A Torino, la maratona del gelato

Si svolgerà il 10 giugno la Maratona del Gelato, un vero e proprio percorso per golosi alla scoperta del gusto per le vie del centro di Torino.

A Torino, la maratona del gelato



Si terrà a Torino, considerata capitale del gelato perché proprio qui, all’ombra della Mole Antonelliana, nacque nel 1937 il Pinguino, il gelato da passeggio, la Maratona del Gelato, una manifestazione molto particolare che si rivolge a tutti i golosi, grandi e piccoli, per guidarli attraverso un percorso alla scoperta del gusto tra le innumerevoli gelaterie della città.
Organizzata in collaborazione con Torino Sette, il 10 giugno, quindi, sarà dedicato interamente al gelato artigianale, per assaggiarlo, conoscerlo, imparare a capirne il valore.

Il programma prevede che dalle 15.00 alle 22.00 tutti i gelatieri che partecipano all’iniziativa offrano in assaggio un gusto diverso, assolutamente speciale.


Ogni gelatiere ha, infatti, scelto un suo gusto, il più particolare, sfizioso, indimenticabile.
Di assaggio in assaggio, passeggiando per il centro, i golosi potranno, quindi, scoprire posti nuovi e ritrovare con piacere luoghi e sapori già conosciuti o assolutamente nuovi…

L’elenco delle botteghe che prenderanno parte all’iniziativa è da acquolina alla gola e i torinesi ben lo sanno. Per citarne alcune:
Gelateria Rivareno, Alberto Marchetti, Vasa-Vasa, Il Siculo, La Piazzetta, Vanilla Creams, Caffè Miretti, Neuv Caval d’ Brons, Gatsby’s

A piedi, in bicicletta, sui pattini, da 0 a 99 anni, tutti possono partecipare, purché veramente golosi e disposti a girare per tutta la città entrando e uscendo da una gelateria all’altra.
L’iscrizione è gratuita. È necessario, però, ritagliare il coupon che sarà pubblicato su Torino Sette del 5 giugno e presentarsi il 10 giugno presso il Salone La Stampa di Via Roma 80/82, dalle 15.00 alle 20.00.
Per maggiori informazioni 011-5534519.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
bambinicibo_cv

Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia. 

continua »
primogiorno_cv

Il primo giorno di scuola

I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?

continua »
listascuola_cv

La lista per la scuola

Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.

continua »
Cerca altre strutture