Gite scolastiche: sul Delta del Po
Nel Parco del Delta del Po, a partire dai primi giorni primaverili e fino a giugno, un ricchissimo calendario di eventi e appuntamenti destinati sia alle scolaresche che alle famiglie.
Articoli Correlati
-
Scuola Natura: una settimana per crescere
Per molti bambini della materna e delle elementari...
continua » -
Gite scolastiche: il Bioparco in Sicilia
Continuiamo con le proposte per le gite scolastiche. Ci...
continua » -
A scuola il rispetto per l'ambiente
Il FAI – Fondo Ambiente...
continua »

di Manuela Magri All’interno del ricchissimo, articolato programma della Primavera Slow (e della VI edizione della Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo naturalistico, in programma a Comacchio dal 27 al 29 aprile), sono, infatti, decine gli appuntamenti didattici pensati per i bambini e per i ragazzi: vere e proprie occasioni di far vivere ai più piccoli fruitori del parco avventure e momenti di crescita particolarmente insoliti e affascinanti. Si tratta in certi casi di veri e propri “cicli” di incontri e di lezioni, che si ripropongono settimanalmente nei medesimi luoghi (per esempio, a Cervia, dove per tutti i weekend di aprile e di maggio sia il Parco delle Saline, sia la Casa delle Farfalle di Milano Marittima, offrono iniziative didattiche legate alla natura, agli animali e agli specifici, suggestivi ambienti che ospitano le iniziative stesse). Una segnalazione a parte meritano, invece, i molti laboratori didattici che arricchiscono il programma di due dei principali “Eventi speciali” della Primavera Slow:
Con l'arrivo della primavera (manca poco, bisogno solo tenere duro), il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna riapre le sue porte offrendo alle scolaresche e alle famiglie la possibilità di scoprire un territorio e le sue eccellenze, le suggestioni, i paesaggi e i colori attraverso le tantissime iniziative in programma dal 24 marzo al 3 giugno, per un totale di 11 settimane di eventi tra le province di Ferrara e Ravenna.
Si articolano per tutti i weekend della Primavera Slow, ovvero da fine marzo ai primi di giugno, anche i laboratori in programma nell’area più occidentale del Parco, quella che comprende le oasi di Argenta, Bando e Ostellato: anche in questo caso, naturalmente, le iniziative hanno anche l’obiettivo di far conoscere ai più giovani la bellezza di alcune oasi davvero affascinanti, anche se forse ancora poco conosciute. Analogo obiettivo hanno anche le multiformi iniziative che si svolgono – sempre fra aprile e maggio – in diverse località che sia affacciano sulle Valli di Comacchio, sia nella parte meridionale, quella al confine col ravennate; sia in quella settentrionale, che fa capo appunto a Comacchio; nonché quelle che si svolgono lungo il Po, fra Ferrara e la foce.
i “Green Days” nel Parco I maggio, Fosso Ghiaia, Ravenna (proprio in avvio della manifestazione, sabato 24 e domenica 25 marzo) e la Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo naturalistico a Comacchio, dal 27 al 29 aprile. Entrambi gli eventi durano solo pochi giorni, ma hanno un programma articolatissimo, che comprende anche numerose attività didattiche dedicate ai più giovani. In particolare, a Comacchio il calendario si chiama Natura da imparare, e comprende laboratori di didattica gratuiti per scuole e famiglie con bambini (fino ai 14 anni).
Per maggiori informazioni e per il programma completo: www.podeltabirdfair.it
Ricetta della settimana

Bambini, a cavallo!
Equitazione per bambini. I pro e i contro di uno sport dal sapore antico con una fortissima valenza educativa. Perché per un bimbo la relazione con il cavallo è formativa in ogni senso.
continua »
Bonus psicologo: ultimi giorni per richiederlo
Entro il 24 ottobre bisogna farne richiesta per ottenere fino a 600 euro. Ecco come si fa.
continua »
La scuola e il Banco dei Desideri
Quarta edizione di questa bella iniziativa della Fondazione Mission Bambini per donare materiale scolastico a bambini e ragazzi in difficoltà.
continua »
Si torna sui banchi di scuola
Anche quest’anno le vacanze per tutti i bambini e/o ragazzi stanno volgendo al termine, si abbandonano i luoghi di gaie spensieratezze per far ritorno alla routine quotidiana scandita dai ritmi scolastici
continua »