diviene prioritaria e il controllo della sicurezza domestica si configura come un ambito ampiamente valorizzato. Le conoscenze, tuttavia, sono scarse e annacquate e l’atteggiamento è delegante. Mettere chiarezza e garantire un grado di affidabilità superiore diviene un compito socialmente rilevante, da realizzare nell’immediato. Ancor più oggi, in situazione di stagnazione e incertezza economica, quando la gente alza il livello complessivo di attese verso le aziende e le grandi marche, e molti hanno già dimostrato di essere disponibili a pagare di più per maggiori standard di sicurezza”.
Tre i pericoli più citati, poi, il 74% delle intervistate definisce le fughe di gas il pericolo che le preoccupa maggiormente, seguito a pari merito, con il 40%, dallo shock elettrico dovuto a elettrodomestici difettosi, dall’incendio generato da errori o fatalità e dal fuoco causato da apparecchiature non a norma.
Il 56% delle mamme è disposta a pagare di più per avere un elettrodomestico sicuro, ma la confusione e la scarsa conoscenza della materia portano il 44% del campione a non prendere seriamente in esame etichette e simboli che indicano un pericolo sugli elettrodomestici.
Con la nascita dei figli la maggior parte delle mamme controlla la presenza di certificazione di sicurezza sempre o quasi prima di acquistare dispositivi per la casa (64%), per la cura della persona (64%), per l’illuminazione (59%) o semplici elettrodomestici di consumo (60%).
Di base le mamme adottano accorgimenti preventivi, ma non paiono ancora sufficientemente equipaggiate e/o informate per ridurre i rischi. Se, d’altra parte, quasi la metà delle intervistate (46%) controlla che gli elettrodomestici siano spenti quando esce di casa o li disattiva in caso di temporale (41%), sono ancora poche coloro che ricoprono le prese di corrente con delle protezioni in presenza di bambini (15%) o dispongono di rilevatori di gas (13%) o isolano i materiali infiammabili in armadietti metallici (11%). Un altro problema è rappresentato dagli elettrodomestici usurati ai quali solo poche riescono a rinunciare, rimandando il ricambio a data da destinarsi. Solo il 32%, infatti, si adopera per effettuare la sostituzione.
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »