Occhiali da sole: come sceglierli
Non solo accessori alla moda da indossare come divi di Hollywood. Gli occhiali da sole sono indispensabili per proteggere gli occhi dai raggi dannosi. Soprattutto nei bambini.
Articoli Correlati
-
Estate col pancione in 10 domande
10 domande e altrettante risposte per affrontare...
continua » -
10 cose da sapere sulle creme solari per i bambini
Come scegliere i solari per i bambini? E' davvero...
continua » -
Gambe e caviglie gonfie: ecco i rimedi
Se il gonfiore degli arti inferiori è...
continua » -
Sole d'alta quota
Il sole è un alleato utile...
continua » -
Al mare col pancione
Manca pochissimo alle tanto attese vacanze e...
continua »

di Manuela Magri Sebbene per molti gli occhiali da sole non siano altro che accessori da abbinare al vestito, da indossare come divi di Hollywood per conferire al proprio look quel non so che di misterioso e charmant, in realtà svolgono la fondamentale funzione di proteggere gli occhi dai raggi dannosi del sole, prevenendo tutta una serie di problemi che le radiazioni solari potrebbero provocare. GLI OCCHIALI DA SOLE DEI BAMBINI
La montatura: gli occhiali da sole per bambini dovrebbero avere una montatura anatomica e adattabile al viso del bimbo assicurando un ottimo appoggio sul naso e sulle orecchie. Le aste, quindi, non devono premere sulle tempie o dietro alle orecchie.
Ecco perché andrebbero scelti non in base a parametri estetici (forma, colore…), ma in base alla loro capacità di filtrare o meno i raggi solari. Soprattutto quando sono destinati ai più piccoli, particolarmente soggetti ai rischi che un’esposizione prolungata al sole potrebbe comportare.
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
Gli occhiali da sole dei bambini dovrebbero essere robusti, ma al contempo leggeri, confortevoli e senza parti spigolose.
I filtri: le lenti devono essere infrangibili, capaci di garantire un campo visivo ampio e regolare e, protezione totale dai raggi solari UVA e UVB. Le lenti di ultima generazione, poi, sono anche polarizzate, assicurando immagini più nitide e una migliore percezione visiva. Le lenti polarizzate sono perfette per proteggere gli occhi da raggi del sole e durante gli sport all’aria aperta (per esempio, una giornata in montagna o in barca a vela).
A questo proposito, si consigliano materiali morbidi, che non si deformino, anallergici e con colorazioni atossiche.
Con i bambini un po’ più grandi, per evitare che gli occhiali vengano persi, è pratico applicare alle asticelle un cordino da appendere al collo.
Ricetta della settimana

Regali per le maestre: qualche idea
Ultime settimane di scuola tra verifiche, feste da preparare, spettacoli da allestire. Avete già pensato al regalo per le maestre?
continua »
Epatite acuta nei bambini: cosa ne sappiamo
Cresce l'allarme per la segnalazione di casi di epatite acuta nei bambini sotto ai 10 anni in diversi Paesi europei tra cui l'Italia. Di cosa si tratta? Quanto dobbiamo preoccuparci?
continua »
Musicose, esperienza multisensoriale al MART di Rovereto
Ideato da Giuseppe Aceto, Musicose è un progetto del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto per avvicinare i più piccoli all'arte e alla musica.
continua »
Giardinaggio con i bambini: come coinvolgerli
Sviluppare il pollice verde nei bambini è importante perché li aiuta a responsabilizzarsi, li avvicina alla natura e li rende partecipi di un qualcosa di cui gode tutta la famiglia. Ecco come coinvolgerli.
continua »