Concorsi… spaziali
Destinato ai bambini dai 9 agli 11 anni, al via il concorso europeo Un disegno spaziale, promosso dalla Commissione Europea per il programma Galileo
Articoli Correlati
-
Sanremo Junior: aperte le selezioni
Al via la VII edizione di Sanremo Junior, la...
continua » -
Premio artistico-letterario ... per bambini
Ti piace disegnare,fotografare, scrivere? Vuoi...
continua » -
Paese che vai, casa che trovi!
Il concorso, indetto per l'anno scolastico...
continua » -
La solidarietà entra in classe
Aiutare i bambini per il quinto...
continua » -
Il sentiero delle fiabe
Per il ritorno a scuola, un concorso letterario rivolto ai...
continua »

di Manuela Magri
Il programma Galileo nasce su un’iniziativa dell’ESA e della Commissione Europea con lo scopo di sviluppare un sistema di navigazione satellitare civile in grado di offrire una copertura globale da affiancare a sistemi già esistenti quali GPS e Glonass.
Il punto di partenza è stato quello di rendere facilmente comunicabile e comprensibile per i cittadini un argomento così complesso, astratto e tecnico rivestendolo di un appeal emozionale e coinvolgendo il mondo dei bambini nella sua realizzazione.
Una volta realizzato il disegno, questo dovrà essere fotografato o scannerizzato e caricato sul sito web di riferimento del concorso www.galileocontest.eu/ entro e non oltre il 15 novembre 2011. Per saperne di più: www.galileocontest.eu/
IL PROGRAMMA GALILEO
L’idea è quella di portare l’Europa in prima linea in materia di tecnologie spaziali raggiungendo anche zone (per esempio del Nord Europa) attualmente non coperte dal sistema GPS.
I satelliti, inoltre, serviranno per gestire il sistema dei trasporti e dei telefoni cellulari.
IL PROGRAMMA GALILEO E I BAMBINI
I bimbi, infatti, da una parte rappresentano il futuro dell’Europa, dall’altra riescono maggiormente ad avere una visione futuristica delle cose grazie a uno spiccato senso dell’immaginazione e a una maggiore duttilità nei confronti delle cose che li circondano.
Il concorso, quindi, si rivolge ai bimbi nati nel 2000, 2001 e 2002 (4° e 5° elementare) che sono chiamati a realizzare dei disegni il cui soggetto sia legato al tema dello spazio e dell’aeronautica, utilizzando la tecnica e i materiali preferiti.
IL CONCORSO NEL DETTAGLIO
Successivamente, saranno selezionati da una giuria composta da personaggi autorevoli i disegni giudicati più belli e i vincitori saranno annunciati durante una cerimonia ufficiale di presentazione che si terrà a gennaio/febbraio 2012.
Il vincitore riceverà in premio il certificato e un modellino del satellite a cui sarà assegnato il suo nome.
Ricetta della settimana

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »
Il primo giorno di scuola
I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?
continua »
La lista per la scuola
Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.
continua »