Precauzioni… scolastiche
Prima dell’inizio della scuola, qualche precauzione per limitare il rischio di contrarre infezioni e virus intestinali e salvaguardare la salute del bambino.
Articoli Correlati
-
Una difesa per l’organismo debilitato
Perché i bambini hanno spesso mal di pancia o...
continua » - Quando la vacanza è uno stress
Divertimento, relax, tempo libero. Ma, in alcuni casi,...
continua »

di Manuela Magri Con l’arrivo della stagione fredda e l’inizio della scuola la salute di un bambino è messa a dura prova non solo per le condizioni climatiche decisamente favorevoli al diffondersi di malattie quali raffreddore, tosse, mal di gola, ma anche perché, proprio la scuola rappresenta, come molti luoghi pubblici, un vero e proprio ricettacolo di virus e batteri che trovano, soprattutto nei più piccoli, i soggetti ideali attraverso cui propagarsi. Ecco perché è importante, per aiutare l’organismo a difendersi dagli innumerevoli attacchi cui sarà sottoposto nel corso dell’anno, prendere alcune precauzioni, consapevoli del fatto che non esistono rimedi infallibili e che il sistema immunitario dei bambini, per formarsi e rafforzarsi, ha bisogno di venire in contatto e sconfiggere anche eventuali virus e batteri.
A questo proposito, un altro problema da affrontare con l’approssimarsi della stagione fredda e l’inizio della scuola è legato al cambio di alimentazione cui i bambini sono sottoposti (una dieta più calorica e ricca di grassi, frequentazione della mensa scolastica, pasticci fuori casa…) e che potrebbe essere la causa dei ripetuti attacchi di mal di pancia, scariche di diarrea, raramente vomito, segnalate dai piccoli. Per maggiori informazioni sull’argomento, è possibile consultare le pagine di approfondimento pubblicate sul nostro sito ai seguenti link: Quest’articolo è sponsorizzato
Inoltre, e non è da sottovalutare, l’inizio della scuola è anche contrassegnato per i bimbi più timidi, da un forte carico di stress emotivo che spesso si ripercuote in modo negativo sulla loro salute, causando i classici “mal di pancia psicologici”.
Tra i metodi preventivi più diffusi e utilizzati ricordiamo le vaccinazioni anti-influenzali che ogni anno riducono considerevolmente il numero dei potenziali ammalati, evitando il diffondersi di vere e proprie epidemie. Con un approccio più blando e lento agiscono, invece, gli integratori vitaminici da prendere sempre su prescrizione medica nella modalità e nella quantità consigliata dal proprio pediatra.
Ci sono, poi, dei farmaci che pur non contrastando direttamente l’azione dei virus, permettono di intervenire sui danni che le malattie (e i farmaci utilizzati per curarle) provocano sull’organismo, riportando la flora batterica al suo naturale equilibrio.
Tra questi, i prodotti a base di spore di Bacillus Clausii, contengono microrganismi utili al ripristino della flora batterica alterata che proprio grazie alla capacità di trasformarsi in spore, una sorta di corazza protettiva, riescono ad arrivare vivi e attivi nell'organismo resistendo ai succhi gastrici e all'effetto distruttivo di alcuni medicinali (per esempio, gli antibiotici).
Anche in questo caso, il ripristino della flora batterica e la regolarizzazione del transito intestinale risultano fondamentali per garantire al bimbo una buona salute e l’assunzione di riequilibratori della flora batterica è pressoché indispensabile da una parte come precauzione per prevenire fastidi quali gonfiori, tensione addominale, mal di pancia, dall’altra, in caso di problemi, per porvi rimedio ripristinando la microflora intestinale e restituendo all'organismo il suo equilibrio originario.
Ricetta della settimana

Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. Ecco come funziona e perché sarebbe bello fosse attivo in tutte le scuole d'Italia.
continua »
Tik Tok obbligato a verificare l'età dei suoi iscritti
Dopo il caso drammatico della bambina di Palermo morta nel tentativo di superare una challenge lanciata su Tik Tok, il Garante della Privacy è intervenuto a tutela dei minori: ora il social network dovrà verificarne l'età.
continua »
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food attraverso una serie di laboratori, da fare a casa, pratici e divertenti. Ecco come funziona.
continua »
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i giudizi descrittivi.
continua »Ricetta della settimana
-
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua »