Parchi da vivere
In Trentino, iniziative e proposte all’interno dei tre parchi nazionali Adamello Brenta, Paneveggio Pale di San Martino e Stelvio all’insegna della sostenibilità ambientale.

di Manuela Magri Quasi 1000 chilometri quadrati di verde incontaminato, boschi, prati, piante più e meno rare, specie animali. I tre parchi che ricoprono il 17% della superficie provinciale del Trentino ne condizionano, in un certo senso, l’economia, la proposta turistica, le iniziative ambientali.
Sono il parco dell’Adamello Brenta, il parco dello Stelvio e il parco Paneveggio Pale di San Martino che oltre a concentrarsi sulla conservazione della natura, negli ultimi anni si sono attivati per proporre attività turistiche e iniziative all’insegna della sostenibilità ambientale.
Quest’anno in particolare, ritenendo la protezione dell’ambiente fondamentale per il Trentino, le Terme di Comano, la Val di Fiemme, San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi e Val di Sole sono state coinvolte in un nuovo progetto denominato Parchi da vivere.
Si tratta di un’iniziativa che coinvolge diverse strutture, alberghiere e non, e che si rivolge indistintamente alle famiglie, agli amanti della natura, agli appassionati della montagna, a coloro che trascorreranno in zona le loro vacanze.
Nello specifico la proposta prevedere:
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »