Al museo della bilancia per la fine dell'anno

La Città della Bilancia in provincia di Modena diventa meta ideale per una gita di fine anno tra scienza, storia, ambiente e gastronomia con l’ingresso omaggio al suo museo.

Articoli Correlati

Al museo della bilancia per la fine dell'anno




Tempo di bilanci. Di ultime prove. Di recite scolastiche. E, perché no?, di gite scolastiche!
Campogalliano (MO), incastonata al centro della pianura emiliana, è la Città della Bilancia e gode di un equilibrio ideale tra industria e natura. La tradizione produttiva del paese – una vera e propria vocazione alla precisione – risale al 1860 e ancora oggi continua a caratterizzare buona parte delle attività industriali locali.


Per questo, e molte altre ragioni, Campogalliano rappresenta la meta ideale per una gita scolastica di fine anno, consentendo di abbinare apprendimento e piacevole relax. Ha il vantaggio, inoltre, di essere facilmente raggiungibile, trovandosi all’incrocio di due autostrade, la A1 del Sole e la A22 del Brennero.

 


UNA GITA, MOLTI TEMI

Una volta giunti sul posto, i temi da affrontare e approfondire sono svariati: la storia della bilancia, illustrata e visibile all’interno del Museo a essa dedicato, unico in Europa nel suo genere e per la ricchezza dei reperti; le diverse produzioni industriali con visite in aziende del territorio, in particolare a centri SIT (servizio di taratura) e laboratori metrologici, tradizionali avamposti di onestà e tutela dei consumatori; le ricchezze paesaggistiche locali, con il parco naturale del fiume Secchia che è possibile visitare liberamente o con percorsi didattici ad hoc.
Insomma, tantissime attività che possono essere completate, per gli insegnanti e gli accompagnatori, da una carrellata sulle eccellenze enogastronomiche del territorio, grazie agli accordi con agriturismi, ristoranti e strutture ricettive per l’utilizzo di aree picnic o per mangiare a prezzo convenzionato. E infine, non bisogna dimenticare la possibilità di approfittare di un territorio ricco di offerte, a soli quindici minuti di auto da Modena - terra di motori, storia, sapori, bel canto e Patrimonio dell’Unesco - Carpi e la città del Tricolore, Reggio Emilia.

Nel mese di maggio la visita al Museo della Bilancia è completamente gratuita per tutte le classi che richiedono di partecipare ai laboratori metrologici TRA PIEDI, PERTICHE, BIOLCHE E METRI LASER, un percorso che, dagli antichi strumenti di misura conservati nelle sale del museo, arriva a far utilizzare strumenti di misura di ogni giorno. Un’occasione per scoprire cos’è il sistema Internazionale di misura, come si effettua una misura, cosa significa ”errore” in metrologia, cosa si intende con il termine “stima”, come si utilizza un contatore Geiger e tanto altro.
Giorni e orari delle visite vanno concordati telefonicamente in base alle esigenze delle singole classi.

Per maggior informazioni: www.museodellabilancia.it oppure www.comune.campogalliano.mo.it

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
primogiorno_cv

Il primo giorno di scuola

I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?

continua »
listascuola_cv

La lista per la scuola

Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.

continua »
banchiscuola_cv

Si torna sui banchi di scuola

Anche quest’anno le vacanze per tutti i bambini e/o ragazzi stanno volgendo al termine, si abbandonano i luoghi di gaie spensieratezze per far ritorno alla routine quotidiana scandita dai ritmi scolastici

continua »
trucchicompiti_cv

10 trucchi per aiutare il bambino a finire i compiti delle vacanze

Dopo la metà di agosto le vacanze possono dirsi agli sgoccioli e tantissimi bambini si trovano alle prese con i compiti delle vacanze da finire. Ecco alcuni trucchi per aiutarli a terminare tutto in tempo per il primo giorno di scuola.

continua »
Cerca altre strutture