Mi prendo a cuore
Promosso dal FAI un concorso per la scuola primaria e secondaria di I grado sull’esplorazione, la ricerca e la presentazione dei beni del territorio scolastico.
Articoli Correlati
- Sanremo Junior: aperte le selezioni
Al via la VII edizione di Sanremo Junior, la...
continua » - Premio artistico-letterario ... per bambini
Ti piace disegnare,fotografare, scrivere? Vuoi...
continua » - Paese che vai, casa che trovi!
Il concorso, indetto per l'anno scolastico...
continua » - La solidarietà entra in classe
Aiutare i bambini per il quinto...
continua » - Concorsi… spaziali
Destinato ai bambini dai 9 agli 11 anni, al via il concorso...
continua »
di Manuela Magri Al via il concorso promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano per l’anno scolastico 2008/2009 dal titolo Mi prendo a cuore. Il concorso, quindi, chiede agli scolari di intraprendere un viaggio alla scoperta dei beni grandi e piccoli che caratterizzano il loro territorio di provenienza trovando, poi, uno strumento comunicativo che li faccia conoscere in grado di coniugare originalità, creatività, divertimento, impegno e serietà nella ricerca.
In altre parole, una volta completata la ricerca, gli studenti dovranno ideare e presentare un “progetto di cura” del luogo descrivendo le trasformazioni necessarie per migliorarlo. Il progetto dovrà rappresentare, con disegni, fotografie, schede… i cambiamenti ipotizzati (eliminazione di un elemento di disturbo, cambiamento di un particolare, aggiunta di un abbellimento...) e dovrà essere accompagnato dalla descrizione del luogo e dalle immagini dello stato originario e di quello dopo l’intervento migliorativo. Gli elaborati vincitori saranno premiati con materiali di lavoro per la classe e speciali omaggi per i docenti. Un premio speciale sarà istituito da Topolino: l'elaborato ritenuto più adatto avrà l'onore di essere raccontato sotto forma di una storia a fumetti sul settimanale. Per conoscere tutti i dettagli del concorso, i termini utili per l’iscrizione e l’invio del materiale e per scaricare il bando di partecipazione www.fondoambiente.it/faiscuola.
Rivolto alla scuola primaria e secondaria di I grado, il concorso è finalizzato all’esplorazione, alla ricerca e alla presentazione dei beni del territorio scolastico secondo quelli che sono i valori su cui opera e si muove la fondazione, impegnata dal 1975 a promuovere e salvaguardare il patrimonio artistico e culturale italiano con un occhio di riguardo, in particolare, per le opere considerate “minori” generalmente poco tutelate e valorizzate.
Insomma, gli alunni dovranno diventare promotori turistici della loro zona imparando a conoscerne la storia, le tradizioni, i valori… e riuscendo a trovare un modo per fa conoscere quanto appreso.
Nello specifico, alle classe si richiede di scegliere e studiare un luogo amato vicino alla scuola e di ipotizzare gli interventi utili per riportarlo alla sua vera bellezza: gli studenti dovranno, perciò, prendersi a cuore il luogo scelto, progettando le cure necessarie per “guarirlo”.
Ricetta della settimana
Come indossare le ballerine? Dai un'occhiata a un pò di idee di styling per bambine
Con l'arrivo della bella stagione, non solo gli adulti, ma anche i bambini sentono il bisogno di abbandonare stivali e scarponcini e di indossare delle scarpe più leggere come le ballerine, un classico intramontabile nel guardaroba di ogni bambina. Con il loro grazioso design e il comfort imbattibile, sono perfette per ogni occasione, dalla scuola alla festa di compleanno. Comode e raffinate, fanno sentire le bambine delle vere principesse. Ecco cinque idee creative per far indossare le scarpe da ballerina alle bambine in modo stiloso e divertente.
continua »12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »