Litigi di bambino
Normali e frequenti tra i bambini, i litigi servono per imparare a riconoscere e rispettare gli altri.
Articoli Correlati
-
Attività fisica del neonato
Dai primissimi mesi fino ai 2 anni, ecco come...
continua » -
Bebè: viaggio nel primo anno di vita
Dalla natura all'educazione, una docuserie su Netflix...
continua » -
Percentili: questi sconosciuti
La tabella percentile cui spesso fanno riferimento...
continua » -
Dalla tazza al biberon in 5 mosse
Considerata una conquista minore rispetto ad altre...
continua » -
Tappe di crescita: il bebè impara a sedersi
Una delle principale conquiste motorie di un...
continua »
I bambini litigano tra loro. Non quelli di oggi (che le statistiche vogliono più violenti e pronti all'attacco), ma i bambini di tutti tempi, quelli che portavano le braghe corte e quelli che indossavano il tight e il cilindro. Confrontarsi con i coetanei fa parte del difficile compito di diventare grande, significa imparare che non si è soli al mondo, che qualche volta è necessario farsi da parte e cedere, oppure che bisogna battersi per affermare le proprie idee e la propria volontà.
Nonostante, quindi, non sia bello per un genitore vedere il proprio figlio che si azzuffa col compagno o col fratello, che litiga per motivi che, apparentemente e comunque in un'ottica adulta, sembrano stupidi e banali, nonostante tutto ciò, dicevamo, sarebbe meglio in questi casi non intervenire e lasciare che i bambini se la sbrighino tra loro, che risolvano la questione come meglio credono.
Ciò implica evitare di prendere le difese dell'uno o dell'altro contendente (a meno che uno dei due sia molto più piccolo dell'altro e incapace di difendersi da solo) anche quando siamo convinti della ragione di uno e non dell'altro e non mettersi in mezzo nel tentativo di dividere i piccoli litiganti. Toccherà a loro togliersi dall'impaccio in cui si sono messi: dovranno imparare ad arrangiarsi da soli.
È intorno ai 2 anni che i bambini cominciano a nutrire interesse nei confronti dei loro coetanei. Prima il loro mondo è quello della famiglia, accogliente, protettivo, sicuro. Andando all'asilo, e a scuola poi, imparano a vivere in un gruppo, ne accettano le regole e imparano a condividerle. In questo contesto, si abituano alla presenza di estranei e iniziano a comprendere che il mondo non gira intorno a loro, che spesso, per avere qualcosa, è necessario lottare, affermare la propria personalità, le proprie idee, i propri desideri e capiscono che, talvolta, è necessario farsi da parte. Questo significa anche abituarsi ad accettare la sconfitta.
L'intervento degli adulti nelle questioni dei bambini blocca, in un certo senso, questo meccanismo che è inevitabile e fa parte della fase evolutiva del piccolo, innanzitutto perché gli toglie la possibilità di imparare a cavarsela da solo (un bambino che è abituato a correre da mamma e papà quando gli succede qualcosa di spiacevole, come potrebbe essere il litigio con un compagno, è un bambino sostanzialmente insicuro, incapace, comunque, di farsi 'giustizia' da solo); in secondo luogo, perché spesso l'ottica degli adulti su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato va contro quelle che sono le regole del gruppo, soprattutto se per gruppo intendiamo bambini della stessa età che stanno cercando di capire cosa significhi diventare grandi.
L'atteggiamento migliore da assumere, quindi, in questi casi è l'indifferenza. Potrà sembrare crudele e falso, ma è così. A casa, poi, lontano dai compagni o dall'amichetto col quale il piccolo ha litigato, gli si chiederanno spiegazioni sul suo operato (cercando, però, di non esprimere giudizi in merito a chi ha torto o ragione), condannando, eventualmente, l'eccessiva irruenza con la quale il bambino ha cercato di affermare le sue presunte motivazioni. Insegnare al bimbo a non essere violento, infatti, spiegargli che ci sono altri modi per esprimere il proprio parere, è una cosa, prendere apertamente le sue difese o sgridarlo per il litigio in sé, un'altra.
Ricetta della settimana

Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. Ecco come funziona e perché sarebbe bello fosse attivo in tutte le scuole d'Italia.
continua »
Tik Tok obbligato a verificare l'età dei suoi iscritti
Dopo il caso drammatico della bambina di Palermo morta nel tentativo di superare una challenge lanciata su Tik Tok, il Garante della Privacy è intervenuto a tutela dei minori: ora il social network dovrà verificarne l'età.
continua »
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food attraverso una serie di laboratori, da fare a casa, pratici e divertenti. Ecco come funziona.
continua »
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i giudizi descrittivi.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »
Commento inserito da giusy il 25 agosto 2015 alle ore 16:04
Sto male quando mio figlio litiga. Alle volte sono molto triste quando non prendo le sue difese e succedono questi episodi. Che fare?
Commento inserito da mariapaola il 30 giugno 2010 alle ore 11:21
va bene far finta di niente ma anche quando il proprio figlio prende pesantemente in giro l'amico? è educativo ?
Commento inserito da cherin il 29 giugno 2009 alle ore 09:21
la violenza e poco educativa perchè insegna che ogni senzazione vada collegata alla violenza