Mi prendo a cuore
Promosso dal FAI un concorso per la scuola primaria e secondaria di I grado sull’esplorazione, la ricerca e la presentazione dei beni del territorio scolastico.
Articoli Correlati
-
Sanremo Junior: aperte le selezioni
Al via la VII edizione di Sanremo Junior, la...
continua » -
Premio artistico-letterario ... per bambini
Ti piace disegnare,fotografare, scrivere? Vuoi...
continua » -
Paese che vai, casa che trovi!
Il concorso, indetto per l'anno scolastico...
continua » -
La solidarietà entra in classe
Aiutare i bambini per il quinto...
continua » -
Concorsi… spaziali
Destinato ai bambini dai 9 agli 11 anni, al via il concorso...
continua »

di Manuela Magri Al via il concorso promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano per l’anno scolastico 2008/2009 dal titolo Mi prendo a cuore. Il concorso, quindi, chiede agli scolari di intraprendere un viaggio alla scoperta dei beni grandi e piccoli che caratterizzano il loro territorio di provenienza trovando, poi, uno strumento comunicativo che li faccia conoscere in grado di coniugare originalità, creatività, divertimento, impegno e serietà nella ricerca.
In altre parole, una volta completata la ricerca, gli studenti dovranno ideare e presentare un “progetto di cura” del luogo descrivendo le trasformazioni necessarie per migliorarlo. Il progetto dovrà rappresentare, con disegni, fotografie, schede… i cambiamenti ipotizzati (eliminazione di un elemento di disturbo, cambiamento di un particolare, aggiunta di un abbellimento...) e dovrà essere accompagnato dalla descrizione del luogo e dalle immagini dello stato originario e di quello dopo l’intervento migliorativo. Gli elaborati vincitori saranno premiati con materiali di lavoro per la classe e speciali omaggi per i docenti. Un premio speciale sarà istituito da Topolino: l'elaborato ritenuto più adatto avrà l'onore di essere raccontato sotto forma di una storia a fumetti sul settimanale. Per conoscere tutti i dettagli del concorso, i termini utili per l’iscrizione e l’invio del materiale e per scaricare il bando di partecipazione www.fondoambiente.it/faiscuola.
Rivolto alla scuola primaria e secondaria di I grado, il concorso è finalizzato all’esplorazione, alla ricerca e alla presentazione dei beni del territorio scolastico secondo quelli che sono i valori su cui opera e si muove la fondazione, impegnata dal 1975 a promuovere e salvaguardare il patrimonio artistico e culturale italiano con un occhio di riguardo, in particolare, per le opere considerate “minori” generalmente poco tutelate e valorizzate.
Insomma, gli alunni dovranno diventare promotori turistici della loro zona imparando a conoscerne la storia, le tradizioni, i valori… e riuscendo a trovare un modo per fa conoscere quanto appreso.
Nello specifico, alle classe si richiede di scegliere e studiare un luogo amato vicino alla scuola e di ipotizzare gli interventi utili per riportarlo alla sua vera bellezza: gli studenti dovranno, perciò, prendersi a cuore il luogo scelto, progettando le cure necessarie per “guarirlo”.
Ricetta della settimana

Come organizzare una giornata 'sportiva' con tutta la classe
Volete organizzare una giornata all'insegna dello sport e del divertimento con tutta la classe? Cercate idee per coinvolgere bambini e genitori in un campionato all'insegna dei giochi senza frontiere? Leggete qui.
continua »
Come parlare della Terra ai bambini
In occasione della Giornata Mondiale della Terra che si celebra oggi, ecco alcuni film e cartoni animati che affrontano l'argomento ambiente per spiegarlo ai bambini.
continua »
Note di viaggio
Fare i bagagli. Salire in macchina. Pronti per un altro viaggio? Ma questa volta, forse, sarà meno noioso del solito ...
continua »
UX for kids: un modo nuovo di approcciare la vita
UXforKids è un progetto che ha lo scopo di trasmettere ai bambini le basi dello UX design attraverso workshop e attività di co-progettazione.
continua »