Scuola: chiusura di fine trimestre

E con l'inizio delle vacanze di Natale, si conclude il primo trimestre scolastico. Tempo di valutazione e bilanci.

Articoli Correlati


Sempre più vicine le vacanze di Natale rappresentano la prima vera pausa da quando la scuola è cominciata. Pausa per 'disintossicarsi' da libri e quaderni, indubbiamente, per riposarsi, giocare, divertirsi, dormire...; ma anche pausa di riflessione per tirare i primi bilanci e intervenire laddove dovessero riscontrarsi delle lacune o dove dovesse essercene bisogno.
Nonostante, quindi, i giorni di festa sembrino molti e la tendenza diffusa sia quella di caricare i bimbi di compiti da svolgere, libri da leggere, pagine da studiare, sarebbe opportuno che maestre e insegnanti facessero il punto della situazione cercando di capire quali sono i problemi della classe, su cosa si debba lavorare ulteriormente, quali sono le difficoltà più diffuse, e agire di conseguenza. In altre parole, meno compiti ma più mirati.

Allo stesso modo le vacanze di Natale sono un'ottima occasione per i genitori per cercare di comprendere le mancanze specifiche dei propri figli e porvi rimedio, eventualmente, facendosi consigliare dai docenti su quale programma seguire e su cosa insistere. Un bambino che, per esempio, ha problemi con le tabelline dovrebbe svolgere rispetto agli altri più esercizi su questo argomento tralasciando in parte le materie su cui è più ferrato e se la cava. Stessa cosa dicasi per quelli che ancora commettono errori grammaticali, che hanno difficoltà a esprimersi correttamente, che sono rimasti indietro sul programma orale...


Il lavoro svolto a casa durante le festività dovrebbe consentire ai piccoli di mettersi alla pari raggiungendo il livello dei loro compagni, permettendo loro di recuperare e arrivare preparati all'appuntamento con l'inizio dell'anno (solare, non scolastico).

Il consiglio, perciò, come dicevamo sopra, è, sia per le maestre che per i genitori, di concentrarsi su lavori più specifici, puntare sulla qualità più che sulla quantità e non esagerare con i compiti assegnati: anche i bambini hanno diritto alle loro vacanze e anche per loro il rientro sarà traumatico e denso di impegni.



Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
COPERTINA come-indossare-le-ballerine-dai-unocchiata-a-un-po-di-idee-di-styling-per-bambine

Come indossare le ballerine? Dai un'occhiata a un pò di idee di styling per bambine

Con l'arrivo della bella stagione, non solo gli adulti, ma anche i bambini sentono il bisogno di abbandonare stivali e scarponcini e di indossare delle scarpe più leggere come le ballerine, un classico intramontabile nel guardaroba di ogni bambina. Con il loro grazioso design e il comfort imbattibile, sono perfette per ogni occasione, dalla scuola alla festa di compleanno. Comode e raffinate, fanno sentire le bambine delle vere principesse. Ecco cinque idee creative per far indossare le scarpe da ballerina alle bambine in modo stiloso e divertente.  

continua »
bambino2 felice_cv

12 cose che rendono felice un bambino

Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.

continua »
bambino felice_cv

10 cose da dire che rendono felice un bambino

La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?

continua »
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
Cerca altre strutture