Litigi di bambino

Normali e frequenti tra i bambini, i litigi servono per imparare a riconoscere e rispettare gli altri.

Articoli Correlati


I bambini litigano tra loro. Non quelli di oggi (che le statistiche vogliono più violenti e pronti all'attacco), ma i bambini di tutti tempi, quelli che portavano le braghe corte e quelli che indossavano il tight e il cilindro. Confrontarsi con i coetanei fa parte del difficile compito di diventare grande, significa imparare che non si è soli al mondo, che qualche volta è necessario farsi da parte e cedere, oppure che bisogna battersi per affermare le proprie idee e la propria volontà.
Nonostante, quindi, non sia bello per un genitore vedere il proprio figlio che si azzuffa col compagno o col fratello, che litiga per motivi che, apparentemente e comunque in un'ottica adulta, sembrano stupidi e banali, nonostante tutto ciò, dicevamo, sarebbe meglio in questi casi non intervenire e lasciare che i bambini se la sbrighino tra loro, che risolvano la questione come meglio credono.
Ciò implica evitare di prendere le difese dell'uno o dell'altro contendente (a meno che uno dei due sia molto più piccolo dell'altro e incapace di difendersi da solo) anche quando siamo convinti della ragione di uno e non dell'altro e non mettersi in mezzo nel tentativo di dividere i piccoli litiganti. Toccherà a loro togliersi dall'impaccio in cui si sono messi: dovranno imparare ad arrangiarsi da soli.


È intorno ai 2 anni che i bambini cominciano a nutrire interesse nei confronti dei loro coetanei. Prima il loro mondo è quello della famiglia, accogliente, protettivo, sicuro. Andando all'asilo, e a scuola poi, imparano a vivere in un gruppo, ne accettano le regole e imparano a condividerle. In questo contesto, si abituano alla presenza di estranei e iniziano a comprendere che il mondo non gira intorno a loro, che spesso, per avere qualcosa, è necessario lottare, affermare la propria personalità, le proprie idee, i propri desideri e capiscono che, talvolta, è necessario farsi da parte. Questo significa anche abituarsi ad accettare la sconfitta.
L'intervento degli adulti nelle questioni dei bambini blocca, in un certo senso, questo meccanismo che è inevitabile e fa parte della fase evolutiva del piccolo, innanzitutto perché gli toglie la possibilità di imparare a cavarsela da solo (un bambino che è abituato a correre da mamma e papà quando gli succede qualcosa di spiacevole, come potrebbe essere il litigio con un compagno, è un bambino sostanzialmente insicuro, incapace, comunque, di farsi 'giustizia' da solo); in secondo luogo, perché spesso l'ottica degli adulti su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato va contro quelle che sono le regole del gruppo, soprattutto se per gruppo intendiamo bambini della stessa età che stanno cercando di capire cosa significhi diventare grandi.


L'atteggiamento migliore da assumere, quindi, in questi casi è l'indifferenza. Potrà sembrare crudele e falso, ma è così. A casa, poi, lontano dai compagni o dall'amichetto col quale il piccolo ha litigato, gli si chiederanno spiegazioni sul suo operato (cercando, però, di non esprimere giudizi in merito a chi ha torto o ragione), condannando, eventualmente, l'eccessiva irruenza con la quale il bambino ha cercato di affermare le sue presunte motivazioni. Insegnare al bimbo a non essere violento, infatti, spiegargli che ci sono altri modi per esprimere il proprio parere, è una cosa, prendere apertamente le sue difese o sgridarlo per il litigio in sé, un'altra.

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da janemann il 1 febbraio 2024 alle ore 10:50

    Mio marito è tornato da me con l'aiuto del dottor UDAMA aiutandomi a ripristinare la mia relazione dopo 7 mesi di relazione interrotta. Adesso vivo felicemente con mio marito e lui mi tratta come una regina. Tutto grazie all'UDAMA. Contatta UDAMA tramite chiamata/WhatsApp (+1 818 532 9812) e Viber (+27 63 873 8464) o e-mail (UDAMAADA@GMAIL.COM). Sarà la risposta al tuo problema, fidati di me. Sono una testimonianza vivente del suo buon lavoro. .

  • Commento inserito da giusy il 25 agosto 2015 alle ore 16:04

    Sto male quando mio figlio litiga. Alle volte sono molto triste quando non prendo le sue difese e succedono questi episodi. Che fare?

  • Commento inserito da mariapaola il 30 giugno 2010 alle ore 11:21

    va bene far finta di niente ma anche quando il proprio figlio prende pesantemente in giro l'amico? è educativo ?

  • Commento inserito da cherin il 29 giugno 2009 alle ore 09:21

    la violenza e poco educativa perchè insegna che ogni senzazione vada collegata alla violenza

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
COPERTINA come-indossare-le-ballerine-dai-unocchiata-a-un-po-di-idee-di-styling-per-bambine

Come indossare le ballerine? Dai un'occhiata a un pò di idee di styling per bambine

Con l'arrivo della bella stagione, non solo gli adulti, ma anche i bambini sentono il bisogno di abbandonare stivali e scarponcini e di indossare delle scarpe più leggere come le ballerine, un classico intramontabile nel guardaroba di ogni bambina. Con il loro grazioso design e il comfort imbattibile, sono perfette per ogni occasione, dalla scuola alla festa di compleanno. Comode e raffinate, fanno sentire le bambine delle vere principesse. Ecco cinque idee creative per far indossare le scarpe da ballerina alle bambine in modo stiloso e divertente.  

continua »
bambino2 felice_cv

12 cose che rendono felice un bambino

Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.

continua »
bambino felice_cv

10 cose da dire che rendono felice un bambino

La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?

continua »
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
Cerca altre strutture