Sulla linea del traguardo
Ultima settimana di scuola. La linea del traguardo è ormai prossima. Primi bilanci e arrivo delle pagelle.
Articoli Correlati
-
Finita la scuola! 10 idee per il tempo libero
10 idee da proporre ai bambini che ancora non sono...
continua » -
Per ripassare storia e geografia giocando
Disponibili due proposte educative nate nel laboratorio di...
continua » -
Un ripasso prima di tornare a scuola
Comincia il conto alla rovescia: manca qualche settimana...
continua » -
La scuola diventa vita…
Trascorso circa un mese dalla chiusura della scuola,...
continua » -
A lezione di fotografia
E ora che la scuola è finita e i bimbi...
continua »

di Manuela Magri Da sempre giugno significa fine della scuola, inizio delle tanto attese vacanze estive, “pensionamento” di cartelle, diari, libri e quaderni, bilanci e riflessioni, arrivo delle pagelle… Il traguardo dell’ultimo giorno di scuola, insomma, è per tutti e da sempre una meta importante, l’attraversamento di una frontiera, il raggiungimento di un obiettivo che appariva lontanissimo e inavvicinabile a settembre e che ora è proprio lì, a due passi, basta allungare una gamba per attraversarlo. Innanzitutto, la solita considerazione: se i voti espressi dagli insegnanti non sono del tutto positivi, non è questo il momento di recriminare, punire, andare su tutte le furie. Il giudizio finale raggiunto dal bambino, infatti, non è altro che il risultato di nove mesi di lavoro, compiti a casa ed esercitazioni in classe, pomeriggi passati sui libri e mattine volate a concentrarsi e cercare di capire e memorizzare… Se il piccolo aveva problemi a scuola era necessario prendere provvedimenti e cercare una soluzione mesi fa, quando ancora aveva la possibilità di recuperare. Giunti a questo punto c’è ben poco da fare.
Anche nel caso opposto, però, e cioè se la pagella è una sequela di ottimi e distinti, premiare il bambino, correre a comprargli il suo giocattolo preferito, comportarsi come se avesse superato un’impresa titanica, potrebbe essere diseducativo. Andare a scuola per un bimbo è un diritto e un dovere e abituare i piccini a svolgere i loro compiti senza aspettarsi una ricompensa è la d’obbligo.
Con questa settimana le scuole chiuderanno i battenti un po’ ovunque e per grandi e piccini si avvicina il momento della presa di coscienza, delle pagelle, delle “gioie” e dei “dolori”. E come tutti gli anni è giunto per noi il momento di dire qualcosa in merito.
È ovvio che non è possibile comportarsi come se nulla fosse, lasciando cadere la cosa inosservata come se tutto fosse filato liscio, ma prendersela col bambino, attaccare le maestre, piangere su se stessi non è utile per nessuno.
In questi casi il consiglio è di cercare di capire in cosa il piccolo è carente e dove potrebbe migliorare; chiedere, eventualmente, un colloquio personale con l’insegnante al quale possa prendere parte anche il bimbo e cercare insieme di trovare una soluzione in modo da aiutarlo ad arrivare preparato l’anno successivo. Talvolta, il problema non è costituito dalle singole materie, ma da una carenza di fondo che durante i mesi estivi potrebbe essere recuperata (mancanza di un metodo di studio, difficoltà a rimanere concentrato, problemi di memorizzazione…).
Mostrare fierezza e complimentarsi con lo scolaro modello sì, perciò, trattarlo come una piccolo eroe in erba no. E se proprio non riuscite a fare a meno di “premiarlo”, fate in modo che il premio non appaia come una diretta conseguenza del successo scolastico (“siccome i voti sono buoni, allora…”). Piuttosto, lasciate passare un po’ di tempo e solo quando l’”euforia pagella” si sarà esaurita donate al bambino ciò che desidera in modo tale che non si abitui a considerare la scuola come un mezzo per ottenere ciò che vuole da mamma e papà.
Ricetta della settimana

Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. Ecco come funziona e perché sarebbe bello fosse attivo in tutte le scuole d'Italia.
continua »
Tik Tok obbligato a verificare l'età dei suoi iscritti
Dopo il caso drammatico della bambina di Palermo morta nel tentativo di superare una challenge lanciata su Tik Tok, il Garante della Privacy è intervenuto a tutela dei minori: ora il social network dovrà verificarne l'età.
continua »
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food attraverso una serie di laboratori, da fare a casa, pratici e divertenti. Ecco come funziona.
continua »
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i giudizi descrittivi.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »