Progetto scuole 2010
Dedicato a docenti e studenti delle scuole elementari, medie, di università e centri di aggregazione giovanile, al via il Progetto Scuole 2010/2011 promosso dalla fondazione Aiutare i Bambini.
Per l'anno scolastico 2010/2011 aiutare i bambini, la fondazione che da anni aiuta e sostiene i bambini poveri, malati, senza istruzione o che hanno subito violenze fisiche e morali, ha messo a punto una serie di progetti finalizzati a coinvolgere studenti e docenti sui temi della solidarietà e della cooperazione tra i popoli.
Rivolto a docenti e studenti della Scuola Primaria, Secondaria di primo grado, Università e centri di aggregazione giovanile, il Progetto Scuole 2010/2011 vuole, infatti, mettere in contatto bambini e ragazzi del mondo, in un'ottica di reciproco scambio e arricchimento.
Gli strumenti proposti e utilizzati sono diversi a seconda dell'età e possono essere personalizzati da docenti in base alle proprie esperienze e necessità.
PER LA SCUOLA PRIMARIA
- Percorso/Kit Progetto Scuole Elementari e Medie: un percorso di 2 incontri studiato per stimolare l'attenzione e la curiosità dei bambini sui temi dell'informazione, della cooperazione, della solidarietà. Sono previsti giochi di gruppo, recitazione di favole, citazioni di Yunus, interpretazioni di cartine del mondo, visione di fotografie di contesti lontani, video.
- Scambio disegni tra bambini del mondo: questa iniziativa vuole favorire una vicinanza tra i bambini dal momento che gli studenti italiani possono appendere in classe i disegni dei loro coetanei che vivono in altri Paesi, e i bimbi dei progetti a loro volta ricevono un regalo che ha l'obiettivo di contribuire alla conoscenza di culture differenti e di diffondere la cultura della solidarietà tra i bambini nel mondo.
- Cantami un mondo solidale (per il territorio di Milano): il percorso di 3 incontri comprende moduli di sensibilizzazione e moduli di attività corale.
Attraverso l'approccio, la conoscenza e la sperimentazione di canti popolari tipici di alcune aree del mondo, si stimolano i bambini a una conoscenza 'diretta' di culture lontane.
- Mostre fotografiche didattiche: due le mostre fotografiche organizzate: Io vado a scuola e Manca l'acqua! e sono state studiate per far comprendere, attraverso immagini e informazioni di contestualizzazione semplici e comprensibili, i diritti dei bambini di tutto il mondo.
- Banchetti informativi e animazione: i volontari e gli animatori della fondazione si rendono disponibili per organizzare feste di Natale solidali, banchetti ed eventi scolastici.
Per informazioni e per aderire alle iniziative: www.aiutareibambini.it
Ricetta della settimana

Come organizzare una giornata 'sportiva' con tutta la classe
Volete organizzare una giornata all'insegna dello sport e del divertimento con tutta la classe? Cercate idee per coinvolgere bambini e genitori in un campionato all'insegna dei giochi senza frontiere? Leggete qui.
continua »
Come parlare della Terra ai bambini
In occasione della Giornata Mondiale della Terra che si celebra oggi, ecco alcuni film e cartoni animati che affrontano l'argomento ambiente per spiegarlo ai bambini.
continua »
Note di viaggio
Fare i bagagli. Salire in macchina. Pronti per un altro viaggio? Ma questa volta, forse, sarà meno noioso del solito ...
continua »
UX for kids: un modo nuovo di approcciare la vita
UXforKids è un progetto che ha lo scopo di trasmettere ai bambini le basi dello UX design attraverso workshop e attività di co-progettazione.
continua »
Commento inserito da Gabriel il 26 agosto 2017 alle ore 15:34