Nati per la musica
Nati per la musica è il progetto che mira ad accostare i bambini dagli 0 ai 6 anni al mondo della musica, quale componenti indispensabili per una crescita equilibrata.
Articoli Correlati
-
Calzini spaiati? Trasformali in giocattoli
A volte basta davvero pochissimo per trasformare...
continua » -
4 giochi fai da te con materiale di riciclo e non
Laboratori creativi per bambini di tutte le...
continua » - Laboratori creativi
Come scegliere il laboratorio creativo più...
continua »

di Alessia Altavilla Promosso dall’Associazione Culturale Pediatri in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino e la Società Italiana per l’Educazione Musicale, Il progetto nasce dalla convinzione che la musica svolga un ruolo centrale nella formazione di un individuo e sia in grado di agire sugli strati più profondi della psiche riuscendo in questo modo a sviluppare le potenzialità espressive e creative della persona. Non esistono limitazioni nel genere musicale da proporre ai piccoli (classica, pop, rock, country, folk…) purché siano loro graditi e l’ascolto non si trasformi in un dovere che poco spazio lascia al gioco e al puro piacere sensoriale. I BAMBINI E LA MUSICA
il progetto Nati per la musica nasce sulla scia del successo ottenuto dall’analogo progetto Nati per leggere.
Lo scopo è quello di avvicinare i bambini sin dalla più tenera età (0 – 6 anni) al mondo della musica e dei suoni con l’apporto di pediatri, genitori, ostetriche, personale che opera nei consultori, negli asili, nelle scuole.
Tra gli obiettivi primari, quindi:
In età infantile, poi, la musica è lo strumento chiave per aiutare i piccoli a entrare facilmente in contatto con gli altri e con l’ambiente circostante, attraverso il gioco e il divertimento. Sembra, infatti, che la qualità dell’ambiente sonoro all’interno del quale i bimbi si trovano a crescere incida profondamente sulla capacità di capire e amare la musica.
Sintetizzando, la musica aiuta il bambino a:
Tra le varie attività e iniziative accreditate da Nati per la musica vi segnaliamo i progetti interattivi e itineranti proposti da Arte Sonora per i bambini, nata nel 1996 dalla collaborazione fra Arianna Sedioli - ricercatrice nel campo dell'educazione al sonoro e ideatrice di spazi e allestimenti per l'esplorazione e la creatività musicale - e Luigi Berardi - artista che realizza opere di interazione sensibile con il paesaggio – che da 13 anni, ormai, allestiscono mostre, laboratori, narrazioni, corsi di formazione… il cui obiettivo è proprio quello di dare una forma ai suoni (e ora anche agli odori e ai sapori).
Inoltre, i due autori creano installazioni, arredi e kit didattici dando vita a percorsi espositivi, stage… rivolti e ai bimbi, e ai genitori e agli insegnanti.
Per maggiori informazioni www.artesonoraperibambini.com.
Ricetta della settimana

Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.
continua »
I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
continua »
Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno
8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.
continua »
Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore
La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore.
continua »
Commento inserito da arianna sedioli il 10 aprile 2009 alle ore 11:03
Arte sonora per i bambini invita i bambini e i loro genitori alla mostra gioco SENSO SONORO, a Marcon-Venezia,presso il Centro Culturale Fabrizio De Andrè, dal 18 aprile al 15 maggio 2009. Orari per la visita: Dal lunedì al sabato h.9-13 e 15-19. La mostra è accreditata da NATI PER LA MUSICA. Vi aspettiamo!
Commento inserito da Michela il 2 aprile 2009 alle ore 14:32
Sono la mamma di una bambina di 2 anni e mezzo e ho seguito e partecipato a gran parte delle iniziative di Nati per Leggere nel mio comune e nei comuni limitrofi facendo avvicinare anche la piccola alla lettura ed alle storie illustrate, mi piacerebbe avere ulteriori informazioni relative a Nati per la Musica.
Grazie e buon lavoro Michela