Pidocchi: grattacapi per famiglie
Continua in moltissime scuole italiane, dalle materne alle elementari, l’emergenza pidocchi. Qualche consiglio per affrontare, senza panico, la situazione.
Articoli Correlati
-
Mom Camp 2011
Si svolgerà a Milano il 24 settembre...
continua » -
Chi ha paura del pidocchio?
Tutto sulla pediculosi. Cosa sono i pidocchi, come...
continua »

di Alessia Altavilla Continua in moltissime scuole italiane, dalle Materne alle Elementari, l’emergenza pidocchi che, giusto per restare in tema, tanti “grattacapi” provoca nelle famiglie dei bambini colpiti. COME COMPORTARSI La scuola: Per maggiori informazioni sull’argomento consultate lo Speciale on line sul nostro sito. Questo articolo è sponsorizzato.
Il periodo di maggior contagio, infatti, va proprio da settembre a novembre, quando i bimbi tornano a scuola e iniziano a frequentare palestre e centri sportivi, ludoteche e laboratori e le occasioni di aggregazione tra i più piccoli aumentano notevolmente.
Tra le principali cause di diffusione della pediculosi che, per chiarire una volta per tutte, si trasmette per contatto diretto e non per “trasmigrazione aerea” del parassita da una testa all’altra, vi è proprio il maggior contatto tra le persone e l’aumento della promiscuità dei rapporti (teste che si sfiorano, cappelli e cappotti ammassati gli uni sugli altri…).
In altre parole, è sufficiente che un bambino, uno solo, abbia i pidocchi perché tutta la classe/gruppo/comunità che sia, possa correre il rischio di contrarli.
I genitori:
Innanzitutto, è bene sfatare immediatamente una falsa leggenda popolare legata al fatto che il pidocchio trovi la sua dimora ideale nelle teste sporche. È assolutamente falso. Al contrario, il pidocchio è un parassita, tutto sommato, pulito che trova particolarmente gradevole soggiornare laddove ci sono folte e lunghe capigliature in cui annidarsi e deporre le uova (ecco perché, pare, che le bambine siano più a rischio dei maschietti).
Tolto di mezzo questo pregiudizio, quindi, che potrebbe provocare un imbarazzo da parte dei genitori del bimbo colpito,
Per quanto riguarda le mosse che dovrebbero compiere le istituzioni scolastiche, queste possono essere ridotte sostanzialmente a tre:
MA GLI ANTIPARASSITARI SONO NOCIVI?
La risposta a questa domanda è no. Tutti i prodotti presenti sul mercato presentano formulazioni assolutamente non tossiche anche per i bambini molto piccoli.
Qualche precauzione va presa con i bimbi sotto ai 2 anni e in caso di specifiche allergie. Altrimenti, gli antiparassitari possono essere somministrati già a partire dai 3 anni senza il pericolo che possano causare eventuali effetti collaterali.
Non esiste, infatti, alcuna letteratura di casi di bimbi rimasti intossicati per l’uso di prodotti contro la pediculosi. È importante, però, che tali prodotti vengano usati nel modo corretto per l’uso per il quale sono stati progettati.
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »